Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Paolini e Cocciaretto sconfitte all’esordio: passa Giorgi

DaOAsport

Aggiornato 21/03/2023 alle 23:58 GMT+1

WTA MIAMI - Subito due sconfitte per l'Italia nel torneo americano. Jasmine Paolini si arrende col punteggio di 4-6 6-4 6-4 la svedese Mirjam Bjorklund mentre Elisabetta Cocciaretto cade contro l’ucraina Marta Kostyuk. Passa invece Camila Giorgi, vittoriosa sa Kaia Kanepi dopo un finale pazzo.

Camila Giorgi in finale nel WTA Merida

Credit Foto Getty Images

Sconfitta all’esordio per Jasmine Paolini al WTA 1000 di Miami 2023. Sul cemento statunitense, l’azzurra (n.71 al mondo) va in vantaggio di un set contro la svedese Mirjam Bjorklund (numero 149 del ranking), ma poi subisce la rimonta della sua avversaria ed è costretta ad arrendersi per 4-6 6-4 6-4 dopo due ore e 23 minuti di gioco. Al secondo turno la nativa di Stoccolma affronterà la lettone Jelena Ostapenko (n.24 del seeding).
picture

Paolini colpisce Trevisan sul gomito: ahi che male!

Pronti, via e Paolini vola in pochi minuti sul 3-0. Dopo la partenza complicata, Bjorklund si scioglie e inizia a conquistare dei giochi nei suoi turni di battuta, poi, sul 5-3, la svedese sfrutta un momento difficile dell’azzurra per rubarle il servizio alla terza chance buona. Sul 5-4, l’inerzia sembra tutta in favore della numero 149 al mondo, ma è proprio qui che Paolini gioca un game di risposta aggressivo e trova un altro break, conquistando così il primo parziale per 6-4. Bjorklund non ci sta e con una grande determinazione sale subito sul 4-0 in apertura di secondo set. Nonostante l’ampio svantaggio, Paolini però non si abbatte e con una bellissima reazione riesce prima a muovere il punteggio e poi a strappare il servizio alla sua avversaria, portandosi così sul 5-3. L’azzurra tiene successivamente il turno di battuta e si procura poi una palla del 5-5, ma proprio nel momento di maggiore difficoltà la sua avversaria riesce a ritrovare lucidità e con tre punti di fila si prende il secondo set (6-4).
Il match si sposta dunque al terzo parziale, dove la prima a conquistare il break di vantaggio è Paolini nel quarto game (3-1). La svedese però non si arrende e trova il controbreak nel quinto gioco, prima di agganciare l’avversaria sul 3-3. L’azzurra non si scompone e tiene il turno di servizio successivo, poi si procura una palla del 5-3 nell’ottavo gioco ma la sua avversaria riesce a salvarsi e a salire subito dopo sul 4-4. Superata la paura, Bjorklund aggredisce la nostra portacolori nel nono game e riesce a rubarle il servizio, salendo dunque sul 5-4. Paolini cerca di rientrare in extremis e si porta sul 15-40, ma poi la svedese rimonta e al secondo match point chiude la partita. Al termine del match sono 5/12 le palle break vinte da Bjorklund contro le 4/11 convertite da Paolini. La svedese chiude il match con il 64% dei punti ottenuti con la prima di servizio (contro il 60% dell’azzurra) e il 52% con la seconda (contro il 58% della sua avversaria). I punti totali conquistati dalle due tenniste nell’arco della sfida sono 96 per la numero 149 al mondo e 93 per la nostra portacolori.
picture

Swiatek-Paolini, l'azzurra vince lo scambio più bello del match

Anche Elisabetta Cocciaretto deve dire addio in maniera immediata al torneo di Miami. La marchigiana classe 2001 è stata eliminata dall’ucraina Marta Kostyuk, una delle giocatrici in maggiore spolvero di questa fase di annata, nonché vittoriosa per 6-3 6-2 nel contesto specifico. Per lei ci sarà la russa Anastasia Potapova, con tutte le relative situazioni extra-tennis del caso. Primo set subito difficile per l’italiana: c’è la lotta, un po’ meno la costanza, soprattutto con la seconda di servizio, che diventa la chiave del primo break a favore di Kostyuk sul 3-1. Cocciaretto manca anche più di un’occasione, un po’ per errori propri, un po’ perché l’ucraina fa pesare la propria palla: due 0-15, uno 0-30 e poi tre palle del controbreak consecutive (queste sul 4-2) non danno l’esito sperato, ed arriva così il 6-3.
Per quel che concerne il secondo parziale, invece, si tratta fondamentalmente di un monologo della numero 15 della Race (più indicativo del suo attuale status del 38 del mondo nella graduatoria normale). Neanche una lontana chance arriva in mano a Cocciaretto, che qualche buon punto lo fa, ma è fondamentalmente sovrastata fino al 6-2 finale. Tra i tantissimi dati disponibili, a spiccarne è uno fondamentale: Kostyuk vince questa partita con l’83,3% di punti conquistati con la prima, 30 su 36. Per contro, la percentuale di Cocciaretto è 44,4%, un 15/34 troppo basso.
picture

Il colpo più bello del match lo firma Giorgi: dritto in corsa

Dopo oltre tre ore e mezza di battaglia, Camila Giorgi accede al secondo turno del torneo. Una partita folle, che ha visto l’azzurra imporsi dopo tre tie-break, con il punteggio di 7-6 6-7 7-6 sull’estone Kaia Kanepi, numero 57 della classifica mondiale. Enormi le occasioni sprecate dall’azzurra per conclude il match in largo anticipo, visto che si è sempre trovata avanti di un break e addirittura era in vantaggio per 5-0 nel terzo set. Giorgi ha vinto la partita nonostante i 14 doppi falli commessi e con Kanepi che, invece, ha messo a segno addirittura 19 ace. Sono invece 11 i punti direttamente dal servizio per la marchigiana. Incredibile come le due giocatrici alla fine abbiano vinto lo stesso numero di punti (135 a testa).
Partenza lanciata di Giorgi, che ottiene subito il break in apertura e si porta sul 3-0. La marchigiana ha anche tre occasioni per il doppio break di vantaggio, ma non riesce a sfruttarle. L’azzurra sale comunque a condurre sul 5-2, ma subisce clamorosamente la rimonta dell’avversaria, che pareggia sul 5-5 dopo aver anche annullato un set point sul servizio di Camila. Un altro set point Kanepi lo annulla anche nel dodicesimo gioco, portando il set al tie-break che viene vinto per 7-4 dall’azzurra. Anche nel secondo set arriva il break in apertura della marchigiana, che sale anche sul 4-2 dopo aver annullato due palle del controbreak. Giorgi non riesce a chiudere e perde il servizio nell’ottavo gioco, con Kanepi che pareggia i conti sul 4-4. Camila annulla un set point nel dodicesimo game e si va ancora al tie-break, che questa volta vede la estone imporsi con il punteggio di 7-4.
picture

Camila Giorgi: "Una settimana fantastica, e che bella finale!"

Nel terzo set arriva subito il break da parte di Giorgi, che sale sul 3-0. A differenza degli altri set, però, la marchigiana riesce ad aumentare il proprio vantaggio, ottenendo un altro break e salendo a condurre sul 5-0. Kanepi riesce a recuperare uno dei due break di svantaggio, anche grazie ad una serie di disastri al servizio di Giorgi. Anche nel nono gioco Camila si blocca totalmente (tre doppi falli) e perde nuovamente la battuta, sprecando anche un match point. Kanepi annulla un altro match point e raggiunge la parità sul 5-5. Giorgi torna a vincere un game, ma si va ancora al tie-break, che viene rivinto nuovamente per 7-4 dall’azzurra. Nel prossimo turno ci sarà una sfida sicuramente molto affascinante per Giorgi. Infatti Camila affronterà la bielorussa Victoria Azarenka, testa di serie numero quattordici del torneo. Sono tre i precedenti tra le due giocatrici e l’italiana è anche in vantaggio per 2-1, ma tutte le sfide sono abbastanza datate. Le vittorie di Giorgi, infatti, sono arrivate nel 2014 e nel 2018 (per ritiro di Azarenka nel primo set), mentre quella della bielorussa nel 2019.
picture

Cocciaretto fa ben sperare contro Rybakina: il match in 180"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità