Pagelle GP Belgio: Piastri mortifica Norris a Spa, Leclerc spalle larghe, Hamilton salva il weekend, disastro Kimi Antonelli

FORMULA 1 - Stoccata da campione di Piastri a Norris in casa McLaren, che può orientare il Mondiale. La Ferrari festeggia il podio di Leclerc e ritrova un Hamilton da battaglia. Molto bene i rookies Lawson e Bortoleto, male Kimi Antonelli.

Leclerc: "Le modifiche ci hanno fatto fare una step nella giusta direzione, ma..."

Video credit: Eurosport

La McLaren fa bottino pieno anche nel Gp del Belgio con Oscar Piastri che brucia il compagno Norris al primo giro e allunga ancora in classifica. Sul podio anche la Ferrari di un impeccabile Charles Leclerc. Quale driver o scuderia ha completamente perso la bussola ottenendo meno di quanto ci si potesse immaginare alla vigilia? Di seguito le nostre pagelle e i nostri voti al Gran Premio andato in archivio. 
Oscar PIASTRI (McLAREN, 1° classificato): voto 9 - Piazza subito, in uscita da Eau Rouge-Radillon, il colpo che dimostra la sua superiorità tecnica e mentale sul compagno, e che può realmente segnare uno spartiacque nella sfida tutta papaya per il titolo Piloti. Vittoria pesante che lo consolida leader in classifica e all'interno della squadra. Ora è chiaro a tutti perché la McLaren si infilò in una dura battaglia legale pur di strapparlo all'Alpine.
Lando NORRIS (McLAREN, 2° classificato): voto 5,5 - Partiva dalla pole, e la partenza lanciata era un ulteriore vantaggio a protezione della posizione. Eppure ha scoperto leggermente il fianco al compagno-rivale, rivelandosi una volta di più troppo soffice quando c'è da tenere i gomiti alti e troppo incline agli errori quando deve rincorrere. La sconfitta a Spa può avere un peso specifico importante: ora è chiamato a cambiare totalmente approccio, lasciando da parte ogni calcolo e cercando di giocare di rincorsa a testa bassa. Altrimenti il Professorino australiano non si batte.
Charles LECLERC (FERRARI, 3° classificato): voto 7,5 - Difficile valutare nel weekend Sprint, per di più con meteo variabile, l'impatto della nuova sospensione posteriore e più in generale del pacchetto completo di sviluppi Ferrari. L'impressione è che il tutto andrà tarato al meglio e poi rivalutato settimana prossima in Ungheria. Di certo Leclerc ha fatto ancora una volta il suo, conquistandosi in qualifica la possibilità di puntare al podio e controllando in gara - coadiuvato dalla scelta di un assetto scarico - la decisa pressione di Max Verstappen. Fin qui è Charles l'unica vera certezza per la Scuderia.
picture

Charles Leclerc (Ferrari) sul podio del GP Belgio dopo il 3° posto a Spa-Francorchamps

Credit Foto Getty Images


Max VERSTAPPEN (RED BULL, 4° classificato): voto 7 - Voto che non può non tener conto del piccolo capolavoro nella Sprint Race, mentre in gara paga dazio alla qualifica chiusa alle spalle di Leclerc - che gli nega con abilità ogni possibilità di sorpasso - e alla scelta di setup votata al bagnato. Ha criticato l'eccessiva prudenza della direzione gara nel dare il via in movimento dopo ben 4 giri di saety car, difficile dargli torto.
George RUSSELL (MERCEDES, 5° classificato): voto 6,5 - Se non è chiaro il passo in avanti della Ferrari, sembra evidenziarsi quello indietro della Mercedes, ultimamente in difficoltà anche nelle condizioni che solitamente predilige. Nelle difficoltà - a dispetto della burrasca mediatica sul suo volante offerto a Verstappen - Russell è sempre solidissimo.
Alexander ALBON (WILLIAMS, 6° classificato): voto 7 - In difficoltà dalla qualifica sprint, cresce gradualmente lungo il week end e conferma il potenziale, suo e della Williams, sui circuiti medio-veloci. Lo stesso, ancora una volta, non si può dire di Carlos Sainz (voto 4).
Lewis HAMILTON (FERRARI, 7° classificato): voto 7,5 - La gara che serviva per cancellare il peggior week end della sua carriera. Sfrutta alla perfezione l'assetto da bagnato nei primi giri, infilando sorpassi per niente facili. Sull'asciutto gli manca la velocità sul dritto per attaccare Albon e provare a riportarsi su Russell e Verstappen, ma la risalita è importante. Per fortuna, perché sabato sera era in un buco nero mai provato prima.  
picture

Lewis Hamilton on fire a SPA-Francorchamps dopo delle qualifiche da dimenticare

Credit Foto Getty Images

Gabriel BORTOLETO (SAUBER, 9° classificato): voto 8 - Il brasiliano ha talento e parecchio carattere. Il podio di Hulkenberg a Silverstone non gli impedisce di chiedere al team la posizione del compagno, sicuro di andare a punti. E lo fa, dimostrando di avere già una confidenza invidiabile con il livello della Formula 1. Stesso giudizio altamente positivo per la gara di Liam Lawson (Racing Bulls, 8° classificato) e Pierre Gasly (Alpine 10° classificato).
Andrea Kimi ANTONELLI (MERCEDES, 16° classificato): voto 3 - Weekend disastroso a braccetto con Lewis Hamilton, senza però il sussulto della rimonta in gara. Passaggio a vuoto fisiologico, ma comunque rumoroso. Urge rialzare la testa prima della sosta.
picture

Kimi Antonelli

Credit Foto Getty Images

Franco COLAPINTO (ALPINE, 19° classificato): voto 3 - Era dato fortemente traballante prima del Gp del Belgio, il piazzamento al penultimo posto - con Gasly a punti - non puntellerà certo la sua posizione.
picture

Mekies: "Irreale vedere Red Bull senza Horner: ha alzato tantissimo il livello"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità