Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Moviola: VAR decisiva in Atalanta-Juventus, la gomitata di Lichtsteiner nega il gol a Mandzukic

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 01/10/2017 alle 23:12 GMT+2

Tutti gli episodi contestati nella settima giornata di Serie A: il posticipo entra nel vivo nella ripresa, quando la Juventus si vede negare un gol dopo l'intervento della tecnologia. Le discussioni non mancheranno.

VAR Atalanta Juventus 2017

Credit Foto LaPresse

Milan-Roma 0-2 (arbitro Banti)

Nella ripresa c'è una entrata di Fazio su Kessie in area di rigore al limite, poteva starci il rigore per il Milan. Banti non si affida al Var. Ineccepibile l'espulsione di Calhanoglu per doppia ammonizione, entrambi i falli erano da giallo.
picture

De Rossi Nainggolan Calhanoglu Milan Roma 2017

Credit Foto Getty Images

Atalanta-Juventus 2-2 (arbitro Damato)

Succede tutto nella ripresa. Su gol di Mandzukic, il Var annulla la rete perché in avvio di azione Lichtsteiner si libera di Gomez con una gomitata. Gol annullato nel giro di un minuto. Anche il rigore per la Juve è rilevato dal Var, che vede un tocco fra braccia e spalla di Petagna su una punizione per la Juve. Al 90' Higuain cade in area atlantina dopo un contatto con Palomino, ma l'arbitro lascia correre perché il Pipita era già in caduta. Più di qualche dubbio.
picture

Mario Mandzukic Gonzalo Higuain Atalanta Juventus 2017

Credit Foto LaPresse

Napoli-Cagliari 3-0 (arbitro Abisso)

Buona la direzione. L'unico episodio da segnalare č quello del rigore procurato da Dries Mertens al minuto 40: il fallo di Romagna č netto, con il direttore di gara che giustamente concede il penalty, poi realizzato dal belga. Poteva starci anche il cartellino giallo per il difensore sardo. Corretta anche la posizione di Koulibaly sul terzo gol del Napoli, con la Var che avalla la rete del senegalese con un ok silente.
picture

Marek Hamsik

Credit Foto Getty Images

Benevento-Inter 1-2 (arbitro Doveri)

Regolare la rete del vantaggio nerazzurro. Candreva infatti riesce a tenere il pallone in gioco prima che esca sulla linea di fondo. Dal piede dell'ex laziale partirà il cross per il primo gol di Brozovic. Sul punteggio di 2-0 annullato giustamente un gol per parte per fuorigioco prima a Iemmello poi a Icardi.
picture

Marcelo Brozovic Benevento Inter 2017

Credit Foto LaPresse

Chievo-Fiorentina 2-1 (arbitro Giacomelli)

Regolare la rete che porta al momentaneo 1-1 di Castro. Il centrocampista si trova in posizione regolare sulla punizione di Birsa dopo il 'liscio' di Pucciarelli. Se l'attaccante invece avesse toccato la sfera il giocatore sarebbe stato in posizione di offside. Entrambe le squadre reclamano un rigore: da un lato Birsa viene anticipato nettamente da Pezzella, dall'altra parte Simeone, senza possibilità di poter intervenire sul pallone, viene trattenuto lievemente da Dainelli. Giusta la scelta dell'arbitro di lasciar correre.
picture

Lucas Castro Valter Birsa Chievo Fiorentina 2017

Credit Foto LaPresse

Lazio-Sassuolo 6-1 (arbitro Maresca)

Giusto il rigore concesso al Sassuolo e poi trasformato da Berardi per un tocco falloso di de Vrij su Matri. La terza rete biancoceleste di Luis Alberto è propiziata da un'azione di Immobile, partito in posizione regolare perché tenuto in gioco da Cannavaro. Nessun dubbio anche sul rigore concesso ai padroni di casa nel finale e realizzato da Immobile per un fallo di Mazzitelli in piena area sullo stesso Immobile.
picture

Luis Alberto Lazio Sassuolo 2017

Credit Foto LaPresse

SPAL-Crotone 1-1 (arbitro Mazzoleni)

Il gol di Paloschi che porta avanti i padroni di casa è regolare. L'attaccante è tenuto infatti in gioco da Ajeti al momento del tiro cross di Antenucci. Nel finale, all'86', manca invece un penalty alla squadra di Semplici. La trattenuta di Simy sul braccio sinistro di Paloschi andava sanzionata con un calcio di rigore.
picture

Alberto Paloschi SPAL Crotone 2017

Credit Foto LaPresse

Torino-Verona 2-2 (arbitro Gavillucci)

Al 10' della ripresa manca un rigore nei confronti del Verona. Molinaro infatti stende Cerci in area colpendolo sulla gamba destra. Né il Var né l'arbitro vedono il fallo. Nel finale gli ospiti trovano il pareggio. Al 43' Kean accorcia le distanze con un tocco sporco da due passi. L'arbitro segnala il fuorigioco ma il Var corregge la decisione. Nkoulou tiene infatti in gioco l'attaccante, anche se le immagini non chiariscono del tutto. Nessun dubbio invece sul rigore concesso nel recupero agli scaligeri. L'intervento di mano in area di Molinaro sul cross di Cerci è evidente. Anche il Var conferma. Giusta anche l'espulsione per doppia ammonizione di Zuculini. Sia il calcione su Lyanco sia l'intervento su Molinaro sono meritevoli di un cartellino giallo.
picture

M'Baye Niang Torino Verona 2017

Credit Foto LaPresse

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità