Sofia Goggia inforca in discesa, a Jasmine Flury un oro inatteso con un podio impronosticabile

MERIBEL - Gara folle a Meribel, con tutte le big in posizioni lontane dal podio: l'unica che si salva è Corinne Suter, terza alle spalle di Flury e Ortlieb. Sofia Goggia, che non avrebbe comunque avuto chance di medaglia perché aveva il terzo tempo prima della discesa di Suter, è stata squalificata per un'inforcata dopo una pericolosissima spigolata. Male anche Stuhec, Mowinckel e Gut.

Goggia inforca ed è squalificata! Discesa amarissima, rivivila

Video credit: Eurosport

È la discesa delle sorprese a Meribel. Sofia Goggia era la favorita, e invece nel riepilogo dei tempi accanto a lei campeggia un "DSQ": squalificata per una pericolosissima inforcata che ancora una volta le nega la medaglia mondiale, incredibilmente. Vince a sorpresa Jasmine Flury, seguita da Nina Ortlieb e da Corinne Suter, che arrivava alla gara con uno stato di forma precario, non ancora ripresasi dopo la caduta di Cortina. Giornata difficile per le azzurre, ancora provate dalla morte di Elena Fanchini.
picture

Goggia inforca ed è squalificata! Discesa amarissima, rivivila

Video credit: Eurosport

La gara, corta e con solo 29 atlete iscritte, si decide praticamente subito: Jasmine Flury scende col 2 e fa tutto perfetto, il suo tempo appare buono agli occhi di tutti e si consolida con il passare delle avversarie. La prima a poterla scalzare è Sofia Goggia, col 6, ma così non è: Sofia prende un po' di distacco nella parte alta dopo un'insaccata all'atterraggio di un salto, non riesce a recuperare bene e nella parte finale prende una spigolata che la spedisce contro una porta. È comunque al traguardo col terzo tempo parziale, ma viene squalificata per aver inforcato. Non sarebbe comunque andata a medaglia, perché il suo tempo alla fine sarebbe risultato il sesto.
picture

Jasmine Flury incredula per aver vinto

Credit Foto Getty Images

Prima di Goggia era scesa Nina Ortlieb, che a sorpresa si piazza seconda e nessuno la scalza più: bella gara anche per lei, soprattutto nella parte alta, e al traguardo ha solo 4 centesimi di distacco dalla svizzera. Con l'8 scende Corinne Suter, l'incognita della gara. Potenzialmente tra le top atlete della discesa, l'elvetica non è però ancora nella forma ideale dopo la caduta di Cortina; nonostante ciò, fa tutto bene, senza particolari errori, ed è terza a 12 centesimi.
Da qui in poi, le condizioni climatiche cambiano. Il vento si spegne, le temperature salgono e probabilmente il settin dei materiali non è più quello giusto. Nessuna delle favorite riesce infatti a trovare una buona prestazione: nessuna commette errori clamorosi, ma sono tutte lente. La migliore è Ilka Stuhec, sesta, Lara Gut-Behrami è nona. Ragnhild Mowinckel alle sue spalle e Kajsa Vickhoff Lie 15ª.

Le italiane

Come dicevamo, per le azzurre è stata una giornata difficile. Con la gara in contemporanea alle esequie di Elena Fanchini, si sono dovute concentrare sulla prova con un peso sul cuore. Elena Curtoni, che parte col 13 ed è una delle prime "vittime" del cambiamento climatico, chiude 13ª a 1.05. Immediatamente dietro di lei c'è Laura Pirovano, 14ª, mentre Nicol Delago, in lacrime al traguardo, è 18ª.
picture

"Ciao Elena": a Meribel il minuto di silenzio per Fanchini è da brividi

Video credit: Eurosport

Appuntamento a domenica alle 11:00 per la discesa maschile.
picture

Flury sorpresa d'oro! Rivivi la sua discesa

Video credit: Eurosport

La discesa on demand (contenuto premium)

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità