Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Sassuolo-Fiorentina 1-3, pagelle: Saponara e Nico Gonzalez cambiano la partita

Samuele Fortino

Pubblicato 02/06/2023 alle 23:43 GMT+2

Promossi e bocciati del match del Mapei Stadium. La svolta per la squadra di Italiano arriva dalla panchina e porta i nomi di Nico Gonzalez e Riccardo Saponara. Cabral segna e si dimostra un eccellente bomber, anche se un po' ingenuo e nervoso. Il brasiliano è lo specchio di Berardi, anch'egli in gol ma con tanto nervosismo. Rogeiro e Tressoldi si fanno cacciare fuori nel finale.

I giocatori della Fiorentina esultano durante Sassuolo-Fiorentina - Serie A 2022-23

Credit Foto Imago

La Fiorentina batte 3-1 il Sassuolo e chiude al meglio la sua stagione in Serie A. La prestazione della squadra di Italiano non è stata particolarmente costante, ma comunque molto positiva quando sono entrati in campo Nico Gonzalez e Riccardo Saponara. La squadra di Dionisi, che ha chiuso il match in nove, si è dimostrata troppo nervosa ed eccessivamente Berardi dipendente.

Le pagelle del Sassuolo

Alessandro RUSSO 5,5 - Al debutto in Serie A dimostra subito una grande personalità, spesso incomincia la manovra offensiva neroverde senza paura e si rende protagonista di una gran parata sul tiro da fuori di Cabral. Anche nel secondo tempo si cimenta in buone parate, ma ha gravi colpe sul primo gol.
Jeremy TOLJAN 5,5 - Attento complessivamente in difesa, però in attacco spinge poco.
Gian Marco FERRARI 6 - Concentrato in difesa e si fa vedere anche in attacco, va vicinissimo a un grande assist di sponda per Pinamonti.
dal 45' Filippo ROMAGNA 6 - In ritardo di condizione e un po' distratto, ma l'importante è che sia ritornato dopo tre lunghissimi anni.
Ruan TRESSOLDI 4,5 - Annulla Kouamé ed è sempre nella posizione migliore per difendere, ottima partita nel primo tempo. Nel secondo si dimostra ingenuo e distratto: doppio giallo per lui in 25 minuti e quindi spedito anzitempo negli spogliatoi.
ROGERIO 5 - Inizia con uno svarione pericolosa su Ikoné, ma poi prende le misure dell'ex Lille e lo contiene. Inoltre cerca anche diverse scorribande offensive e trova discrete combinazioni con Ceide. Nel finale rovina tutto, facendosi espellere per proteste reiterate ed eccessive.
Abdou HARROUI 5,5 - Qualche volta prova a sprintare, ma viene sempre bloccato dagli avversari: prevedibile.
Maxime LOPEZ 5 - Dovrebbe essere il cervello del Sassuolo e invece è già in vacanza: impalpabile.
dal 58' Nedim BAJRAMI 5,5 - Non dà alla spartita la scossa che voleva Dionisi: anche lui insufficiente.
Matheus HENRIQUE 6 - Comincia piano, poi dà sfogo al suo talento e cerca di costruire gioco per accendere uno spento Sassuolo, anche se non riesce nel suo intento ci prova.
Domenico BERARDI 6,5 - Nrvoso e discontinuo, ma comunque il migliore dei suoi per distacco: oltre al rigore trasformato, le poche occasioni create dai neroverdi lo vedono protagonista.
dall' 84' Mert MULDUR sv.
Andrea PINAMONTI 5 - Spreca una discreta occasione a fine primo tempo e arriva tardi su tutti i palloni: ancora una volta deludente.
dal 75' Riccardo MARCHIZZA sv.
Emil Konradsen CEIDE 5,5 - Qualche spunto, ma troppo poco per un giocatore di gamba come lui.
dal 58' Gregoire DEFREL 5,5 - Sembra entrare in campo con la grinta giusta, ma poi la sua energia fa scemando.
Allenatore: Alessio DIONISI 5 - Si conclude male una stagione molto altalenante: il suo Sassuolo ha potenziale inespresso ed è troppo incostante nell'arco dei 90'. Inoltre i neroverdi si dimostrano ingenui e Berardi-dipendenti.
picture

Arthur Cabral durante Sassuolo-Fiorentina - Serie A 2022-23

Credit Foto Imago

Le pagelle della Fiorentina

Michele CEROFOLINI 6 - Spiazzato nel rigore, ma fa il suo nel disinnescare un tiro insidioso di Berardi: dà continuità alla buona prestazione contro la Roma.
DODO 6 - Molto attento in fase difensiva, ma deve migliorare nella fase di gestione dei momenti più caldi del match, specialmente a livello fisico.
dal 73' Lorenzo VENUTI 6 - Raccoglie il testimone e gestisce con attenzione le fasi finali della partita.
Lucas MARTINEZ QUARTA 6,5 - Concentrato e senza sbavature nei 90 minuti: quando gioca così è pressoché insuperabile.
Luca RANIERI 6 - Molto bene nel primo tempo, nel secondo cala un po': vince il duello con Berardi e si dimostra in grado di svariare su tutto il fronte difensivo con tecnica e lucidità.
Aleksa TERZIC 6 - Si mette nei guai da solo facendosi ammonire al 7', poi però si rivela attento e un suo cross causa l'errore di Russo per il gol di Cabral.
Alfred DUNCAN 6 - Gran partita di sostanza: silenzioso ma prezioso come l'oro nel centrocampo di Italiano, sia in fase difensiva che in quella di impostazione.
dal 58' Nico GONZALEZ 7,5 - Entra in campo e cambia la partita: con le sue giocate di qualità fa ammattire la fragile difesa del Sassuolo e, ciliegina sulla torta, trova il gol che chiude il match.
Sofyan AMRABAT 6 - Lavoro molto simile a quello di Duncan, qualche sbavatura a inizio partita, poi non sbaglia più nulla.
dall' 82' Alessandro BIANCO sv.
Jonathan IKONE 6 - Tanta grinta, ma poca lucidità in svariate situazioni: la concretezza farà la differenza a Praga e spesso l'ex Lille pecca di eccesso di frenesia.
dal 73' Riccardo SAPONARA 8 - MVP assoluto: entra e realizza un gol da cineteca, poi serve l'assist a Nico per chiudere il match. Scrivi Saponara leggi talento abbinato a concretezza.
Gaetano CASTROVILLI 6 - Troppo lezioso nel primo tempo, molto solido nel secondo: questo ragazzo convive con questa ambivalenza ma potenzialmente è una colonna del centrocampo viola.
Arthur CABRAL 6,5 - Lo specchio di Berardi con la maglia viola, solo che è circondato da una squadra molto più solida. Il brasiliano è il quinto verdeoro più prolifico nei top 5 campionati europei e non perdona l'errore di Russo. Poi però causa il rigore e si lascia andare in una protesta sconsiderata, anche se non del tutto illogica.
Christian KOUAME 6 - Grandissima partita di coperture e lavoro sporco, un po' disordinato in attacco ma con questo spirito può giocarsi le sue chance anche nella finale di Conference League.
dal 58' Giacomo BONAVENTURA 6 - Partita in ufficio: gestisce bene il pallone, dando spazi e tempi alla manovra viola.
Allenatore: Vincenzo ITALIANO 6,5 - Tiene alta la tensione dei suoi come se fosse già la finale, sta rendendo questa Fiorentina una big e sta costruendo una mentalità importante. Se sarà ancora a Firenze il prossimo anno il cammino dei viola ha un condottiero eccezionale.
picture

Galtier: "Messi lascia il PSG, allenarlo è stato un privilegio"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità