Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa del Mondo 2022/2023 LIVE - Discesa-bis femminile St. Moritz e discesa-bis maschile Val Gardena: Goggia presente

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 17/12/2022 alle 15:25 GMT+1

SCI ALPINO - Segui in DIRETTA SCRITTA le discese sulla Corviglia (femminile) e sulla Saslong (maschile). Goggia c'è e gareggia a St. Moritz nonostante una mano fratturata nella gara di ieri. Le azzurre vanno a caccia della quinta vittoria stagionale su undici gare. Uomini-jet per chiudere la tappa in Val Gardena, riscatto obbligato per Dominik Paris.

Paura Goggia! Colpisce una porta ed esclama: "Ho rotto la mano"

La Coppa del Mondo di sci alpino prosegue con le repliche di due discese libere, questa volta sull’intero tracciato (salvo imprevisti meteo). Dopo la doppietta azzurra che ha visto trionfare Elena Curtoni su pista accorciata, l’Italia femminile vuole ripetersi a St. Moritz. La notizia del giorno è la presenza di Sofia Goggia al cancelletto nonostante una frattura scomposta alla mano sinistra subita nella discesa di ieri, dove è arrivata seconda: la 30enne bergamasca scenderà con un tutore speciale dopo essersi operata, puntando a difendere il pettorale rosso di leader della specialità che tiene saldo ormai da un paio di anni.
Ultimo giorno per gli uomini in Val Gardena, dove è in programma la “vera” discesa sulla Saslong dopo l'annullamento del SuperG del giorno precedente. Kriechmayr va a caccia del raddoppio, ma come sempre da inizio stagione i riflettori sono rivolti principalmente sull’accoppiata Kilde-Odermatt: il primo vuole riscattarsi su una pista che ama particolarmente, il secondo spera nel successo in questa specialità che ha accarezzato due giorni prima.
Si parte alle 10:30 con la discesa-bis femminile di St. Moritz, a seguire alle 11:45 la discesa-bis maschile di Val Gardena. Entrambe le gare sono visibili in tv e streaming su Eurosport, di seguito invece la DIRETTA SCRITTA con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

La discesa maschile on demand

picture

Casse scoppia in lacrime: "Dedico il podio ai miei genitori"

14:00 - Casse sul podio, finisce la gara!

Si chiude la discesa bis della Val Gardena, Mattia Casse conquista il primo podio della carriera in Coppa del Mondo! Terzo dietro a Kilde e Clarey! Nessun altro italiano a punti, Odermatt settimo.
picture

Orgoglio Casse, primo podio in carriera sulla Saslong! Rivivi la gara

13:40 - Schieder fuori dai 30, solo Casse a punti

Florian Schieder sbaglia malamente sul Ciaslat e vanifica una gara discreta, chiudendo 45° a 2.61. Solo Mattia Casse a punti per l'Italia quest'oggi.

13:34 - Simoni lontano

Sceso anche il penultimo italiano in gara, Federico Simoni, che chiude 47°. Manca ancora Florian Schieder.

13:22 - Podio invariato

Situazione invariata nelle prime posizioni quando sono scesi 43 dei 65 iscritti alla gara.

13:10 - Bosca e Molteni fuori dal 30

Niente da fare per Gugliemo Bosca e Nicolò Molteni, entrambi già fuori dalla zona punti. Il primo, tra l'altro, rischia molto su due salti e cade subito dopo il traguardo. Gara interrotta, infatti.

13:05 - Theaux quarto!

Adrien Theaux spaventa Casse, ma gli sfila dietro e chiude quarto a 67 centesimi. C'è da soffrire...

12:56 - Gara ancora lunga

Mattia Casse è sul podio visrtuale dietro a Kilde e Clarey, ma la gara è ancora lunga e la pista si è velocizzata. Quindi dita incrociate! Siamo appena al pettorale 29.

12:52 - Casse sul podio!

MATTIAAAAAAA! CHE GARA DI CASSE! Vicinissimo a Kilde fin dall'avvio, paga qualcosa su Ciaslat, ma guadagna un sacco in fondo e chiude terzo a 42 centesimi! PODIO VIRTUALE! SPETTACOLO!

12:48 - Goldberg davanti ad Allegre

Jared Golderg è a sua volta sesto! Stando vicini nella parte alta sul Ciaslat si può costruire ancora un grande risultato! Speriamo negli italiani che devono ancora scendere.

12:44 - Allegre sesto!

La pista è ancora molto performante e lo dimostra Nils Allegre, che si piazza sesto a 1.18, volando nella seconda metà di gara.

12:32 - La situazione

Aleksander Aamodt Kilde è in testa alla discesa della Val Gardena con 35 centesimi su Clarey e 69 su Crawford. Quarti a pari merito Odermatt e Ganong. Il migliore degli italiani è Christof Innerhofer, 15° quando sono scesi in 19.

12:28 - Crawford butta Odermatt giù dal podio!

Sembrava impossibile potesse succedere, ma Marco Odermatt interrompe la striscia consecutiva di podi! Il merito è di James Crawford, che si difende alla grande sul Ciaslat e guadagna in fondo su Kilde, piazzandosi terzo a 69 centesimi.

12:23 - Odermatt terzo!

Marco Odermatt non può competere quest'oggi con il Ciaslat di Kilde e perde troppo nella fase di lancio al tratto più tecnico della pista, ma probabilmente mette in cascina l'ennesimo podio! Chiude terzo a 92 centesimi dal norvegese, stesso tempo di Ganong.

12:19 - Kilde pauroso!

Aleksander Aamodt Kilde al comando! Gara alla pari con Clarey fino a metà, poi il norvegese scia come meglio non si potrebbe sul Ciaslat (98 centesimi guadagnati al francese!) e va in testa con 35 centesimi sul transalpino! Wow!

12:11 - Mayer, niente da fare

Clarey comincia a sognare perchè anche un osso duro come Matthias Mayer gli finisce dietro. L'austriaco disputa il miglior Ciaslat in assoluto, recuperando mezzo secondo al francese, ma prima e dopo non brilla e chiude a 89 centesimi dal leader. Terzo, dietro anche a Ganong.

12:06 - Kriechmayr impreciso

Altra nome pesante ingabbiato nel Ciaslat! Vincent Kriechmayr, il vincitore di giovedì! L'austriaco va lungo e già nella prima parte non aveva brillato. Chiude sesto a 1.60, appena davanti a Innerhofer.

12:03 - Clarey al comando

Johan Clarey si difende sul Ciaslat e con un grande finale riesce a portarsi nettamente al comando, con 57 centesimi su Ganong. Si può migliorare, ma finalmente vediamo una gara di buon livello. Potrebbe anche valere il podio, anche se mancano tanti pezzi grossi.

12:00 - Anche Feuz non bene

Beat Feuz si difende sul piano, ma va anche lui basso alla curva del lago e rallenta. Il Ciaslat sta mietendo vittime, nessuno è ancora riuscito a domarlo. Lo svizzero comunque limita i danni e chiude terzo a 61 centesimi.

11:58 - Paris sbaglia

Altra gara da dimenticare per Dominik Paris, che sbaglia malamente alla curva del lago e perde tantissima velocità. Chiude sesto e ultimo provvisorio a 1.30. Buon finale e discreto inizio, ma quell'errore è stato fatale.

11:56 - Innerhofer come Marsaglia

Christof Innerhofer non trova le linee giuste sulle gobbe e paga nel tratto di scorrimento, chiudendo a 1.11 da Ganong. Appena davanti a Marsaglia. E ora c'è Paris...

11:54 - Marsaglia fatica

Matteo Marsaglia scia sulle uova e non trova la giusta scorrevolezza. Chiude quarto a 1.15 da Ganong. Ora c'è Innerhofer.

11:52 - Sbaglia anche Baumann

Tre concorrenti e tre errori pesanti, con Romed Baumann che va molto largo a un curvone e perde tanta velocità. Il tedesco è secondo a 60 centesimi da Ganong.

11:49 - Ganong nettamente in testa

Anche Travis Ganong rischia qualcosa, ma interpreta meglio il tracciato rispetto a Bennett e va in testa con 84 centesimi di margine, perdendo anche qualcosa in fondo. Si può fare meglio...

11:47 - Bennett apre le danze

Bryce Bennett è il primo a scendere e chiude in 2.04.11 con un grande rischio in atterraggio da un salto a metà gara.

11:45 - C'è la discesa maschile in Val Gardena!

Dopo l'annullamento della gara di venerdì si può finalmente gareggiare in Val Gardena! C'è la discesa libera maschile sulla mitica Saslong.

11:39 - Situazione in ghiaccio dopo le prime trenta

Sofia Goggia è ormai sempre più verso un'epica vittoria in discesa libera, a 24 ore di distanza dall'infortunio che le ha provocato una frattura scomposta alla mano e la successiva operazione. La bergamasca raggiunge Federica Brignone a quota 20 successi nel massimo circuito, condividendo la vetta della classifica delle italiane più vincenti.
picture

Goggia è leggenda! Trionfo in discesa con la mano rotta, rivivi la gara

11:29 - Indietro anche Nicol Delago, non cambia la classifica

Nicol Delago dietro alla sorella Nadia, anche lei paga due secondi di ritardo da Goggia. Riepiloghiamo la top-10: Goggia, Stuhec, Weidle, Shiffrin, Huetter, Ortlieb, Puchner, Curtoni (ottava), Haehlen, Flury. Quindicesima l'altra azzurra Laura Pirovano, vittima di una caduta prima del traguardo.

11:19 - Incredibile Shiffrin, quarta in discesa!

Continua a stupire Mikaela Shiffrin in questa specialità! La fuoriclasse statunitense era in leggero vantaggio su Goggia dopo il tratto di scorrimento, si difende alla grande dove l'azzurra ha fatto la differenza e ferma il cronometro soltanto 61 centesimi in più della leader. Quarto posto per la leader della generale, vicina alla zona podio occupata da Weidle.

11:15 - Brutta spigolata di Pirovano al traguardo

Nooooo, che spavento per Laura Pirovano!! Si stava confermando in top-10, ma sull'ultimo dosso subisce una spigolata e taglia il traguardo distesa a terra. Una dinamica che ricorda molto la caduta di Ortlieb in prova. Per fortuna si rialza subito e sembra non essersi fatta male.
picture

Che spavento per Nina Ortlieb! Spigolata e caduta prima del traguardo

11:11 - Stuhec spaventosa seconda

Che pericolo per Sofia Goggia!! Una ritrovata Ilka Stuhec è davanti fino al secondo settore e rischia di soffiare la vittoria alla bergamasca. Tuttavia nemmeno la slovena riesce a tenere il passo dell'azzurra nel tratto chiave, chiudendo alle sue spalle per 43 centesimi. Il podio provvisorio vede Goggia davanti a Stuhec e Wiedle terza.

11:10 - Nadia Delago 15ª

Nadia Delago lascia più di un secondo nel tratto centrale e fa segnare il terzo tempo più alto della gara, staccata di quasi due secondi. Ancora lontana dalle posizioni che contano il bronzo olimpico.

11:03 - Curtoni sesta

Non arriva la conferma sul podio per Elena Curtoni. L'azzurra paga nello scorrimento iniziale e commette una sbavatura nel tratto più tecnico. Arriva comunque un sesto posto provvisorio che può darle ulteriore fiducia in questa specialità.

11:01 - Suter indietro

Fuori dal podio Corinne Suter! Perde l'aderenza e rischia di cadere nel tratto centrale, accumulando un distacco importantissimo e non riuscendo più a rientrare in gara per le prime posizioni. Nono tempo dell'elvetica a 1"49 di ritardo da Goggia, sarà la prima volta per lei fuori dal podio in questa Coppa del Mondo.

10:56 - Huetter in zona podio, terza

Nessuna riesce a stare vicino a Sofia Goggia dalla seconda metà del tracciato. Ci prova Cornelia Huetter, era a 2 centesimi di ritardo nel terzo settore, ma poi nel finale subisce l'arrembaggio della bergamasca e chiude con un distacco di 75 centesimi. L'austriaca è comunque terza provvisoria, davanti alle connazionali Ortlieb e Puchner.

10:49 - Goggia spaziale!!!

SPAZIALEEEEE, GOGGIA VOLA IN TESTA!!! La frattura alla mano di 24 ore fa sembra solo un ricordo, Sofia è la più veloce in quasi tutti i settori, tenendo sempre una velocità altissima. Rifila 52 centesimi a Kira Weidle e ora sembra davvero difficile batterla.

10:45 - Johnson e Mowinckel lontane, ora tocca a Goggia

Breezy Johnson chiude a +1"39 dopo un'inclinazione, Ragnhild Mowinckel infila nel trenino svizzero (quinta a +1"07). Ma ora è il momento di Sofia Goggia, che ricordiamo scende con un tutore alla mano sinistra dopo essersela fratturata ieri.

10:43 - Weidle fa ancora meglio, è prima!

Pur lasciando qualcosa nel tratto centrale, Kira Weidle fa la differenza in alto e precede di 29 centesimi Nina Ortlieb. Ottima prestazione della tedesca, questo può essere il primo interessante riferimento per le azzurre.

10:40 - Ortlieb vola al comando

Passata la paura per la caduta nelle prove, Nina Ortlieb è pazzesca da metà in giù, dove invece Nufer aveva lasciato qualcosa. L'austriaca passa in testa con mezzo secondo di vantaggio.
picture

Che spavento per Nina Ortlieb! Spigolata e caduta prima del traguardo

10:38 - Gut-Behrami seconda in rimonta

Lara Gut guadagna parecchio dal terzo settore in giù, riuscendo quasi a rimontare tutto lo svantaggio accumulato in scorrimento. Secondo miglior tempo provvisoria per lei, a 13 centesimi di ritardo da Jasmine Flury. Abbiamo tre svizzere in testa per adesso.

10:35 - Brignone a un secondo di ritardo

La parte di scorrimento iniziale svantaggia fortemente Federica Brignone, che quasi sicuramente non riuscirà a confermarsi: distacco di 1"01 al traguardo da Flury, pur guadagnando qualcosa nel tratto più tecnico.

10:33 - Flury davanti

1:30.17 il tempo di Jasmine Flury, è davanti alla connazionale ma ha commesso delle sbavature nella parte centrale del tracciato. Tempo migliorabile.

10:31 - Nufer è la prima a scendere

INIZIA LA DISCESA-BIS DI ST. MORITZ! Il primo riferimento cronometrico è di Priska Nufer, che taglia il traguardo in 1:30.55.

10:28 - Presenti anche Shiffrin e Vlhova

Condizioni totalmente opposte rispetto a ieri, bel tempo e visibilità eccellente. Le principali rivali delle azzurre: attenzione a Corinne Suter (terza ieri) e a un'apparsa ritrovata Breezy Johnson, oltre alle austriache Puchner e Huetter che vogliono riscattarsi dopo una gara opaca. Tra le big del circo bianco occhio a Mikaela Shiffrin, sesta nella prima discesa senza forzare, oggi potrebbe sorprendere. Prendono parte alla gara odierna anche Petra Vlhova e Wendy Holdener.

10:25 - Le azzurre in gara

La prima italiana ad aprire il cancelletto è Federica Brignone (pettorale numero 3, ieri in top-10), poi l'attesissima Sofia col 9 e la vincitrice di ieri Curtoni col 15. Sono nove in tutto le azzurre nella start list: 17 Nadia Delago, 20 Laura Pirovano, 25 Nicol Delago, 31 Marta Bassino, 42 Karoline Pichler e 50 Roberta Melesi.

10:20 - Cosa è successo nella discesa di ieri

È stata una doppietta agrodolce per l’Italia. In una gara dalle condizioni al limite, Elena Curtoni ha sfruttato il pettorale basso e il meteo a suo favore per ritrovare la vittoria davanti alla connazionale Sofia Goggia, firmando la quinta doppietta per l'Italia femminile a St. Moritz (la seconda consecutiva dopo il SuperG dell'anno precedente) e con ben quattro azzurre in top-10. Tuttavia la festa azzurra è stata offuscata dall'infortunio alla mano di Goggia, che una volta arrivata al traguardo ha esclamato di essersela fratturata all'altezza della terza porta.
picture

Meraviglia Curtoni! Sua la prima discesa, rivivi la gara

10:18 - Come sta Sofia Goggia?

La vicecampionessa olimpica ha riportato una frattura scomposta di due metacarpi della mano sinistra durante la discesa di ieri. Si è trasferita immediatamente a Milano per sottoporsi ad un'operazione che le ha permesso di tornare a St. Morirz e di prendere parte alla discesa-bis odierna. Sofia sarà dunque alla partenza della gara grazie ad un tutore alla mano, che verrà utilizzato sopra e sotto il guanto.
picture

Paura Goggia! Colpisce una porta ed esclama: "Ho rotto la mano"

DOVE SEGUIRE LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO IN TV E STREAMING

Tutto il meglio della stagione dello sci alpino 2022/23 verrà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2, Eurosport Player e Discovery+. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre le gare femminili saranno commentate da Gianmario Bonzi, Daniela Merighetti e Camilla Alfieri. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.

10:15 - Tra poco la discesa-bis a St. Moritz, le azzurre si ripeteranno?

Amiche ed amici di Eurosport, un saluto e benvenuti alla DIRETTA SCRITTA della Coppa del Mondo di sci alpino. Altra giornata all'insegna della velocità: si parte tra un quarto d'ora circa con la discesa femminile di Sankt Moritz. Il percorso odierno comprende anche la parte alta saltata ieri, rendendo un po' più tosto il tracciato. Ma le azzurre partono con grandi attese per conquistare la quarta vittoria su quattro nella specialità da inizio stagione (le prime due con Goggia e la più recente di Curtoni).
picture

La gioia di Curtoni, c'è l'Inno nazionale

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità