:focal(1125x591:1127x589)/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/01/18/1773072-37459070-2560-1440.jpg)
Da
Fabio Disingrini
Aggiornato 20/03/2021 alle 16:45 GMT
La corsa più bella del ciclismo mondiale si vince anche così, a fari spenti, dietro le quinte del palco dei tre tenori: marcando gli scatti degli attesissimi Alaphilippe, van Aert e van der Poel; anticipando lo sprint dei velocisti, scattando negli ultimi duemila metri di Sanremo, facendo all-in in fondo alla discesa del Poggio per alzare le braccia al traguardo di via Roma: Jasper Stuyven vince la 112a edizione della Classicissima giocando d’azzardo: classe 1992, corridore belga della Trek-Segafredo, nato nel Brabante fiammingo e da oggi fra i maestri delle Monumento.
Ad
Corridore | Tempo |
1. Jasper Stuyven | 6h38'06" |
2. Caleb Ewan | s.t. |
3. Wout van Aert | s.t. |
4. Peter Sagan | s.t. |
5. Mathieu van der Poel | s.t. |
6. Michael Matthews | s.t. |
7. Alex Aranburu | s.t. |
8. Sonny Colbrelli | s.t. |
9. Søren Kragh Andersen | s.t. |
10. Anthony Turgis | s.t. |
Milano - Sanremo
Un campione del mondo a Sanremo: Alaphilippe per la storia
20/03/2021 A 07:48
La della Milano-Sanremo l’hanno fatta in 8 sul Naviglio Pavese, pochi chilometri dopo lo start della Chiesa Rossa: Nicola Conci (Trek-Segafredo), Andrea Peron, Charles Planet (Team Novo Nordisk), Mattia Viel, Filippo Tagliani (Androni-Sidermec), Alessandro Tonelli (Bardiani-CSF-Faizanè), Mathias Norsgaard (Movistar)e Taco Van der Hoorn (Intermarché-Wanty-Gobert) hanno avuto un vantaggio massimo di circa 7 minuti e via via limato dal gruppo fin dopo i Capi dei meno cinquanta che da sempre - fra Mele, Cervo e Berta - infiammano la corsa.
La fuga della Sanremo con Conci, Peron, Tagliani e Tonelli
Baciata dal sole di ponente e dalla brezza costiera, cinta di ulivi centenari: la salita della Cipressa inizia a trenta chilometri dall’arrivo e misura 5,6 km al 4.1% di pendenza media, con una bellissima discesa tecnica che, a picco sul mare, riporta sull’Aurelia: la tirata degli Ineos Grenadiers mette alle strette gli sprinter nell’eterno contrasto della Sanremo fra ruote veloci e maestri classici.
Il Poggio di Sanremo, a quota 162 metri, è lungo appena 3,7 km a meno del 4% di media, ma quando la strada sale all’8% è il momento di attaccare perché l’ultimo tratto in discesa, dopo una serie di curve controcurve e tornanti, è già nel centro abitato. I neri Ineos bissano l’azione della Cipressa spremendo le ruote motrici di Ganna (per capitan Kwiatkowski) in testa al Poggio, ma ai -6,5 km è Alaphilippe a scattare per primo, portandosi via tutti i corridori più attesi più uno.
Lo scatto di Stuyven: "Un colpo alla Cancellara"
La corsa, 299 chilometri in poco più di 6 ore e mezza, è stata velocissima: la discesa del Poggio invece fra le più lente delle passate edizioni. E di slancio, negli ultimi duemila metri al traguardo di via Roma, Jasper Stuyven sferra l’attacco finale e vincente, grazie anche alle ruote amiche di Søren Kragh Andersen. Il belga della Trek-Segafredo resiste al ritorno di una lunga volata lanciata da Caleb Ewan, secondo davanti al detentore van Aert, e trionfa a Sanremo. Fra i suoi otto successi prima d’oggi, Stuyven non s’era mai spinto oltre le strade di casa della Kuurne-Bruxelles-Kuurne (2016) e della Omloop Het Nieuwsblad (2020).
Premium
Ciclismo
Milano-Sanremo
07:32:14
Replica
Stuyven brucia i big e vince la Milano-Sanremo: riguarda il finale
Milano - Sanremo
La festa di Stuyven per la Sanremo: anche Nibali balla sul bus
23/03/2021 A 18:00
Milano - Sanremo
Chi è Jasper Stuyven: il vincitore della Milano-Sanremo
20/03/2021 A 18:15
Condividi questo articolo
Pubblicità
Ad
Pubblicità
Ad