Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Le avversarie dell'Italia: Svezia, oltre a Ibrahimovic c'è di più?

Mattia Fontana

Aggiornato 12/12/2015 alle 22:18 GMT+1

L'attaccante del PSG è la stella indiscussa e indiscutibile di uno "one-man team" capace di qualificarsi all'Europeo dopo un playoff vinto contro la Danimarca: si ritrova con gli Azzurri a 12 anni dal tacco di "re Zlatan" nell'Europeo portoghese

Zlatan Ibrahimovic - Sweden Norway

Credit Foto AFP

“Un Europeo senza di me è qualcosa di inimmaginabile”. Con queste parole, Zlatan Ibrahimovic scaldò la vigilia del doppio confronto nei playoff con la Danimarca. Sul campo, poi, si è dimostrato di parola portando la Svezia alla sua quinta partecipazione consecutiva alla fase finale di un Europeo. Soltanto una volta, però, in questo lasso di tempo è andata oltre il primo turno. Quale? Ovviamente il 2004, l’anno del “biscotto” e del tacco di Ibrahimovic che inchiodò Gigi Buffon.
A 12 anni di distanza, l’Italia ritrova così una formazione che non batte dall’Europeo del 2000, proprio quello in cui trovò anche il Belgio. Una nazionale di buona organizzazione, ma priva di grandi talenti da mettere al fianco di Ibrahimovic. Buoni mestieranti come gli ex italiani Isaksson, Antonsson, Granqvist ed Ekdal, ma anche Kallstrom e Guidetti. Ben poca fantasia complessiva e un’organizzazione difensiva non impeccabile (9 gol incassati in 10 partite nei gironi).
picture

Svezia

Credit Foto Imago

Ranking FIFA (3 dicembre 2015): 35

Il cammino

La Svezia è arrivata in Francia dopo aver eliminato la Danimarca ai playoff grazie soprattutto a Ibra, autore di tre gol sui quattro totali e di 11 compreso il girone. Nel Gruppo G, infatti, la squadra di Hamren era giunta soltanto terza dietro ad Austria (avanti di 10 punti) e Russia (+2), passando ai playoff davanti a Montenegro, Liechtenstein e Moldavia. Un percorso molto complicato.
picture

La Svezia contro la Russia

Credit Foto Imago

La stella

Mai nome fu più scontato. La Svezia è un autentico one man team totalmente dipendente dalle invenzioni di Ibrahimovic. Che, a 35 anni, vorrà chiudere in grande stile con la maglia della propria nazionale. I segni dell’invecchiamento ancora non si vedono. Ma qualcuno saprà fargli da degna spalla?
picture

Zlatan Ibrahimovic

Credit Foto AFP

L’allenatore

Erik Hamren è uno degli allenatori più longevi tra quelli che si presenteranno a Euro 2016. Arrrivato come ct part-time nel novembre 2009, dall’anno successivo ha lasciato il Rosenborg per dedicarsi in pianta stabile alla nazionale. Tecnico all’avanguardia, ha però tra le mani un gruppo di qualità ridotta. Nel suo staff ricopre i panni dell’assistente la meteora del Bari anni 90, Markus Allback.

La formazione tipo

La formazione tipo della Svezia

Il calendario

13 giugno, ore 18 (St-Denis): Irlanda-Svezia
17 giugno, ore 15 (Tolosa): Italia-Svezia
22 giugno, ore 21 (Lione): Belgio-Svezia

I precedenti con l’Italia

Olimpiade, 1912: Svezia-Italia 0-1
Amichevole, 1924: Italia-Svezia 2-2
Amichevole, 1926: Svezia-Italia 5-3
Mondiale, 1950: Svezia-Italia 3-2
Amichevole, 1951: Italia-Svezia 1-1
Amichevole, 1952: Svezia-Italia 1-1
Amichevole, 1965: Svezia-Italia 2-2
Mondiali, 1970: Italia-Svezia 1-0
Qual. Europei, 1971: Svezia-Italia 0-0
Qual. Europei, 1971: Italia-Svezia 3-0
Amichevole, 1973: Italia-Svezia 2-0
Amichevole, 1979: Italia-Svezia 1-0
Qual. Europei, 1983: Svezia-Italia 2-0
Qual. Europei, 1983: Italia-Svezia 0-3
Amichevole, 1984: Italia-Svezia 1-0
Qual. Europei, 1987: Svezia-Italia 1-0
Qual. Europei, 1987: Italia-Svezia 2-1
Amichevole, 1998: Svezia-Italia 1-0
Amichevole, 2000: Italia-Svezia 1-0
Europei, 2000: Italia-Svezia 2-1
Europei, 2004: Italia-Svezia 1-1
Amichevole, 2009: Italia-Svezia 1-0
  • Vittorie Italia: 10; Vittorie Svezia 6; Pareggi: 6. Gol segnati Italia: 27. Gol segnati Svezia: 24
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità