Eurosport
Basket, Eurolega: Milano gelata 84-82 a otto decimi dalla sirena: il Barcellona va in finale
Di
Pubblicato 28/05/2021 alle 23:01 GMT+2
BASKET, EUROLEGA - L'AX Armani Exchange Milano cade 84-82 contro il Barcellona nelle semifinali di Colonia, piegata da un canestro di Cory Higgins a otto decimi dalla sirena. SarĂ dunque la formazione blaugrana ad affrontare l'Anadolu Efes Istanbul nella finale di domenica sera.
Cory Higgins, FC Barcellona-AX Armani Exchange Milano, Euroleague 2020-21
Credit Foto Getty Images
LANXESS ARENA, COLONIA - Il replay della mitica giocata salvifica in gara-1 contro il Bayern questa volta non riesce. La rimessa successiva alla pugnalata inferta da Cory Higgins a otto decimi dalla sirena si spegne in un air-ball impiccato senza speranza di Kevin Punter. Quella stessa speranza che, pochi istanti prima, era brillata negli occhi della Pantera, incredibilmente libero di prendersi, dal palleggio, il suo tiro da tre preferito, quello che avrebbe potuto scrivere un finale tutto differente, ma respinto in maniera beffarda dal ferro.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/05/29/3141590-64387528-2560-1440.png)
Milano-Barcellona, il finale: Punter sbaglia, magia di Higgins
Video credit: Eurosport
Ed è ancora piĂ¹ beffardo che quel tiro sputato dal canestro di Colonia sia uscito dalle mani fatate del miglior giocatore fino a quel momento della partita, capace, con 23 punti (16 dei quali in un secondo tempo extra-lusso), di trascinare l'Olimpia dal -9 dell'intervallo lungo a un quasi impensabile +8 alla metĂ del terzo periodo. SarĂ dunque il Barcellona a tornare in finale dopo 11 anni di attesa per sfidare l'Anadolu Efes Istanbul nel match-clou di domenica sera, lasciando all'Olimpia quel match per il terzo posto che definire "di consolazione" è quanto mai azzeccato. PerchĂ© il grande sogno, atteso dal mitico back-to-back dell'87-88, era proprio lì, tangibile, a una manciata di millimetri dall'essere artigliato.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/05/28/3141539-64386508-2560-1440.png)
Shavon Shields realizza un canestro impossibile
Video credit: Eurosport
Il Barça si prende la finale di forza, confermando nella serata piĂ¹ importante della stagione quelle qualitĂ che lo hanno tenuto in vetta per la quasi totalitĂ della regular-season, figlie di una qualitĂ eccelsa su entrambi i lati del campo. Le armi offensive, affilate dal carisma e dall'esperienza dei veterani, esplodono in un primo tempo da punteggio altissimo e percentuali scintillanti (51-42 con il 65% da due e il 55% dall'arco), quelle difensive, forgiate da una grande annata di coach Jasikevicius, riemergono in un quarto periodo da soli 11 punti concessi a un'Olimpia che sembrava poter ingranare marce inarrivabili con i 29 sparati nel terzo quarto, figli di un maxi-parziale di 25-8. Agli 11 di Cory Higgins, killer spietato, si uniscono i 21 di Nikola Mirotic, spettacolare nelle letture e nelle spaziature offensive, i 10 di Pau Gasol, delizioso in un primo tempo in cui sfoggia la sua eterna classe anche a 41 anni di etĂ , e i 17 con 6 assist di Nick Calathes, mente superlativa ma costretto ad alzare bandiera bianca per un problema alla caviglia sofferto nel finale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/05/28/3141553-64386788-2560-1440.png)
Il Chacho Rodriguez con una bomba siderale
Video credit: Eurosport
E lì, nei minuti decisivi, l'Olimpia dimostra di aver ancora bisogno di quel piccolo step in piĂ¹ per poter ambire realmente al bersaglio grande. Non tanto nella metacampo difensiva, dove il registro cambia in maniera radicale dopo i 51 punti concessi nel primo tempo, ma nella freddezza e nella gestione dei possessi, sprecati con errori di letture, scelte e tiro anche dai veterani piĂ¹ affidabili. Un peccato doppio, perchĂ© vede la spinta emotiva spegnersi proprio sul bello, dopo che, con il quintetto piccolo sorretto da minuti straordinari di Vlado Micov da 4 tattico e Kaleb Tarczewski leonino su Pau Gasol, Milano era riuscita a tradurre sul parquet lunghi tratti di ottima pallacanestro corale su entrambe le sponde, dura, fisica e solida in difesa (ribaltata e vinta quella battaglia a rimbalzo tanto temuta da Messina alla vigilia) e perfetta nelle spaziature, nel timing e nel gioco perimetrale in attacco.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/05/28/3141526-64386248-2560-1440.png)
Il "vecchio" Pau Gasol sa ancora come si schiaccia
Video credit: Eurosport
In questa serata Milano trova splendide conferme dalle due sorprese piĂ¹ belle della stagione, perchĂ© oltre ai 23 in soli 22' dalla panchina del giĂ citato Punter si uniscono i 13 con 5 rimbalzi e 3 recuperi di Shavon Shields, solidissimo nella sua piĂ¹ classica delle prestazioni all-around. Alla crescita della linea verde si affiancano le riscoperte di Vlado Micov (14), vero jolly pescato dopo tre settimane di inattivitĂ ma ancora capace di sfoderare un basket di intelligenza d'altro livello (attenzione al possibile rientro in rotazione nella fase calda dei playoff di campionato...) e di Kaleb Tarczewski, rivisto attivo e tonico come nei suoi momenti migliori dello scorso anno. Manca, come detto, la parte conclusiva della gestione Delaney-Rodriguez, ottima per tre quarti abbondanti ma stranamente svanita proprio nel momento-chiave, e quel guizzo di qualitĂ vicino a canestro per permettere all'Olimpia di scoprire una dimensione ulteriore al gioco perimetrale, specialmente per attaccare i cambi difensivi, vera arma con cui il Barcellona ha cambiato lo spartito e vinto la partita.
FC Barcellona-AX Armani Exchange Milano 84-82
/origin-imgresizer.eurosport.com/2021/05/28/3141582-64387368-2560-1440.png)
Highlights: Barcellona-Olimpia Milano 84-82
Video credit: Eurosport
Riguarda FC Barcellona-AX Armani Exchange Milano in VOD (Contenuto Premium)
PubblicitĂ
PubblicitĂ