Novak Djokovic controlla McDonald e il vento: 1° turno agile per il serbo, vittoria in tre set
Aggiornato 27/05/2025 alle 18:06 GMT+2
TENNIS, ROLAND GARROS - Tutto facile per Novak Djokovic al primo turno, che elimina in tre set il n.98 al mondo Mackenzie McDonald con un triplo 6-3 in meno di due ore in una partita giocata al coperto per due terzi di incontro causa vento e pioggia. Il prossimo impegno contro un francese tra Moutet e il qualificato Tabur.
Djokovic, è buona la prima con McDonald: il match in 3'
Video credit: Eurosport
L'esordio di Novak Djokovic al Roland Garros 2025 è una passeggiata: troppo poco Mackenzie McDonald su questa superficie per oppone resistenza al fuoriclasse serbo in piena fiducia dopo il 100° titolo della carriera, in una partita tutt'altro che scintillante. Una buona notizia per il fuoriclasse serbo, ben centrato per quasi tutta la durata dell'incontro (a parte qualche piccolo calo di concentrazione nel secondo set, a match già scritto), che non ha bisogno di spendere particolari energie contro l'attuale numero 98 del ranking ATP e in meno di due ore archivia il passaggio del primo turno con il risultato di 6-3 6-3 6-3. Paradossalmente, la sua difficoltà più grande in tutta la partita è quella di convincere l'organizzazione del torneo a chiudere il tetto del centrale a causa delle condizioni atmosferiche che rendono difficile giocare con continuità.
La cronaca del match
Un incontro che non comincia affatto in maniera spettacolare, con un primo set in cui a farlo da padrone è il forte vento e qualche goccia di pioggia anziché almeno uno dei due giocatori. Le richieste di chiudere il tetto del centrale non vengono accolte fino al termine del set, nel mentre Djokovic sbaglia meno e strappa il break decisivo al sesto game, che si porterà dietro fino al 6-3 finale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/image-218cd427-c4b0-4325-ae42-c5c536afb90a-85-2560-1440.jpeg)
Spettacolo a rete tra Djokovic e McDonald: rivivi il punto più bello del set
Video credit: Eurosport
Prosegue abbastanza sul velluto anche il secondo set per Novak Djokovic: la strada si mette subito in discesa con il break in apertura regalato da un turno al servizio disastroso di McDonald. Il 38enne serbo si addormenta in un paio di occasioni, ritrovandosi sotto 0-40 al servizio: uno di questi porta all’unico break della partita dello statunitense sul 5-3, ma è immediata la riaccensione e il controbreak che vale il doppio 6-3.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/27/image-1b37ad72-2edd-4e8b-85f2-ce473151127d-85-2560-1440.jpeg)
Djokovic in scioltezza: la smorzata millimetrica paralizza McDonald
Video credit: Eurosport
McDonald approccia il terzo set con evidenti indicazioni di rassegnazione, mentre Djokovic rimane concentrato nel proprio obiettivo: fermare il cronometro del match il prima possibile per sprecare meno energie possibile. Nole tiene in controllo i propri turni di servizio e conquista il decisivo sesto game dopo essersi procurato la quinta palla break e chiudere con un altro 6-3 due minuti prima che si entrasse nella terza ora di gioco. Al secondo turno il destino del campione olimpico in carica è parallelo a quello di Sinner: sfiderà un francese tra l'estroso Corentin Moutet e il qualificato Clement Tabur.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/24/image-4d08dcbb-ad6b-4ad3-84a4-9136cb5457c6-85-2560-1440.jpeg)
Djokovic, il 100° titolo è realtà! Il meglio della rimonta su Hurkacz in 100”
Video credit: Eurosport
ROLAND GARROS: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite del Roland Garros saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 19 maggio. Il main draw invece prenderà il via domenica 25 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 25 maggio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il secondo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto ai 53,478 milioni dell’anno scorso. Una cifra sicuramente importante ma abbastanza distante da Wimbledon e US Open, che nel 2024 hanno pagato rispettivamente 50 milioni di sterline (quasi 60 milioni di euro) e 75 milioni di dollari (quasi 70 milioni di euro).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/21/image-0830d1d4-1156-4c4d-bf2a-9820b5dfe6d5-85-2560-1440.png)
Montepremi record a Parigi: quanto guadagnano i campioni?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Roland Garros 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, prima della sessione serale e quindi indicativamente intorno alle 19:00-20:00 italiane, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E come già successo per l'Australian Open anche per il Roland Garros, "Schiaffo" raddoppia: dal 25 maggio, fino alla finalissima dell'8 giugno, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, anche a Parigi come a Melbourne Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/15/image-6a13523f-471d-488c-aa93-fd83392ea553-85-2560-1440.png)
Tra Sinner, Musetti e la sorpresa Fonseca: chi seguire al Roland Garros
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2209.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/6944.png)