Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Le pagelle di Chievo-Torino 0-1: stupiscono gli esterni Depaoli, Léris e Ola Aina

Stefano Fonsato

Aggiornato 30/09/2018 alle 18:05 GMT+2

Diamo i voti al match andato in scena al "Bentegodi": la "meglio gioventù" sembra correre sulle corsie esterne di entrambi i fronti. Zaza: una fame di gol insaziabile.

Chievo Verona-Torino, Serie A 2018-2019: un contrasto aereo tra Mehdi Léris (Chievo, in maglia gialla) e Ola Aina (Torino) (Getty Images)

Credit Foto Getty Images

=== Chievo ===

Stefano SORRENTINO 7: prodigioso, ancora una volta, nel secondo tempo, in cui il Toro ingrana un paio di marce in più dopo l'ingresso di Zaza. Tuttavia, non è bastato.
Fabrizio CACCIATORE 6,5: sulla destra si rende spesso pericoloso. A inizio ripresa serve a centro area un ghiotto pallone sprecato da Léris.
Luca ROSSETTINI 5: eccessivamente falloso e, allo stesso modo, poco efficace in marcatura uno dei tanti ex di turno.
Federico BARBA 6: tante chiusure, tantissimi salvataggi. Ma Zaza gli sfugge sul più bello...
Fabio DEPAOLI 6,5: sempre più interessante il giovane terzino clivense: sulla sinistra è un moto peretuo.
Nicola RIGONI 4,5: opta sempre per la scelta sbagliata. Sia in fase di contrasto che, quando gli capita, davanti alla porta.
Ivan RADOVANOVIC 5,5: la grinta c'è sempre. Il problema è che, a metà campo, inizia a mancargli il ritmo giusto per inseguire gli avversari sino al 90'.
Emanuele GIACCHERINI 6,5: generosissimo su tutti i palloni: è uno dei pochi a cui riesce di alzare i ritmi in una partita estremamente ta
Dal 77' Përparim Hetemaj: sv.
Valter BIRSA 6,5: dispensa colpi di classe in una partita eccessivamente fisica e con pochi spunti spettacolari. Esce a metà secondo tempo, sfinito, per lasciare spazio a Meggiorini.
picture

Chievo Verona-Torino, Serie A 2018-2019: da sinistra Soualiho Meïté (Torino) e Valter Birsa (Chievo) (Getty Images)

Credit Foto Getty Images

Dal 68' Riccardo Meggiorini 5: fatica parecchio a entrare nei meccanismi del match.
Mehdi LERIS 6,5: il giovane esterno franco-algerino è protagonista di una prestazione importante: numerosi palloni messi al centro ma un grande neo: aver gettato alle ortiche la palla-gol offertagli da Cacciatore a inizio ripresa.
Filip DJORDJEVIC 6: schierato titolare un po' a sorpresa da D'Anna, viene toccato duro e costretto a uscire prima del duplice fischio dopo un primo tempo di grande impegno, specie in fase di ripiego, in cui costringe spesso al fallo i propri marcatori.
Dal 45'+1 Mariusz Stepinski 5,5: corre, sgomita ma conclude poco. Rimandato.
Mister Lorenzo D'ANNA 5: quel "veleno" reclamato ai suoi giocatori durante la conferenza di presentazione è mancato anche oggi, se si fa eccezione per i primi 15' di gioco.

=== Torino ===

Salvatore SIRIGU 6: attento su ogni pallone. Rischia poco.
Armando IZZO 6: non corre particolari rischi dalle sue parti. Gara tutto sommato tranquilla per lui.
Nicolas NKOULOU 7: "tratta" i vari Djordjevic, Stepinski e Birsa con metodi da calcio anni '70. E, così facendo, in marcatura è impeccabile.
Emiliano MORETTI 6: qualche imprecisione in fase di disimpegno. Tuttavia, là dietro, la sua esperienza risulta parecchio utile.
Lorenzo DE SILVESTRI 5: un po' di guai muscolari lo costringono a scendere in campo, di fatto a mezzo servizio: tanti appoggi sbagliati e disimpegni frettolosi. Si nota molto che non è al meglio.
Dal 35' Alex Berenguer 7: frizzante sin dai primi minuti dopo il suo ingresso in campo. Ha il grande merito di consegnare a Zaza la palla vincente che ha deciso il match.
Soualiho MEÏTE 6: recupera parecchi palloni anche se risulta meno d'impatto rispetto alle precedenti circostanze.
Tomas RINCON 6,5: prestazione volenterosa e di carattere. Come da sempre ha abituato.
Ola AINA 6,5: cursore di grande esplosività lungo la sinistra: nella ripresa trova pure il modo di scaldare i guantoni di Sorrentin.
picture

Chievo Verona-Torino, Serie A 2018-2019: un contrasto aereo tra Mehdi Léris (Chievo, in maglia gialla) e Ola Aina (Torino) (Getty Images)

Credit Foto Getty Images

Roberto SORIANO 5,5: gli manca quel guizzo, che gli era stato proprio nelle stagioni con la maglia di Villarreal e Sampdoria.
Dall'80' Iago Falque: sv.
Simone EDERA 5,5: prestazione piuttosto timida là davanti. Resta, comunque, un gioiello prezioso del vivaio granata.
Dal 58' Simone Zaza 8: entra immediatamente nel match palesando una fame di gol d'altri tempi, colmata al minuto 88. Si rende pericoloso in almeno altre due occasioni dando una spinta decisiva all'attacco granata.
picture

Chievo Verona-Torino, Serie A 2018-2019: Simone Zaza (Torino) esulta dopo il gol che deciderà l'incontro (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Andrea BELOTTI 6,5: là davanti si sbatte parecchio, offrendo pure a Iago Falque la palla del raddoppio. Può giocare con Zaza? Secondo chi scrive, sì, assolutamente.
Mister Walter MAZZARRI 6,5: il gol che decide l'incontro nasce dalla panchina. Se per Zaza ci si può rivalere su una presunta tecnica "attendista", non si può dire la stessa cosa sul cambio De Silvestri-Berenguer. Ad ogni modo, questi sono 3 punti d'oro per il suo Toro.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità