Newey cambia le Red Bull! Non una rivoluzione, ma modifiche importanti sulle RB20. C'era anche Horner alla release

FORMULA 1 - Ecco l'ultima monoposto, quella più attesa. La casa austriaca ha finalmente svelato la nuova Red Bull 2024, con la sua versione RB20. C'è qualcuno che ipotizzava che non ci potessero essere tanti cambiamenti, considerando i successi della passata stagione. Ma il team di Adrian Newey ha effettuato diverse modifiche coraggiose. Vedi pance, cofano motore e prese verticali.

La Red Bull svela la RB20: la nuova macchina di Verstappen e Perez

Video credit: SNTV

La Red Bull ha aspettato fino all'ultimo per svelarsi. Voleva essere l'ultima macchina del lotto, mantenendo così una sorta di suspense sulle monoposto che verranno guidate da Max Verstappen e Sergio Pérez che cercano altri successi e altri record in questo 2024. Vedi il 21 su 22 del team nella passata stagione o il record delle 10 vittorie consecutive di Max. Considerando questi numeri, in pochi pensavano di vedere una macchina totalmente nuova rispetto al passato. In parte è così ma, a Milton Keynes, il team tecnico di Adrian Newey ha portato i grossi cambiamenti. Insomma, non ci si culla sui risultati passati e c'è un cambiamento significativo rispetto alla RB19. E Chris Horner? C'era anche il SEO e Team Principal della Red Bull insieme ai piloti, per visionare la release della nuova vettura. L'inchiesta per aver tenuto comportamenti inappropriati e coercitivi nei confronti di una dipendente resta in piedi, ma Horner resta anche saldamente al suo posto. La Red Bull ha fatto partire il tutto ma, fin quando non verrà provata la sua colpevolezza, resterà il Team Principal del team.

Pance, che rivoluzione

Ecco che la nuova Red Bull ha portato nuovi ritrovati per migliorare la propria competitività per la prossima stagione. E l'ha fatto partendo dalle pance, dove l'innesto del vassoio per la separazione dei flussi sotto l'imbocco dei radiatori aveva segnato un passo importante nel 2023. Con tutti gli altri team a prendere da spunto. Cosa ha fatto quest'anno la Red Bull? Ha deciso di eliminare quel vassoio, creando un nuovo profilo alare attaccato alla pancia e che parte direttamente dall'Halo. Il tutto con l'obiettivo di creare una sorta di canale per soffiare l'aria lungo la parte superiore dalla pancia. Si resta col downwash, quindi senza scavo come studiato dalla Ferrari, mentre c'è qualche curiosità intorno all'ingresso delle bocchette dei radiatori. C'è addirittura il sospetto, dice qualche sito specializzato, che possa essere stato pubblicato un render fake della RB20 per nascondere qualche dettaglio che sarà svelato solo dopo i primi test.
picture

Horner: "Nego completamente le accuse. Sento il sostegno di Red Bull"

Video credit: SNTV

Qualche somiglianza con la Mercedes 2022?

C'è chi ci ha visto delle somiglianze con la Mercedes 2022, anche se quella vettura non fu proprio efficacissima. Sia per quanto riguarda le prese verticali, con un sottoquadro più ampio che va ad alimentare il fondo della vettura, sia per un nuovo cofano motore con la doppia sagomatura nella zona più interna. Sembra proprio ispirato alle Frecce d'argento modello W13 e W14. Vetture che furono poi scartate dalla Mercedes che scelse poi di adottare un altro tipo di approccio. Nel primo caso la RB20 punto a guadagnare ulteriore carico aerodinamico e efficienza, mentre per il cofano i bazooka - così chiamati - hanno una curvatura verso il basso che ha la funzione di non soffiare l'aria calda sulla beam wing.

C'è da avere paura della Red Bull?

Era e resta la squadra favorita per quanto fatto vedere negli ultimi anni, ma la Red Bull ha voluto cambiare e mischiare le carte. Sarà un azzardo da parte della casa austriaca o sarà la mossa giusta per allontanare tutti gli altri team che hanno 'imparato' da Red Bull? La rivoluzione nella zona delle pance resta estrema, soprattutto, perché va a ritoccare idee che altre case avevano messo in piedi, ma che poi avevano scartato miseramente. E questi cambiamenti, in realtà, si scontrano con le parole di Newey che, solo qualche giorno fa, sembrava quasi pentirsi dicendo che il suo team fosse stato forse troppo conservativo nei cambiamenti da una monoposto all'altra. Aspettiamo i test in Bahrain, ma l'impressione è che le modifiche - se saranno effettivamente efficaci - avranno l'ambizione di tenere intatta la distanza di rendimento e di efficacia tra la Red Bull e tutti gli altri rivali. Sarà così?
picture

10 cose che forse non sapete sulla carriera di Michael Schumacher

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità