Valentino Rossi in pole position nella classe LMGT3! Ferrari dominante in Hypercar, Giovinazzi precede Kubica
Aggiornato 19/04/2025 alle 17:27 GMT+2
WEC - Qualifica a tinta tricolore sul circuito del Santerno. Valentino Rossi coglie la prima pole position nel Mondiale Endurance, con la BMW #46 del Team WRT. In classe Hypercar dominano le Ferrari: Giovinazzi chiude davanti a Kubica, mentre la numero 50 di Fuoco partirà dal fondo avendo perso i suoi migliori tempi per track limits
Valentino Rossi firma la sua prima pole nel WEC: rivivi le ultime curve
Video credit: Eurosport
Team e piloti italiani in evidenza sul circuito di Imola. La Ferrari si dimostra di un altro pianeta rispetto alla concorrenza e piazza due vetture in prima fila nella 6 ore di Imola. Antonio Giovinazzi precede Robert Kubica, lontane le prime inseguitrici (BMW e Toyota). Eccezionale la prova di Valentino Rossi in classe LMGT3, il numero 46 ha conquistato la sua prima pole position nella classe LMGT3 sulla BMW del Team WRT.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/19/image-1317c889-f459-40f7-bc6e-f0bef12ec56f-85-2560-1440.jpeg)
Valentino Rossi firma la sua prima pole nel WEC: rivivi le ultime curve
Video credit: Eurosport
La qualifica delle Hypercar
Ferrari dominante nelle qualifiche della classe regina. Antonio Giovinazzi chiude al comando entrambe le sessioni con un ampio margine sulla concorrenza. La numero 51 scatterà davanti alla numero 83 di Robert Kubica, terzo posto per la BMW #15 staccata di quasi un secondo. Seguono le due Toyota e l'Alpine di Mick Schumacher. Settimo posto per la migliore delle Peugeot, solo decima la Porsche con la numero 6.
Fuori dalla Hyperpole per un decimo la Peugeot di Vandoorne, eliminato dal compagnio di box Vergne. Stessa sorte per la Porsche #5 che chiude con il 12esimo tempo. Subito fuori anche la BMW #20, passo indietro per la Cadillac dell'Hertz Team Jota guidata da Bourdais, solo 15esima. In fondo al gruppo le debuttanti Aston Martin Valkyrie. Qualifica amara per Antonio Fuoco e la Ferrari #50 a cui sono stati cancellati i due migliori tempi per track limits. La rossa partirà dall'ultima posizione.
LA TOP 3
1. Ferrari #51 (Giovinazzi) 1:28.920
2. Ferrari AF Corse #83 (Kubica) + 0.758
3. BMW Team WRT #15 (Vanthoor) + 0.965
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/19/image-45fbbd70-a2a0-4c90-a4aa-9e304d0bfec5-85-2560-1440.jpeg)
Giovinazzi davanti a Kubica, Ferrari dominante in qualifica
Video credit: Eurosport
La qualifica delle LMGT3
Qualifica dominata dalla BMW #46 del Team WRT. Nella prima sessione Ahmad Al Harty rifila 7 decimi agli inseguitori, dimostrando il potenziale della vettura tedesca. Valentino Rossi prende il volante nella Hyperpole e mette a segno il miglior tempo del pomeriggio, precedendo di 3 decimi la Lexus #87 di Akkodis ASP e l'Aston Martin #27 di Heart of Racing. Quarto posto per la migliore Ferrari di Vista AF Corse, sesta la Mustang guidata da Giammarco Levorato subito davanti alla Porsche di Riccardo Pera e alle McLaren di United Autosports.
La Ferrari #54 di Vista AF Corse resta fuori dalla Hyperpole per pochi centesimi e scatterà dall'undicesimo posto. Alle spalle della rossa scatterà la BMW di The Bend Team WRT, mentre delude la Corvette #33 del TF Sport, vincitrice in Qatar, solo sedicesima nella qualifica di Imola. Ancora fuori ritmo le Mercedes di Iron Lynx, alla loro prima stagione nel WEC, appaiate in ultima fila.
LA TOP 3
1. BMW Team WRT #46 (Rossi) 1.42.355
2. LEXUS Akkodis ASP #87 (Schmid) + 0. 306
3. ASTON MARTIN Heart of Racing (Robichon) + 0.348
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/28/4103250-83202653-2560-1440.jpg)
Un podio tutto Ferrari, l'emozione dell'inno di Mameli a Lusail
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
PubblicitÃ
PubblicitÃ