Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa Italia - Inter-Juventus ai raggi X: Inzaghi sfida Allegri, tutti i duelli della semifinale di ritorno

Simone Pace

Pubblicato 26/04/2023 alle 12:27 GMT+2

COPPA ITALIA - Mettiamo a confronto i 22 protagonisti della semifinale di ritorno in programma mercoledì 26 aprile alle ore 21 a San Siro: si riparte dall'infuocato 1-1 del match di andata disputato all'Allianz Stadium, arbitra Daniele Doveri della sezione di Roma 1. Da Barella a Lautaro Martinez, da Rabiot a Milik, da Onana a Perin: chi lascerà il segno nel quarto derby d'Italia della stagione?

Allegri: "Il mio futuro è qui, 7 anni alla Juve, sono un privilegiato"

Inter e Juventus si giocano la qualificazione alla finale di Coppa Italia nella semifinale di ritorno: si gioca mercoledì 26 aprile a San Siro con calcio d'inizio alle ore 21, l'arbitro dell'incontro sarà Daniele Doveri della sezione di Roma 1. Si riparte dall'1-1 maturato al termine del match d'andata disputato il 4 aprile scorso all'Allianz Stadium: una partita infuocata, decisa dai gol di Cuadrado e Lukaku (rigore al 95') e avvelenata da un finale durante il quale erano stati espulsi gli autori dei due gol e Handanovic. Chi passa il turno affronterà nella finalissima di Roma, in programma mercoledì 24 maggio allo stadio Olimpico, la vincente dell'altra doppia sfida tra Fiorentina e Cremonese (i viola hanno vinto 2-0 allo Zini, il ritorno si gioca giovedì sera al Franchi). Per capire chi, tra Inter e Juventus, si presenta in condizioni migliori alla semifinale di ritorno, abbiamo messo a confronto le due probabili formazioni nei nostri ormai classici duelli a tutto campo: chi può considerarsi favorito tra Inzaghi e Allegri in questo quarto derby d'Italia stagionale?

Onana vs Perin X

Qualcuno potrà storcere il naso di fronte a un pareggio tra un portiere titolare e una riserva, ma i fatti dicono che Perin si sta confermando un vice Szczesny di assoluto livello e di grande affidamento, al punto che solo pochi giorni fa Allegri ne ha tessuto le lodi pubblicamente. Il confronto con Onana, una sicurezza tra i pali nerazzurri, regge eccome.
picture

Allegri: "Szczesny forse in panchina. Perin è al top"

Darmian vs Danilo 2

Entrambi stanno disputando una stagione di spessore e stanno persino andando al di là delle aspettative che si erano create nei loro confronti (il discorso vale in particolar modo per Darmian). Duello sul filo dell'equilibrio, ma premiamo il difensore della Juventus perché ormai ha i gradi di leader sia in campo che nello spogliatoio.

Acerbi vs Bremer X

L'interista è in un momento di ottima forma e ha giocato le ultime partite con la padronanza tecnica di chi sa di essersi conquistato un posto da titolare. Bremer ha commesso l'ingenuità da cui è nato il pareggio su rigore di Lukaku nel match d'andata, ma se sulla bilancia pesiamo anche il valore assoluto dei due giocatori è piuttosto logico puntare sul segno X.

Bastoni vs Bonucci 1

In questo caso il segno 1 è d'obbligo perché si sfidano due giocatori che stanno vivendo momenti estremamente diversi tra loro. Bastoni è uno dei punti fermi di Simone Inzaghi, mentre Bonucci quest'anno ha giocato poco - complici diversi problemi fisici - e anche quando è stato chiamato in causa non sempre si è confermato ai suoi standard di eccellenza.
picture

Alessandro Bastoni durante Juventus-Inter - Coppa Italia 2022-23

Credit Foto Getty Images

Dumfries vs De Sciglio 1

Spesso preso di mira dai suoi stessi tifosi per qualche errore di troppo, Dumfries è in ogni caso un giocatore con esperienza internazionale le cui accelerazioni possono in ogni momento creare superiorità numerica dalla metà campo in su. Il duello con De Sciglio, giocatore eclettico e ordinato ma decisamente meno esplosivo, lo vince senza dubbio l'olandese.

Barella vs Locatelli 1

Nicolò Barella è probabilmente il giocatore dell'Inter più on fire in questo momento: il suo contributo nella doppia sfida contro il Benfica ai quarti di Champions League è stato determinante, non solo per i due gol. Dall'altra parte abbiamo un Locatelli che sta vivendo un'annata strana: l'ex Milan e Sassuolo alterna buone partite a blackout improvvisi. Il duello parla inequivocabilmente nerazzurro.

Mkhitaryan vs Rabiot 2

L'armeno ha iniziato la stagione da riserva (seppure di lusso) e strada facendo si è imposto come titolare praticamente inamovibile offrendo un rendimento apprezzabile. Di fronte a un Rabiot in queste condizioni, tuttavia, è davvero difficile reggere il confronto: il centrocampista della Juventus sta letteralmente disputando una stagione da top player.
picture

Edin Dzeko e Adrien Rabiot durante Juventus-Inter - Coppa Italia 2022-23

Credit Foto Getty Images

Calhanoglu vs Miretti 1

Calhanoglu possiede le chiavi del centrocampo dell'Inter (le ha praticamente strappate di mano a Brozovic): è costantemente nel vivo del gioco, macina chilometri ed è sempre pericoloso negli ultimi venti metri. Miretti, invece, deve ancora trovare la sua giusta collocazione in mezzo al campo: l'età è dalla sua parte, ma per ora il duello lo stravince il turco.

Dimarco vs Kostic X

Che Inter e Juventus abbiano nella fascia sinistra uno dei loro punti di forza non è un segreto. Il merito va a questi due interpreti che stanno disputando una stagione molto positiva. Nota di merito, in particolare, per Dimarco che finalmente - a differenza di quanto era accaduto lo scorso anno - gioca nel suo ruolo e si sta affermando giocatore di assoluto livello. Kostic, dal canto suo, è il punto di riferimento della Juve dalla metà campo in su. Pareggio.
picture

Angel Di Maria e Federico Dimarco durante Juventus-Inter - Coppa Italia 2022-23

Credit Foto Getty Images

Dzeko vs Di Maria 2

Allegri è consapevole del fatto che attualmente Di Maria è forse l'unico giocatore della rosa a poter cambiare le sorti di una partita con la sua classe, la sua esperienza e le sue giocate. Col Fideo in campo può sempre succedere qualcosa. Dzeko, invece, sta attraversando un lungo periodo di astinenza da gol: l'ultimo centro risale addirittura al 18 gennaio contro il Milan in Supercoppa. Davvero troppo per uno come lui.

Lautaro Martinez vs Milik 1

Gol e prestazione monumentale - da vero capitano - col Benfica a San Siro nel quarto di finale di ritorno in Champions e rete del definitivo 3-0 a Empoli domenica in campionato: Lautaro Martinez è tornato caldissimo e punta a lasciare il segno anche in Coppa Italia. Dall'altra parte abbiamo un Milik reduce dalla buonissima prova contro il Napoli, ma che ha bisogno di mettere minuti nelle gambe per tornare al top della condizione. Vince il Toro.
picture

Allegri: "Vlahovic ha una distorsione alla caviglia, Kean è fuori, gioca Perin"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità