Montepremi da oltre 16 milioni: nessuno come l'Italia in Europa, tutte le cifre per Inter, Milan, Juventus e Atalanta

SUPERCOPPA ITALIANA - I club di Serie A non diventeranno ricchi, ma giocare in questa edizione sarà molto vantaggioso per i club qualificati al torneo che si svolgerà in Arabia Saudita. La trasferta a Riad frutterà diversi milioni, con la Lega Calcio che è riuscita strappare un ottimo accordo, ripartendo 16,2 milioni in montepremi. Nessun'altra Supercoppa in Europa avrà gli stessi introiti.

Gollonzo in Coppa di Germania: il portiere liscia la palla, la rete è facile facile

Video credit: Eurosport

Fa sempre discutere esportare la Supercoppa di quel determinato Paese all'estero. Per l'Italia, l'edizione 2024 della Supercoppa, è la 14esima volta assoluta al di là dei confini nazionali, per la quinta volta in Arabia Saudita, la terza volta consecutiva a Riad (segui la DIRETTA di Inter-Milan). Non dobbiamo essere ipocriti e il discorso è semplicemente economico. Nell'immediato e nel lungo periodo. Nell'immediato, per avere subito introiti nel portare il calcio italiano all'estero, nel lungo periodo perché quel torneo, quella manifestazione, diventa un biglietto da visita per il tuo calcio, con la speranza di chiudere nuovi accordi prolifici negli anni avvenire. In questo senso, facendo un raffronto con le altre Supercoppe, l'Italia ha colto nel segno, considerando che avrà il montepremi più alto a disposizione dei club grazie a questa edizione. La Lega Calcio Serie A, con l'accordo con l'Arabia Saudita per giocare a Riad, riceverà 23 milioni, 16,2 dei quali da destinare ai club. La Liga, con la sua Supercoppa che si giocherà qualche giorno dopo, destinerà ai club 'solo' 12,25 milioni nonostante incassi, sempre dall'Arabia Saudita, qualcosa come 40 milioni dopo l'accordo stabilito, secondo le stime di Calcio e Finanza. Neanche paragonabili le condizioni in Francia, Germania e Inghilterra considerando i 5 grandi campionati europei. Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutte le cifre.

Introiti Supercoppa

PaeseVincitore
Italia8 milioni5 milioni
Spagna5,1 milioni*4,1 milioni*
Germania3 milioni2 milioni
Francia2 milioni1 milioni
Inghilterra0**0**
*solo per Real Madrid o Barcellona, ci sono altre cifre per le altre squadre
**montepremi dato in beneficenza

Accordo ricchissimo per l'Italia: 16,2 milioni di montepremi

Non solo il passaggio in Arabia Saudita, ma anche il format a quattro squadre 'copiando' la Spagna. La Lega Calcio Serie A ha ottenuto un risultato con questi accordi, almeno dal punto di vista economico, poi il discorso calcistico è un'altra cosa... Ma giocare la Supercoppa italiana, da questa stagione, è stato un buon affare perché, mal che sia andata, la trasferta a Riad ha fruttato 1,6 milioni, anche solo per il disturbo. Le cifre crescono col passaggio in finale: semplicemente giocare vale 5 milioni. La squadra che ha alzato al trofeo al cielo, invece, incassa un assegno da 8 milioni. E il bilancio sorride.
  • 1,6 milioni di euro ciascuno alle due semifinaliste sconfitte;
  • 5 milioni di euro alla finalista sconfitta;
  • 8 milioni di euro alla vincitrice.

Spagna: più incassi per la Liga, 12,2 milioni di montepremi

Rispetto all'incasso per la Lega calcio in sé, la Liga batte tutti perché dall'Arabia Saudita arrivano ben 40 milioni di euro (accordo fino al 2028). Cifra rivedibile in tempo reale, perché tutto dipende dal percorso di Real Madrid e Barcellona. Entrambe giocheranno la Supercoppa, tra l'altro nei giorni successivi alla Supercoppa italiana, ma se nessuna delle due dovesse qualificarsi alla finalissima, la Liga incasserebbe 10 milioni in meno. Se una tra Real Madrid e Barcellona non si qualifica al torneo, sono altri 5 milioni in meno.
Poi verranno distribuiti gli introiti e, in questo caso, le squadre riceveranno qualcosa in meno rispetto ai club italiani. A tutte verrà riconosciuto un indennizzo di 300 mila euro per la copertura dei costi, sia che ti chiami Real Madrid o che ti chiami Tenerife. Ogni club avrà invece un ricavo diverso per la partecipazione. 2,8 milioni sono riconosciuti a Real Madrid e Barcellona, meno introiti invece per le altre squadre (Atlético Madrid compreso). Alla partecipazione e alla copertura dei costi, sono poi da aggiungere gli incassi per i risultati: 2 milioni per il vincitore, 1 milione per l'altra finalista.
I dettagli di gennaio 2025 per la Supercoppa spagnola
SquadraPremi
Real Madrid3,1 milioni
Barcellona3,1 milioni
Athletic1,7 milioni
Maiorca0,75 milioni
*Da aggiungere poi gli introiti in base ai risultati (2 milioni per la squadra vincitrice);
  • 1 milione di euro alla finalista sconfitta;
  • 2 milioni di euro alla vincitrice.

Germania, c'è la finale secca: 5 milioni di montepremi

E dire che il format a 4 squadre era stato proprio sperimentato dalla Germania negli anni 2000, quando la Supercoppa non era nemmeno un trofeo ufficiale. Il discorso della finalissima tra la vincitrice della Bundesliga e la vincitrice della DFB Pokal è ripartito nel 2010. Con meno squadre partecipanti e senza trasferta, ovviamente, meno montepremi. 3 milioni alla squadra vincitrice, 2 a quella perdente. Ma si gioca in Germania, in casa di una delle due finaliste e il pubblico e più felice.
  • 2 milioni di euro alla finalista sconfitta;
  • 3 milioni di euro alla vincitrice.
picture

Xabi Alonso inondato di birra! I giocatori del Bayer irrompono in sala stampa

Video credit: Eurosport

Francia, la finale più "povera": 3 milioni di montepremi

Nonostante la presenza, praticamente costante, del PSG che può attirare tanti sponsor dall'estero, il montepremi della Supercoppa francese è quello più scarno se consideriamo i 5 grandi campionati europei. Negli ultimi anni, inoltre, ci sono sempre stati problemi di tipo di organizzativo proprio nell'individuare una trasferta fattibile e mettere poi in atto un piano per attuarla. La finale PSG-Monaco disputata in Qatar, che ha visto il successo del PSG al fotofinish, in realtà si sarebbe dovuta giocare nell'estate del 2024 in un altro Paese. Tanto per fare un esempio... Il PSG si è portato a casa 2 milioni, mentre 1 milione è andato nelle casse del Monaco.
  • 1 milione di euro alla finalista sconfitta;
  • 2 milioni di euro alla vincitrice.

E l'Inghilterra? Niente per nessuno: si fa beneficenza

La Francia è fanalino di coda, se non consideriamo quel che accade col Community Shield. In quel frangente alle squadre finaliste viene riconosciuto solo un indennizzo per la trasferta a Wembley Stadium, ma nessuna delle due incasserà qualcosa per l'evento. Nonostante quella inglese possa essere definita la Supercoppa più importante e appetibile, infatti, la FA ha organizzato un sistema un po' diverso che possa far felice i più svantaggiati. Sia per la ripartizione degli utili dell'evento (diritti televisivi e sponsor) sia per il ricavato dalla vendita dei biglietti.
L'intero incasso, al netto delle spese organizzative, verrà ridistribuito in parti uguali a tutti i 124 club associati alla FA che hanno disputato anche solo un turno in FA Cup (solo fase finale e non turni preliminari) della stagione precedente. Con questi soldi, i vari club sceglieranno un ente di beneficenza a cui destinare i fondi.
picture

Porto miracoloso: da 0-3 a 4-3 con lo Sporting, la Supercoppa è sua

Video credit: SNTV


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Inter
2
3
Milan
Commentary
Pubblicità
Pubblicità