Mondiali 2022 - Perché la Francia ha fatto 7 cambi nella finale con l'Argentina

MONDIALI 2022 - Piccolo caso regolamentare nel finale di Argentina-Fracia. Al termine dei 120 minuti infatti i francesi risultano con 7 cambi. Un mossa di primo impatto che sembra illegale: il regolamento però prevede una deroga. Ecco quale.

Olivier Giroud (l./France) and Didier Deschamps - World Cup Final 2022

Credit Foto Getty Images

C’è stato anche un piccolo caso tecnico-regolamentare dentro la finale dei Mondiali 2022 vinta dall’Argentina sulla Francia ai calci di rigore. La squadra di Deschamps ha infatti terminato il match con 7 sostituzioni, facendo scattare qualche allarme – almeno inizialmente – in ottica regolamento. Le sostituzioni consentite massime sono infatti 5 nei tempi regolamentari; 6 con l’extra in caso di supplementari. La Francia invece ha cambiato i seguenti giocatori:
L’ultima sostituzione dunque sembrerebbe teoricamente illegale; e aveva fatto pensare alcuni a una potenziale squalifica dei francesi in caso di vittoria ai calci di rigore. Non è così. Adrien Rabiot è infatti uscito nei supplementari per un colpo alla testa. In questo caso è scattato così il cosiddetto ‘concussion protocol’, ovvero la possibilità – in caso di un colpo alla testa – di poter usufruire di un ulteriore slot jolly. Ecco spiegati dunque i sette cambi di Deschamps. Insomma, anche vincendo, la Francia, non avrebbe perso la Coppa del Mondo. Problema in ogni caso che grazie alle parate di Emiliano Martinez ai rigori non si è posto.
picture

Argentina, tifosi in estasi: una marea umana invade Buenos Aires

Video credit: SNTV

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità