La guida della 6 ore di Imola: programma, orari e dove vedere la gara con le Ferrari e Valentino Rossi

WEC - Il Mondiale Endurance sbarca in Europa e lo fa con la 6 ore sul Circuito del Santerno. Dopo la spettacolare tripletta firmata in Qatar, la Ferrari cerca conferme a Imola, dove lo scorso anno la pioggia aveva rovinato i piani di vittoria delle rosse. Valentino Rossi spera di alzare l'asticella con la BMW del Team WRT, ma la classe LMGT3 resta altamente imprevedibile

Tamponamento tra Cadillac, Mustang in fiamme, festa Ferrari: la gara in 3'

Video credit: Eurosport

Secondo round del FIA WEC 2025, la serie fa tappa in Italia per l'atteso appuntamento con la 6 ore di Imola. Il campionato Endurance apre il terzetto di gare europeo che proseguirà nei prossimi mesi a Spa e Le Mans. La Ferrari si presenta da leader della classifica, dopo la clamorosa tripletta nella 1812 km del Qatar. In classe LMGT3 sono le Corvette del TF Sport a comandare il gruppo, mentre l'equipaggio di Valentino Rossi ha chiuso fuori dai punti nel debutto stagionale.
picture

Tamponamento tra Cadillac, Mustang in fiamme, festa Ferrari: la gara in 3'

Video credit: Eurosport

Hypercar, Ferrari in difesa?

La Scuderia di Maranello si presenta in Romagna dopo aver piazzato i 3 esemplari della 449P sul podio del Qatar. Il primo successo del 2025 è stato firmato dalla numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Il BoP imporrà 8 kg di peso in più alle Ferrari, con un incremento di energia di 7kW. Si attende un ritorno alla competitività delle Porsche, vera delusione del primo round. La BMW è chiamata a confermare la sorprendente velocità mostrata a Lusail, mentre a fare paura sono i campioni del mondo di Toyota, già vincitori a Imola nel 2024.
CLASSIFICA HYPERCAR DOPO il 1° ROUND
1. FERRARI 66 punti
2. BMW 35
3. TOYOTA 33
picture

Un podio tutto Ferrari, l'emozione dell'inno di Mameli a Lusail

Video credit: Eurosport

LMGT3, Valentino Rossi protagonista in qualifica

Tra i temi caldi del weekend italiano ci sarà sicuramente la qualifica di classe LMGT3. Le regole del 2025 hanno dato spazio ai piloti silver nella sessione di Hyperpole, quella che assegna le prime 10 posizioni per la gara. Valentino Rossi potrebbe quindi prendere il volante della BMW del Team WRT, qualora il compagno Ahmad Al Harty riesca a superare il primo turno di qualifica. L'undicesimo posto nella 1812 km del Qatar non è stato un debutto troppo convincente per la vettura numero 46, ci si attende un altro livello di performance dall'equipaggio del "Dottore" nella 6 ore di Imola. Corvette e Lexus sono state tra le vetture più sorprendenti nella prima gara, con la numero 33 del TF Sport capace di prendersi il successo con Ben Keating, Daniel Juncadella e Jonny Edgar.
CLASSIFICA LMGT3 DOPO IL 1° ROUND
1. TF Sport #33 (Corvette) 38 punti
2. United Autosports #59 (McLaren) 27
3. The Bend Team WRT #31 (BMW) 23
picture

Mustang in fiamme! Il fumo avvolge l'abitacolo della Ford di Sousa

Video credit: Eurosport

Il programma della 6 ore di Imola

Venerdì 18 aprile
Prove Libere 1: 11:15
Prove Libere 2: 16:00
Sabato 19 aprile
Prove Libere 3: 10:40
Qualifiche + Hyperpole: 14:30
Domenica 20 aprile
Gara: 13:00
picture

Arrivo in volata delle tre Ferrari, vince la #50: rivivi l'ultimo giro

Video credit: Eurosport

WEC 2025, dove seguire le gare in diretta tv e streaming

Ogni singolo round del Mondiale WEC 2025 sarà trasmesso sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ tutte le sessioni di qualifiche e gara saranno trasmesse in diretta integrale, mentre su Eurosport 2 sarà possibile seguire il live della gara. La 6 ore di Imola sarà visibile in diretta a partire dalle 12:30 di domenica 20 aprile, su discovery+ ed Eurosport 2.
picture

Varrone finisce nella ghiaia, Porsche danneggiata: Safety car in pista

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ