Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Super Pecco Bagnaia nelle qualifiche: pole position davanti a Marini, Bezzecchi beffato dalle bandiere gialle

Luca Montanari

Aggiornato 17/06/2023 alle 12:37 GMT+2

MOTOGP - Terza pole position consecutiva per Pecco Bagnaia: una bandiera gialla nel finale avvantaggia il leader del Mondiale nel GP Germania, cancellando quasi tutti gli ultimi tentativi (tra cui quello di Bezzecchi, "retrocesso" 5°). Doppietta Ducati con Luca Marini a 78 millesimi, prima fila per la KTM di Miller. Marc Marquez cade tre volte al Sachsenring e si ferma 7°, Quartararo 12°.

Dalla Sprint Race al calendario: le novità del 2023 in MotoGP in 2'

Pecco Bagnaia è sempre più l'uomo del sabato: dopo Le Mans e Mugello, il campione del mondo conquista la pole position anche al Sachsenring, settimo round della stagione. Il leader del Mondiale stavolta viene aiutato dalla fortuna: proprio alle spalle del centauro della rossa di Borgo Panigale il francese Zarco (4° alla fine) incappa in una scivolata a circa un minuto dalla bandiera a scacchi, provocando una bandiera gialla che cancella quasi tutti gli ultimi tentativi. Ne fa le spese principalmente Marco Bezzecchi, "retrocesso" al 5° posto dalla pole virtuale, così come Jorge Martin alle spalle del romagnolo da un'ipotetica prima fila. Le qualifiche terminano comunque con una doppietta Ducati grazie al secondo posto di Luca Marini a 78 millesimi di ritardo, completa la prima fila la KTM di Miller.
Mentre da una parte Pecco inanella la terza pole consecutiva, dall'altra sul tracciato tedesco prosegue il weekend all'insegna del nervosismo di Marc Marquez, che colleziona un tris di cadute al sabato mattina, fermandosi così in settima posizione. Il Cabroncito si rende autore persino di un episodio non al massimo della sicurezza in Q1, attraversando la pista per correre verso i box a prendere la seconda moto, riuscendo così a entrare fra i primi dodici in extremis (verrà in seguito emulato da Bezzecchi, da valutare eventuali provvedimenti dei commissari). Nel Q2 però lo spagnolo è vittima prima di un highside e poi di un'altra scivolata all'ultimo time-attack non andando oltre la partenza dalla terza fila a fianco del fratello Alez e dell'altra KTM di Brad Binder.
Penalizzato dalle bandiere gialle anche Fabio Quartararo, 12°: il francese della Yamaha si migliora di quasi tre decimi, ma il giro gli viene cancellato. Non sarebbe comunque partito più avanti della quarta fila insieme ad Aleix Espargaro - soltanto 10ª la migliore delle Aprilia, con Viñales 13° - ed Enea Bastiani. A completare il quadro degli italiani il 14° piazzamento di Fabio Di Giannantonio e il 17° di Franco Morbidelli.

La griglia di partenza

Q2: Bagnaia, Marini, Miller, Zarco, Bezzecchi, Martin, M. Marquez, A. Marquez, Binder, A. Espargaro, Bastianini, Quartararo.
Q1: Viñales, Di Giannantonio, A. Fernandez, Olivera, Morbidelli, Nakagami, R. Fernandez, Folger.

La cronaca in 5 momenti chiave

- Nelle prove libere che precedono le qualifiche Marc Marquez fa segnare il miglior tempo sul bagnato davanti al fratello Alex per 28 millesimi. A seguire le Ducati satellite di Zarco e Bezzecchi (migliore degli italiani), con la KTM di Miller in quinta posizione. Ottavo tempo per Pecco Bagnaia. Scintille tra il Bez e Marc.
- Pista che comincia a mostrare segni d’asciutto. Come prevedibile, Marc Marquez è nettamente il più veloce di tutti in Q1. A cinque minuti dalla fine però lo spagnolo della Honda si stende. Attraversa la pista e corre a piedi verso i box per prendere la seconda moto, mentre tutti si stanno migliorando ampiamente.
- Il migliore del Q1 alla fine è Brad Binder. Marc Marquez ha un solo tentativo disponibile su gomme slick, la moto si scompone all’uscita dell’ultima curva ma nonostante ciò riesce a superare il taglio per un soffio su Viñales.
- Marc Marquez cade ancora una volta a inizio Q2: sempre all’ultima curva, lo spagnolo subisce un highside, zoppica ma riesce a portare la moto ai box. Caduta con dinamica molto simile anche per Bezzecchi, altra corsa in pit lane. Intanto Bagnaia realizza il miglior giro, mezzo secondo più veloce di Martin e quasi un secondo meglio di Luca Marini.
- Finale caotico come sempre. Miller stampa il miglior tempo provvisorio facendo sognare la KTM, ma Marini lo beffa di cinque millesimi a stretto giro. A circa un minuto dal termine la caduta di Johann Zarco provoca la bandiera gialla tra il penultimo e ultimo settore. Bagnaia fa in tempo a risalire in pole position, ma mancano ancora una trentina di secondi. Vengono cancellati, fra gli altri, i tempi di Martin e Bezzecchi, entrambi migliori di Pecco. Marini invece trova pista libera per provare a dare l'assalto al connazionale, ma sulla rampa finale subisce un'imbarcata e non riesce a migliorarsi, chiudendo a 78 millesimi.
picture

6 italiani, 1 rookie, 13 campioni del mondo: i piloti del 2023 in 2'

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo