Matteo Arnaldi, rimonta epica: Felix Auger-Aliassime ribaltato al quinto! Mattia Bellucci vince il primo set ma perde contro Jack Draper
Aggiornato 27/05/2025 alle 22:13 GMT+2
TENNIS - Rimonta epica da parte del ligure, che perde i primi due set contro il canadese e, con una furente reazione, la ribalta alzando nettamente il livello. Al prossimo turno se la vedrà contro il connazionale Flavio Cobolli in un derby che si preannuncia gustoso. L'estroso lombardo vince il primo parziale giocando davvero molto bene, salvo poi subire il ritorno veemente del n° 5 del seeding.
Arnaldi, rimonta epica su Auger-Aliassime: rivivi il match in 3'
Video credit: Eurosport
Sogna per un set Mattia Bellucci, che però cala alla distanza con Jack Draper all'esordio al Roland Garros 2025. Dopo un primo parziale di altissimo livello del milanese, è arrivata la reazione furente della testa di serie n° 5, che nel corso dei successivi tre set non ha lasciato scampo al suo avversario, chiudendo in 3-6 6-1 6-4 6-2. Vince invece con una rimonta epica Matteo Arnaldi, che va sotto 0-2 contro Felix Auger-Aliassime e la ribalta 3-2 in una battaglia di 4h 21'. Al secondo turno trova Flavio Cobolli, che ha superato nettamente Marin Cilic.
draper si distrae un set, ma batte bellucci
Dopo quattro sconfitte deludenti al primo turno tra Barcellona, Madrid, Aix-en-Provence e Roma, rispettivamente contro Borna Coric, Damir Dzumhur, Albert Ramos-Vinolas e Pedro Martinez, Mattia Bellucci ha pescato malissimo al Roland Garros 2025. Il sorteggio, infatti, al primo turno gli ha regalato la testa di serie n° 5 del tabellone di singolare maschile, Jack Draper. Sulla carta, quindi, un impegno proibitivo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/image-b4c93b2d-8c9f-471d-9864-d71a4fd3f5e9-85-2560-1440.jpeg)
Mattia Bellucci, Roland Garros 2025
Credit Foto Getty Images
L'approccio al match, in ogni caso, è dei migliori. Il milanese scappa subito sul 5-1 con due break proponendo un tennis pieno di colpi spettacolari, un po' alla sua maniera. A quel punto arriva la reazione piuttosto veemente del britannico, che riesce a recuperare fino al 5-3 0-40, guadagnandosi dunque tre opportunità di rientrare in corsa per la conquista del parziale Proprio in quel frangente alza il livello l'azzurro, che si permette anche di servire da sotto sul set point, conquistando per altro il punto.
Le avvisaglie già avvertite negli ultimi game del primo set si ritrovano all'inizio del secondo, che diventa un monologo di Jack Draper. C'è anche da dire che, contemporaneamente, cala in modo piuttosto evidente Mattia Bellucci, bravo a tenere integra la racchetta nei momenti di sconforto. Nel terzo lo spartito non cambia e, nonostante una palla break a sua disposizione, l'azzurro non riesce a contrastare la potenza del suo dirimpettaio, che dà la sensazione di alzare il livello a suo piacimento.
Lo stesso accade anche nel quarto parziale, durante il quale dopo un iniziale equlibrio è proprio Jack Draper a scappare via, diventando irraggiungibile per Mattia Bellucci. L'italiano comincia a sbagliare parecchio e alla fine subisce anche un secondo break, uscendo sconfitto 3-6 6-1 6-4 6-2. Al prossimo turno per lui ci sarà il vincente dell'incontro tra Gael Monfils ed Hugo Dellien.
RIMONTA EPICA DI ARNALDI DA 0-2 A 3-2
Per Matteo Arnaldi la stagione sulla terra rossa è stata un mix di alti bassi, con un buon cammino a Madrid e Ginevra e le delusioni a Montecarlo, Barcellona e Roma. Tra le teste di serie del Roland Garros 2025, una delle migliori che potesse pescare era Felix Auger-Aliassime, soprattutto per il rendimento stagionale su questa superficie del canadese, decisamente negativo se si esclude l'ultima settimana ad Amburgo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/image-81a28d05-29fb-45f4-a141-e2f3a62697cf-85-2560-1440.jpeg)
Matteo Arnaldi, Roland Garros 2025
Credit Foto Getty Images
Eppure nel primo set si assiste ad un bel tennis, con i due contendenti che si esprimono a buon livello. Come spesso ci hanno abituato, però, entrambi sono in grado di alternare ottimi colpi a momenti di confusione, e il primo ad incapparci è il ligure. L'equilibrio perdurato fino al 5-5 si interrompe improvvisamente e il classe 2001 non solo perde il primo parziale, ma vede scappare il suo avversario anche all'inizio del secondo. Tra doppi falli ed errori non forzati il parziale a favore del nordamericano è di 20 punti a 3. E anche questo set prende la stessa direzione del precedente.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/image-230c1933-8f8d-409b-bba8-d99f7108f1e9-85-2560-1440.jpeg)
Arnaldi prestigiatore! Tweener coi piedi per aria e punto pazzesco
Video credit: Eurosport
Ad inizio terzo parziale sembra essere finita per Matteo Arnaldi, che va subito sotto di un break e anche a livello di morale non sembra essere al meglio. La reazione, un po' a sorpresa, è immediata e permette al ligure di tornare in corsa. Non solo, perché nel game successivo resta aggrappato con le unghie e con i denti e, dopo un tweener senza nemmeno mettere i piedi per terra, trova l'allungo. E poi è bravissimo ad amministrare il vantaggio acquisito.
Perso il terzo parziale, Felix Auger-Aliassime chiede il medical timeout e appena rientra in campo dà la sensazione di essere comunque in grande forma. Allo stesso tempo, però, anche Matteo Arnaldi sale di colpi e spesso riesce a tenere il servizio senza rischiare nulla, trovando anche un paio di colpi spettacolari. E, come una formichina, approfittando degli errori non forzati del canadese, gli strappa il turno di battuta riportandosi in parità nel computo dei set con qualche patema. Anche perché dall'altra parte della rete la testa di serie n° 29 sbaglia davvero troppo, tra doppi falli e smash affossati a rete.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/4126036-83658373-2560-1440.jpg)
Arnaldi prova la fuga nel 5° set: rivivi il passante che vale il break
Video credit: Eurosport
Prima del set decisivo Matteo Arnaldi ne approfitta per un toilet break, mentre Felix Auger-Aliassime chiede il trattamento medico. A rientrare meglio è proprio il nostro portacolori, che spinge in risposta e cerca di far partire gli scambi, uscendone quasi sempre vincente. E l'allungo arriva nel terzo game. Non si arrende il nordamericano, che pur dovendo rincorrere, riesce a trovare dei colpi sopraffini, tra cui un passante in corsa.
Forte del vantaggio il classe 2001 si deve solo preoccupare di amministrare senza strafare e lo fa annullando un paio di palle break conquistate dal suo dirimpettaio che, generosissimo, si difende alla grande e risponde colpo su colpo. Matteo Arnaldi trova però il secondo allungo, contiene la reazione del nordamericano che risale da 40-40 e chiude al quarto match point. Al prossimo turno se la vedrà contro il connazionale Flavio Cobolli.
ROLAND GARROS: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite del Roland Garros saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 19 maggio. Il main draw invece prenderà il via domenica 25 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 25 maggio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il secondo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto ai 53,478 milioni dell’anno scorso. Una cifra sicuramente importante ma abbastanza distante da Wimbledon e US Open, che nel 2024 hanno pagato rispettivamente 50 milioni di sterline (quasi 60 milioni di euro) e 75 milioni di dollari (quasi 70 milioni di euro).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/21/image-0830d1d4-1156-4c4d-bf2a-9820b5dfe6d5-85-2560-1440.png)
Montepremi record a Parigi: quanto guadagnano i campioni?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Roland Garros 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, prima della sessione serale e quindi indicativamente intorno alle 19:00-20:00 italiane, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E come già successo per l'Australian Open anche per il Roland Garros, "Schiaffo" raddoppia: dal 25 maggio, fino alla finalissima dell'8 giugno, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, anche a Parigi come a Melbourne Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2210.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/4058.png)