Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Barcellona di rigore: 6-0 allo Sporting Gijón, altri 4 gol per Suarez

Luca Stamerra

Aggiornato 23/04/2016 alle 23:10 GMT+2

La squadra di Luis Enrique torna in testa insieme all'Atletico Madrid dopo la goleada inflitta allo Sporting. A segno Messi, Neymar e Suarez (ancora 4 gol per lui) con l'uruguaiano che sale così in vetta alla classifica marcatori raggiungendo quota 34 reti (+3 rispetto a Cristiano Ronaldo). Molte però le polemiche a partire dal primo gol di Messi (carica sul portiere di Suarez) oltre ai rigori.

Luis Suarez auteur d'un nouveau quadruplé contre le Sporting Gijon, samedi 23 avril 2016

Credit Foto AFP

Dicevano che il Barcellona fosse in crisi ma le ultime due partite ci hanno fornito un lato diverso della realtà. 14 gol nelle ultime due gare contro il Deportivo La Coruña e lo Sporting Gijón, e ripresa la testa della classifica al pari dell'Atlético Madrid. Non erano di certo queste le partite su cui fare affidamento ma il Barça ha dato piena dimostrazione di essersi ripreso rispetto al periodo nerissimo di inizio mese che ha fatto partire la rimonta Scudetto delle due squadre di Madrid e ha sancito l'eliminazione dalla Champions dei catalani. Qualche dubbio viene comunque sull'arbitraggio di Clos Gómez, escludendo chi ha parlato di boicottare il campionato dopo quanto visto stasera, c'è da fare comunque una riflessione rispetto ad alcuni episodi dubbi. Dal primo gol di Messi (carica sul portiere non vista) al possibile rigore per lo Sporting fino al gol in fuorigioco di Suárez nella ripresa. A proposito dell'uruguaiano, l'ex Liverpool ha segnato ben 8 gol in due giornate andandosi a prendere le vetta della classifica marcatori; se Ronaldo già di suo non era contento di saltare l'ultima gara del Real Madrid adesso sarà su tutte le furie rispetto a un traguardo che vede allontanarsi. Con queste serie innumerevole di gol, Suárez potrà ambire anche al Pallone d'Oro?
CRONACA
Barcellona spigliato e con molto spirito d'iniziativa in avvio di gara anche se la prima vera occasione capita sui piedi di Álex Menéndez che sbaglia clamorosamente davanti al portiere dopo l'ottimo lavoro di Guerrero sulla destra. Gol mangiato gol subito, anche al Camp Nou si rinnova la più classica legge del calcio e un minuto più tardi arriva il vantaggio di Messi che di testa supera Pichu Cuéllar anche se tutto lo Sporting si lamenta per una carica di Suárez sul portiere non vista da Clos Gómez. Il Barça cerca più volte il raddoppio ma Neymar non sembra in partita, falliscono il gol del 2-0 anche Messi e Suárez con un'occasione a testa. Nel finale altre polemiche fatte partire dallo Sporting con il salvataggio sulla linea di Piqué (con il braccio) sul tiro di Halilović giudicato però regolare dal direttore di gara.
Anche in avvio di ripresa il Barcellona si mangia qualche gol a due passi dalla porta, ben due le occasioni per Messi, una per Neymar ma arriva comunque il raddoppio al 63' con la rete di Suárez che si fa trovare pronto sul secondo palo sull'assist di Iniesta (dubbi però sulla posizione dell'uruguaiano). Poi è Clos Gómez a rendersi protagonista con 3 calci di rigore concessi nel giro di 10 minuti, con due penalty messi a segno da Suárez che diventa il nuovo capocannoniere della Liga e uno concretizzato da Neymar. C'è anche tempo per il 4° gol della serata di Suárez imbeccato a meraviglia di Messi.
LE STATISTICHE
3 - Sfatato anche il tabù Sporting Gijón che finora non aveva mai subito gol da Messi. Per l'argentino ora mancano solo Las Palmas, Hércules e Xerez Deportivo per poter affermare di aver segnato a tutte le squadre che ha incontrato in carriera nel campionato spagnolo.
19 - I rigori chiamati a favore del Barcellona in questa stagione. Un vero e proprio record, nessuno ne aveva mai avuti così tanti nella storia della Liga, abbattuto anche l'ultimo record del Betis (16 penalty a favore) della stagione 1991/1992.
IL TWEET
Non tutti hanno preso bene questo 6-0 del Barcellona, c'è chi consiglia a Real Madrid e Atlético di ritirarsi dal campionato visto l'arbitraggio di stasera...
IL MIGLIORE
Leo MESSI - Altro che i 4 gol di Suárez. E' stato estremamente importante il lavoro fatto dall'argentino: in primis quello di realizzare il gol del vantaggio, poi un assist per il 6-0 di Suárez oltre a tante giocate e palloni fantastici distribuiti verso gli altri elementi dell'MSN.
picture

Lionel Messi (Barcelone) face au Sporting Gijon, samedi 23 avril 2016

Credit Foto AFP

IL PEGGIORE
Pichu CUÉLLAR - E' vero che subisce 3 gol su calcio di rigore, è vero che la prima rete segnata dal Barcellona è molto discutibile (non segnalata carica sul portiere di Suárez) ma a prescindere da tutto ciò, l'estremo difensore ex Atlético Madrid non dà mai certezza all'intero reparto arretrato. Tantissime le uscite a vuoto del classe '84, errori che potevano rendere il passivo ancor più umiliante.
TABELLINO
Barcellona (4-3-3): Claudio Bravo; Sergi Roberto (46' Dani Alves), Piqué (66' Bartra), Mascherano, Alba; Rakitic (76' Arda Turan), Busquets, Iniesta; Messi, L.Suárez, Neymar. All. Luis Enrique
Sporting Gijón (4-2-3-1): Pichu Cuéllar; Vranjes, Luis Hernández, Lichnovsky, Isma López (70' Canella); Mascarell, Aït-Atmane; Halilović, Pablo Pérez (73' A.Sanabria), Álex Menéndez; M.Guerrero (76' Carlos Castro). All. Abelardo Fernández
Marcatori: 12' Messi (B), 63', 74' rig., 77' rig. e 88' L.Suárez (B), 85' rig. Neymar (B)
Arbitro: Carlos Clos Gómez
Ammoniti: 26' Vranjes, 71' Luis Hernández, 85' Halilović
Espulsi: 84' Vranjes (S)
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità