Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Hamilton-Rosberg, altro "deja-vu". Ora è Lewis il favorito per il titolo?

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 04/07/2016 alle 12:26 GMT+2

Toto Wolff è stato chiaro: non può continuare così tra Hamilton e Rosberg. L'inglese vince il Gran Premio d'Austria dopo il contatto all'ultimo giro col compagno di squadra. Ennesimo atto di una rivalità che, negli ultimi tempi, ci ha regalato tantissimi episodi di cui discutere. Cosa farà la Mercedes? Imporrà ordini di scuderia? Deciderà di non rinnovare il contratto al tedesco?

Mercedes Formula One drivers Nico Rosberg of Germany and Lewis Hamilton of Britain during a news conference.

Credit Foto Eurosport

Mi sembra che abbiamo dei deja-vu in tutte le gare, con una macchina che va forte ma una situazione tra i due piloti che non può continuare così».
Chi parla é Toto Wolff, big boss della Mercedes GP di Formula 1, "colpevole" di avere nel suo team due ex amici che battagliano tra di loro sin troppe volte, buttando alle ortiche il miglior risultato della squadra per favorire gli interessi personali. Parliamo di Nico Rosberg e Lewis Hamilton, autori ancora una volta dell'ennesimo duello finito male. L'ultima volta è successo proprio ieri, nel giro finale del Gran Premio d'Austria. Un contatto nella tornata conclusiva che ha impedito alla scuderia tedesca di portare a casa l'ennesima doppietta, con Rosberg finito addirittura ai piedi del podio. Un finale di corsa da ricordare per gli appassionati, anche per Hamilton vincitore al fotofinish, non certo per i membri della squadra della Stella.

Clima rovente in casa Mercedes

Contatto di gara? Hamilton chiude in maniera troppo aggressiva? Rosberg porta fin lungo il compagno? In qualsiasi modo la pensiate, tutto ciò naturamente è controproducente per il team Mercedes. Nella Scuderia ci sono centinaia di persone che lavorano duramente per far si che la macchina sia la migliore del lotto, la vettura è la più veloce da tre anni a questa parte ma i due piloti pensano solo a battagliare tra di loro andando incontro a scenate come quella di Zeltweg, rovinando tutto. Ciò naturalmente per Wolff, Lauda e tutti gli altri non dovrebbe mai accadere, ma Toto parla di "Deja-vu", e infatti abbiamo visto sin troppo spesso lottare i due mastini del team, buttando via il risultato più volte. Ricordate Spa oppure Barcellona quest'anno?

Non può continuare così tra Nico e Lewis: uno dei due partirà?

Che fare ora? Ordini di scuderia vincolanti? Classifica congelata dopo l'ultimo pit? Tutto ciò è estremamente difficile da scegliere per il muretto, dato che, conoscendoli, i due piloti continuerebbero a fare di testa loro, a battagliare e a rovinarsi la corsa a vicenda. Il mondiale piloti e costruttori non sono a rischio, il vantaggio sugli avversari è sin troppo netto. Certo è che prima o poi la squadra dovrà prendere una decisione, i due insieme non possono più rimanere sotto lo stesso tetto. Hamilton ha il contratto, Nico non ancora. Difficile pensare alla Mercedes senza un pilota tedesco in squadra, ma se la situazione dovesse rimanere insostenibile sarebbe Rosberg il candidato principale a partire. Certo, tutto dipenderà da come finirà questo mondiale.

Il campionato si riapre

Rosberg l'ha fatta grossa. Poteva accettare la sconfitta, portare a casa un secondo posto e andare a Silverstone con 17 punti di vantaggio. Un buon risultato, contando la penalità e il sesto posto di partenza. E invece no, ha voluto strafare, provare a vincere a tutti i costi e ora si ritrova solo con 11 lunghezze di vantaggio. Non solo, la storia ci insegna che servono episodi, momenti, attimi che fanno svoltare un campionato in un'altra direzione. Ecco, l'ultimo giro del Red Bull Ring potrebbe essere la chiave di volta di questo mondiale, con Hamilton che torna di gran carriera favorito per il titolo.

Se lo possono permettere

Vedendo il duello di ieri in tanti hanno scomodato il ricordo di Suzuka 1989. L'episodio di per se è simile, come lo strapotere della McLaren di quel tempo è paragonabile alla Mercedes attuale. Alla fine, in un campionato, ancora una volta a senso unico, almeno ci sono loro due che ci danno da parlare e che ci fanno divertire. Giustamente Toto Wolff pensa agli interessi della Mercedes e non vuole vedere scene di questo tipo. Ma i duelli piacciono, hanno segnato la storia di questo sport e lo faranno sempre. Ieri abbiamo visto l'ennesimo capitolo della rivalità tra Hamilton e Rosberg, siamo certi che non sarà l'ultimo.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità