Elisabetta Mijno e Stefano Travisani, è un arco d'oro! Trionfo nel ricurvo misto, 16° oro per l'Italia come a Seul 1988

GIOCHI PARALIMPICI PARIGI 2024 - Elisabetta Mijno e Stefano Travisani conquistano la medaglia d'oro nel tiro con l'arco ricurvo a squadre miste, battendo la Turchia in una finale con pochissima storia. 16° oro per gli Azzurri a questa XVII Paralimpiade, secondo risultato di sempre (come Seul 1988) dietro ai 29 successi di Roma 1960, edizione inaugurale.

Elisabetta Mijno e Stefano Travisani mordono la medaglia d'oro appena conquistata nel tiro con l'arco ricurvo open a squadre miste durante i Giochi Paralimpici di Parigi 2024

Credit Foto Getty Images

Tiro con l'arco tutto d'oro, quello di Elisabetta Mijno e Stefano Travisani nella prova di ricurvo a squadre miste dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024. I due tiratori azzurri danno spettacolo fin dal quarto di finale contro l'Indonesia (vinto 5-1), surclassando poi l'India in semifinale e bissando contro la Turchia nell'incontro che mette in palio il titolo. Trionfo che regala all'Italia il 16° oro di questa XVII Paralimpiade, spingendola a eguagliare il secondo risultato di sempre (come a Seul 1988).
Su 16 frecce di finale, la coppia Mijno-Travisani scocca cinque 10 e due soli 8, non chiudendo in tre set (5-1) soltanto perché Stefano va a millimetri dal 10 di riga che eguaglierebbe il punteggio complessivo di 38 realizzato, nella terza frazione, dalla coppia turca Merve Nur Eroglu-Sadik Savas. Poco male, dato che il trionfo è soltanto rimandato di qualche minuto. Nel set conclusivo, il 6 di Eroglu alla terza freccia spalanca la via agli Azzurri: 10 di Travisani, 9 di Mijno ed è festa grande.
Dopo il 35-31 del set iniziale, il duo azzurro sfiora un clamoroso perfect score - peraltro già realizzato durante la semifinale contro l'India - e chiude sul 39-36 il successivo, volando così sul 4-0 provvisorio. Il doppio 10 con cui Eroglu-Savas concludono la loro serie di freccie nel terzo set potrebbe spezzare i sottili equilibri (anche mentali) di questa finale, ma Mijno e Travisani non si lasciano affatto intimorire. Se Elisabetta è una certezza assoluta ormai da Londra 2012 e riesce a restare sul podio parigino dopo il bronzo individuale, Travisani ha il grande merito di esaltarsi sempre più nel corso del tabellone, scoccando diversi 10 e mostrando una solidità mentale incredibile per rimediare alle pochissime sbavature commesse.
La coppia italiana si conferma così sul podio paralimpico, migliorando però l'argento di Tokyo 2020: allora chiuse dietro alla squadra russa formata da Margarita Sidorenko e Kirill Smirnov, ma soltanto per una freccia allo shoot-off. Stavolta non c'è invece storia e nessun duo avversario può arrestare la corsa degli Azzurri. Una corsa che porta all'oro: medaglia mai vinta prima anche se, oltre all'argento di Tokyo 2020, il Tricolore sventolò sul podio del ricurvo open a squadre miste pure a Rio de Janeiro 2016, grazie al bronzo della coppia formata da Mijno e Roberto Airoldi.

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità