Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Le 20 squadre del Giro

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 28/01/2009 alle 13:56 GMT+1

Rcs-Sport ha ufficializzato oggi le venti formazioni ammesse al Giro d'Italia del Centenario in calendario dal 9 al 31 maggio 2009

L'edizione del Cenenario vedrà il il ritorno, dopo l'esclusione dei 2008, dell'Acqua&Sapone-Mokambo e l'ingresso del nuovo team Isd che ha in Mario Cipollini il consulente tecnico. Nel duello tra l'Astana di Lance Armstrong e la Liquigas di Ivan Basso, si inseriranno la Lampre-Ngc dell'iridato in carica Alessandro Ballan, la Diquigiovanni-Androni di Gilberto Simoni e la la Lpr-Farnese di Danilo Di Luca e Alessandro Petacchi. Quest'ultima squadra corre con licenza irlandese ma l'intero staff e quasi tutti i suoi corridori (17 su 18) sono italiani.
Il gruppo dei partecipanti è subordinato all'adesione al passaporto biologico antidoping Uci e alle valutazioni sanitarie al riguardo. Completano la lista Ag2r-LaMondiale (Francia), Bbox Boygues Telecom (Francia), High Road (Stati Uniti), Caisse d'Epargne (Spagna), Cervelo (Svizzera: è la squadra di Carlos Sastre, vincitore dell'ultimo Tour de France), Rabobank (Paesi Bassi), Xacobeo-Galicia(Spagna), Garmin (Stati Uniti), Quick Step (Belgio), Silence-Lotto (Belgio), Katusha (Russia), Milram (Germania) e Saxo Bank (Danimarca).
Le formazioni potranno schierare nove atleti al via. Rispetto al 2008 spicca l'assenza della Csf-Navigare, penalizzata dalla squalifica per doping del suo leader Emanuele Sella, miglior scalatore della corsa rosa dello scorso anno. La squadra diretta da Bruno Reverberi non è stata ammessa nemmeno alla Tirreno-Adriatico e alla Milano-Sanremo. Anche il team lombardo Barloworld di Mauricio Soler, maglia a pois di miglior scalatore al Tour de France 2007, non parteciperà al Giro.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità