Mondiali - Vinatzer, il bronzo in slalom è realtà! Kristoffersen oro con una rimonta folle

MONDIALI SCI - La rassegna iridata di Courchevel/Méribel si chiude col sorriso per l'Italia. Alex Vinatzer mette insieme due grandi manche e conquista la medaglia di bronzo, il quarto podio azzurro in questa edizione. Oro a un immenso Henrik Kristoffersen, che recupera quindici posizioni e bissa l'oro in gigante del 2019. Argento, ancora più storico, al greco AJ Ginnis.

Alex Vinatzer sorridente al traguardo dello slalom maschile dei Mondiali di Courchevel/Meribel 2023

Credit Foto Getty Images

Ci si aspettava un grande show nello slalom maschile ai Mondiali di Courchevel e lo spettacolo non ha deluso le attese. Dopo una prima manche in cui i migliori diciannove avevano chiuso nell'angusto spazio di un secondo, la discesa decisiva è stato un crescendo di emozioni e colpi di scena che ricorderemo a lungo. Soprattutto per quel che riguarda i nostri colori, visto che Alex Vinatzer non trema dopo il sesto posto provvisorio e nonostante un finale non esaltante va a prendersi una strepitosa medaglia di bronzo, il primo podio al maschile per l'Italia di questa edizione all'ultima occasione utile. Può sorridere l'altoatesino, che tante volte nella sua giovane carriera non era riuscito a mettere insieme due manche di livello e che veniva dal quarto posto di Cortina 2021. Farcela in un giorno così importante, beh, è speciale. A prendersi l'oro è quel campione di Henrik Kristoffersen, che piazza una rimonta sensazionale dalla 16ª piazza alla gloria con l'unica tattica utile, a quel punto: attaccare, attaccare, attaccare. Per il norvegese è il secondo titolo iridato dopo quello conquistato in gigante nel 2019, ad Åre. A completare il podio con il risultato più storico di tutti è AJ Ginnis, che porta la Grecia nella grande galassia degli sport invernali con un argento magico.
picture

Vinatzer è bronzo! Rimonta epica nello slalom mondiale, rivivilo

Video credit: Eurosport

La top 10

1. H. KRISTOFFERSEN (NOR)1:39.50
2. AJ GINNIS (GRE)+0.20
3. A. VINATZER (ITA)+0.38
4. C. NOEL (FRA)+0.41
5. S. HOLZMANN (GER)+0.62
6. M. SCHWARZ (AUT)+0.65
7. L. BRAATHEN (NOR)+0.67
7. M. FELLER (AUT)st
9. L. STRASSER (SUI)+0.69
9, R. ZENHAEUSERN (SUI)st
picture

Kristoffersen risorge e piazza una manche da campione: è oro, riguardalo

Video credit: Eurosport

A mangiarsi le mani sono soprattutto Manuel Feller e Lucas Braathen, rispettivamente primo e secondo nella manche inaugurale ma troppo fallosi al momento del dunque, stritolati dalla grande pressione portata da Kristoffersen. Chiudono con lo stesso tempo, il settimo, battuti anche dal campione olimpico Clement Noel, dalla sorpresa tedesca Sebastian Holzmann e dal solito Marco Schwarz. Completano la top 10 l'altro teutonico Linus Strasser, che perde cinque posizioni, e lo svizzero Ramon Zenhaeusern. Giornata da dimenticare per la forte squadra elvetica, che nella prima manche aveva perso Loic Meillard dopo tre porte e che vede un irriconoscibile Daniel Yule piazzarsi solo 24° (+1.77).
picture

Feller è solo sesto, Kristoffersen sa di essere il campione: le lacrime

Video credit: Eurosport

Male anche il campione uscente Sebastian Foss-Solevaag, 19° dopo esser ripartito per quint'ultimo. L'Italia sorride anche per il 15° posto di Tobias Kastlunger (era 27°), mentre perdono posizioni sia Stefano Gross (18° da 17°) che soprattutto Tommaso Sala (23° da 9°). La spedizione azzurra chiude il medagliere al quarto posto con due ori (Federica Brignone in combinata e Marta Bassino in Super G), un argento (sempre Brignone in gigante) e il bronzo di Vinatzer. Vince la Svizzera davanti a Norvegia e Stati Uniti.
picture

Kastlunger, che seconda manche! Bella rimonta nello slalom mondiale

Video credit: Eurosport

DOVE VEDERE I MONDIALI DI COURCHEVEL/MÉRIBEL IN TV, L'OFFERTA DI EUROSPORT/DISCOVERY+

Tutte la gare dei Mondiali di Courchevel/Méribel saranno disponibili in tv sui canali lineari di Eurosport e in streaming su Discovery+, dove il collegamento durerà fino a dopo le premiazioni e la cerimonia del podio. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre Gianmario Bonzi sarà al microfono delle gare femminili in compagnia di Daniela Merighetti per le gare veloci e di Camilla Alfieri per la gare tecniche e la combinata. Il parallelo a squadre, invece, sarà raccontato dalla coppia Filičić-Alfieri. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Dalla Francia arriveranno anche due contenuti speciali: Francesca Marsaglia terrà un diario giornaliero, mentre Tina Maze sarà presente in mixed zone insieme ai protagonisti delle gare. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.

Rivivi la seconda manche

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità