Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Urna impegnativa per le italiane: Milan con Olympiacos e Betis, la Lazio pesca il Marsiglia

Alberto Coriele

Aggiornato 31/08/2018 alle 14:49 GMT+2

Il sorteggio ha sancito i gruppi in cui sono inserite le due italiane, dopo l'eliminazione ai playoff dell'Atalanta. La Lazio pesca le insidie Marsigilia e Eintracht Francoforte, il Milan Olympiacos e Betis come maggiori ostacoli, oltre alla sorpresa dei lussemburghesi del Dudelange.

Milan sorteggio UEL

Credit Foto Getty Images

L'urna di Montecarlo, che ha composto i gironi della prossima Europa League,m non è stata poi così benevola per le due italiane iscritte, Milan e Lazio. I rossoneri sono stati inseriti nel gruppo F insieme a Olympiacos (testa di serie), Betis Siviglia (terza fascia) e i lussemburghesi del Dudelange (quarta fascia, alla prima partecipazione europea per una formazione del Lussemburgo). Se i rossoneri hanno schivato gli ostacoli più grossi tra le teste di serie (Chelsea su tutte), la terza fascia non è stata poi così sorridente, con gli spagnoli del Betis. Una squadra assolutamente da non sottovalutare, specie dopo l'ultimo acquisto di Lo Celso dal Paris Saint Germain. Non c'è solo lui, perché la formazione di Quique Setien può contare anche su Pau López (terzo portiere della nazionale spagnola, appena convocato da Luis Enrique), Bartra, Guardado, William Carvalho, Inui, Canales. C'è, insomma, del materiale interessante.
Più tosto l'impegno per i biancocelesti: la finalista uscente Olympique Marsiglia di Strootman e Rudi Garcia, oltre all'Eintracht Francoforte di Ante Rebic, capace di vincere la DFB Pokal 2017/2018 (Coppa di Germania) battendo in finale il Bayern Monaco. A completare il quadro, ecco i ciprioti dell'Apollon Limassol.

Le altre

Morbido, molto morbido, il girone del Chelsea di Maurizio Sarri: Paok Salonicco, Bate Borisov e gli ungheresi del Vidi. Non particolarmente spianata invece la strada dell'Arsenal: lo Sporting Lisbona è avversario da non sottovalutare, allo stesso modo del Qarabag, che l'anno scorso creò non pochi problemi a Roma e Atletico Madrid in Champions League. Particolare e per questo intrigante il Gruppo B, con le due "Red Bull" che si troveranno di fronte: Salisburgo e Lipsia. Dovranno superare due avversarie tignose come il Celtic di Glasgow e il Rosenborg.

Tutti i gironi

Girone A - Bayer Leverkusen, Ludogorets, Zurigo, Aek Larnaca
Girone B - Salisburgo, Celtic Glasgow, RB Lipsia, Rosenborg
Girone C - Zenit San Pietroburgo, Copenhagen, Bordeaux, Slavia Praga
Girone D - Anderlecht, Fenerbahce, Dinamo Zagabria, Spartak Trnava
Girone E - Arsenal, Sporting Lisbona, Qarabag, Vorskla
Girone F - Olympiacos, MILAN, Real Betis Siviglia, Dudelange
Girone G - Villarreal, Rapid Vienna, Spartak Mosca, Rangers Glasgow
Girone H - LAZIO, Marsiglia, Eintracht Francoforte, Apollon Limassol
Girone I - Besiktas, Genk, Malmoe, Sarpsborg
Girone J - Siviglia, Krasnodar, Standard Liegi, Akhisarspor
Girone K - Dynamo Kiev, Astana, Rennes, Jablonec
Girone L - Chelsea, Paok Salonicco, Bate Borisov, Vidi

Le reazioni

Felici per il sorteggio? Direi di sì. Abbiamo il Betis che comunque ci darà parecchio fastidio, l'Olympiacos e poi una squadra lussemburghese, che è una novità assoluta. È sicuramente un girone alla nostra portata, vogliamo andare avanti il più possibile [Paolo Maldini, Milan]
È il peggior girone possibile, il nostro è quello più difficile con quello del Lipsia. Per chi era nel primo gruppo non ho visto altre criticità [Angelo Peruzzi, Lazio]

Griezmann giocatore dell'anno in Europa League 2017/2018

Il francese, fresco campione del mondo, ha deciso la finale di Lione contro l'Olympique Marsiglia, segnando una doppietta.

La formula

48 le squadre che partecipano all'edizione 2018/2019 dell'Europa League: le partecipanti sono divise in 4 fasce da 12 club. Non sono possibili i derby, ai sedicesimi si qualificano le prime 2 di ciascun girone, a cui si uniscono le otto retrocesse dalla Champions. Da febbraio la fase a eliminazione diretta; la finale si gioca il 29 maggio 2019 a Baku, Azerbaigian. L'ultima italiana a vincere il trofeo (che allora si chiamava ancora Coppa Uefa) fu il Parma di Malesani, nel lontano 1999. Mantenuta anche la suddivisione nel doppio orario: si gioca di giovedì, primo turno alle 18.55, secondo turno alle 21.00. Anticipati di 5 minuti rispetto alle 19.00 e alle 21.05 dell'anno scorso.

Le date

Fase a gironi: 20 settembre, 4 ottobre, 25 ottobre, 8 novembre, 29 novembre, 13 dicembre.
Sorteggio sedicesimi di finale: 17 dicembre
Sedicesimi di finale: 14 e 21 febbraio
Sorteggio ottavi di finale: 22 febbraio
Ottavi di finale: 7 e 14 marzo
Sorteggio quarti di finale e semifinale: 15 marzo
Quarti di finale: 11 e 18 aprile
Semifinali: 2 e 9 maggio
Finale: 29 maggio Olympic Stadium, Baku
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità