Niente van Aert contro van der Poel, vince Pedersen: rivivi la volata
Video credit: Eurosport
Mads Pedersen timbra il cartellino anche al
Tour de France!
Dopo tre volate opache nei giorni passati, il danese sfrutta il grande lavoro della sua
Lidl Trek e doma la concorrenza nell'infinita e tosta volata di
Limoges, mettendosi alle spalle lo spauracchio
Jasper Philipsen e il di nuovo piazzato
Wout van Aert. Per il campione del mondo del 2019 si tratta del
quarto Grande Giro consecutivo con almeno un successo di tappa.
Tadej Pogacar disputa lo sprint e si piazza decimo, mentre
Jonas Vingegaard resta tranquillamente in maglia gialla. La notizia (triste) di giornata è
il ritiro di Mark Cavendish. Il britannico cade nella seconda parte di corsa ed
è costretto ad alzare bandiera bianca per un infortunio alla spalla. Tra gli uomini di classifica, perdono 47 secondi
Simon Yates e
Mikel Landa a causa di un capitombolo nel finale.
Sguardo perso nel vuoto! Cavendish è quasi in lacrime: l'abbandono è ufficiale
Video credit: Eurosport
L'ordine d'arrivo
| 1. M. PEDERSEN (Lidl Trek) | 4h12'26'' |
| 2. J. PHILIPSEN (Alpecin-Deceuninck) | st |
| 3. W. VAN AERT (Jumbo-Visma) | st |
| 4. D. GROENEWEGEN (Jayco AlUla) | st |
| 5. N. EEKHOFF (dsm - firmenich) | st |
| 6. B. COQUARD (Cofidis) | st |
| 7. J. DE BUYST (Lotto Dstny) | st |
| 8. R. TILLER (Uno-X) | st |
| 9. C. STRONG (Israel - Premier Tech) | st |
| 10. T. POGACAR (UAE Emirates) | st |
La cronaca
Dopo la tripletta dell'irresistibile Jasper Philipsen a Bordeaux, il Tour de France risale verso nord-est e punta Limoges con un finale movimentato che si presta agli attacchi. Anche stavolta la tappa comincia a tavoletta e i tentativi di fuga si sprecano. Tra gli altri, ci provano Mads Pedersen, Alexey Lutsenko e due volte Julian Alaphilippe. Ma a riuscire nell'intento sono questi tre corridori: Tim Declercq (Soudal - Quick Step), Anthony Delaplace (Arkea Samsic) e Anthony Turgis (TotalEnergies). Il gruppo lascia fare e concede fino a cinque minuti di vantaggio ai battistrada. A condurre l'inseguimento, sono gli uomini della Intermarché, della INEOS e della Alpecin. Al traguardo volante di Tocane-Saint-Apre è sfida tra Turgis e Delaplace, con successo del secondo.
Parte la fuga! All'attacco Turgis, Delaplace e anche Declercq
Video credit: Eurosport
Arriva anche il gruppo e nonostante il tentativo pregevole di Jordi Meeus, è ancora Jasper Philipsen a transitare davanti agli altri pretendenti alla maglia verde. La corsa si accende subito dopo, perchè con la regia di van der Poel dodici corridori si avvantaggiano sul gruppo maglia gialla sfruttando l'abbrivio dello sprint. Oltre a VDP, ci sono Philipsen, Girmay, Coquard e Cavendish con tre compagni di squadra. Il loro margine supera anche i venti secondi, ma la "magata" dura pochi chilometri, visto che la Jumbo-Visma di van Aert si spreme per chiudere il buco e riesce nell'intento.
Meeus ci prova, ma Philipsen vince anche lo sprint intermedio: Pedersen non lo fa neanche
Video credit: Eurosport
La situazione si scalda nuovamente in prossimità della Côte de Champs-Romain (3ª categoria di 2,8 km al 5,2%), che inaugura la parte stuzzicante di questa tappa. La Lidl Trek si porta al comando e aumenta il ritmo con Juan Pedro Lopez e Giulio Ciccone, visto che Mads Pedersen vuole fiaccare i velocisti più puri. Turgis scollina per primo, senza lotta, su questo GPM, mentre il gruppo si fa sempre più vicino. Il più grande colpo di scena arriva a 61 chilometri dal traguardo. Una caduta coinvolge alcuni corridori nelle retrovie e colui che ha la peggio è Mark Cavendish. Cannonball è molto dolorante alla spalla e si rialza solo dopo qualche minuto. Sale sull'ambulanza per accertamenti, poi l'annuncio: è ritiro. Sfuma così il sogno del record solitario di successi al Tour de France, sfiorato nella volata di Bordeaux.
Disastro Cavendish: è addio al Tour! Che botta alla clavicola
Video credit: Eurosport
La corsa, ovviamente, prosegue e ai -37 attacca Kasper Asgreen (Soudal - Quick Step). Il danese guadagna inizialmente in maniera consistente sulla testa della corsa, dove il compagno Declercq non tira più. Ma poi si sgonfia e viene riassorbito. Ai -20, il terzetto all'attacco ha ancora 56 secondi di margine, mentre Giulio Ciccone si stacca dopo aver lavorato (e magari salva qualche energia per la tappa di domenica). Sulla Côte de Masmont (4ª categoria di 1,3 km al 5,9%), Turgis accelera e saluta i due compagni di avventura, prendendosi la scena in esclusiva ancora per qualche minuto. Il francese ha anche le gambe per primeggiare sulla Côte de Condat-sur-Vienne (1,2 km al 5,4%;), sulla quale la Jumbo-Visma fa il forcing importante con van Hooydonck. Scollinati, ai -8, Turgis viene ripreso.
Fine dei giochi per Turgis: la Jumbo neutralizza la fuga
Video credit: Eurosport
Subito dopo attacca Victor Campenearts (Lotto Dstny) con Fred Wright (Bahrain - Victorious) a ruota, ma la loro azione è un fuoco di paglia. Ai -6, una caduta coinvolge Simon Yates e Mikel Landa, che ripartono quasi subito, ma senza riuscire a rientrare. La Trek torna a prendere in mano le operazioni e approccia in testa l'ultimo chilometro. Ai -400 Laporte tira la volata a van Aert e poco dopo van der Poel lancia Philipsen. Nel frattempo, ai -250, Mads Pedersen trova il varco buono sulla destra. La sua accelerazione è poderosa, ma la strada va leggermente all'insù e il traguardo sembra non arrivare mai. Stavolta, però, il danese ne ha da vendere e nessuno lo supera più. Quarto successo stagionale per lui, quasi tutti di peso.
Altra cadutaccia! A terra Simon Yates e Landa che perdono tanto tempo
Video credit: Eurosport
La classifica generale
| 1. J. VINGEGAARD (Jumbo-Visma) | 34h09'38'' |
| 2. T. POGACAR (UAE Emirates) | +25'' |
| 3. J. HINDLEY (BORA - hansgrohe) | +1'34'' |
| 4. C. RODRIGUEZ (INEOS Grenadiers) | +3'30'' |
| 5. A. YATES (UAE Emirates) | +3'40'' |
| 6. S. YATES (Jayco AlUla) | +4'01'' |
| 7. D. GAUDU (Groupama -FDJ) | +4'03'' |
| 8. R. BARDET (dsm - firmenich) | +4'43'' |
| 9. T. PIDCOCK (INEOS Grenadiers) | st |
| 10. S. KUSS (Jumbo-Visma) | +5'28'' |
Dove e quando seguire il Tour de France 2023 in Diretta tv e live streaming
Il Tour de France 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (
Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
Cavendish e il record di Merckx: "Sono felice di essere qui e se vinco una tappa in più..."
Video credit: Eurosport
A quanto ammonta il montepremi?
Per questa edizione 2023 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Tour de France che guadagnerà 500 mila euro, quasi il doppio del vincitore del Giro d'Italia. 11 mila euro al vincitore di una singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo dell'edizione. Ecco il
montepremi completo.
| Piazzamento | Premi |
| 1* | 500.000 |
| 2* | 200.000 |
| 3* | 100.000 |
| 4* | 70.000 |
| 5* | 50.000 |
| 6* | 23.000 |
| 7* | 11.500 |
| 8* | 7.600 |
| 9* | 4.500 |
| 10* | 3.800 |
| 11* | 3.000 |
| 12* | 2.700 |
| 13* | 2.500 |
| 14* | 2.100 |
| 15* | 2.000 |
| 16* | 1.500 |
| 17* | 1.300 |
| 18* | 1.200 |
| 19* | 1.100 |
| Dal 20* al 160° | 1.000 |
Il montepremi completo della Grande Boucle: al vincitore 500 mila euro!
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Tour de France su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le tappe coperte dalle telecamere del circuito internazionale, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Grande Giro della stagione 2023.
NOVITA' - Da quest'anno, inoltre, potrete godere dello stesso servizio dell'app di Eurosport Player direttamente su Eurosport.it nella sezione "Watch", e nello specifico per il Grande Giro francese nella
sezione ciclismo.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Vingegaard, Pogacar e non solo: i 5 favoriti della Grande Boucle
Video credit: Eurosport
Tour 360 con Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser
Appuntamento con Tour 360, il nostro show digitale sul ciclismo, che ritorna su Discovery+ ogni giorno dopo la tappa, intorno alle ore 18:00. Potrete interagire con i nostri Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser per parlare di tutti i principali argomenti del secondo Grande Giro della stagione. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I
|
Da Puy de Dome al Col de la Loze: le tappe imperdibili della Grande Boucle
Video credit: Eurosport