Milan, Atalanta e Samp vincono, l’Udinese fa 3-3 a Benevento: la SPAL infiamma la lotta salvezza

Nelle partite della domenica pomeriggio in programma per la 35esima giornata di Serie A, la lotta per l’Europa League resta viva con la Dea (3-1 al Genoa) ancora avanti di una lunghezza sul Diavolo (2-1 a Bologna) e di 4 sui blucerchiati (4-1 al Cagliari): in coda, il debutto di Tudor spezza la serie negativa dei friulani ma è solo pari mentre il Verona cede in casa con gli estensi (3-1).

Giacomo Bonaventura Bologna Milan 2018

Credit Foto Getty Images

Atalanta-Genoa 3-1 (16' Barrow, 23' Cristante, 74' Ilicic, 81' Veloso)

L’Atalanta batte il Genoa e consolida il sesto posto in classifica. Il primo tempo è un monologo della Dea e il giovane Barrow corona il suo aprile magico con il secondo gol in campionato: il suo scatto è letale per Rossettini e Perin viene beffato al 16’. Sei minuti più tardi Cristante sigla la sua nona rete in questa Serie A su innesco in profondità di Gomez. Nella ripresa i padroni di casa gestiscono il doppio vantaggio e blindano i tre punti con il ritrovato Ilicic che entra e inventa un tiro a giro meraviglioso. Veloso su punizione mette pepe alla sfida, Rossi sfiora il 2-3 e un rigore per il Genoa viene revocato da Fabbri con l’aiuto della VAR. Finisce 3-1, l’Atalanta sale a 58 punti e ottiene la terza vittoria di fila.
picture

Musa Barrow Bryan Cristante Atalanta Genoa 2018

Credit Foto LaPresse

Benevento-Udinese 3-3 (13' Widmer, 23' Viola, 76' rig. Coda, 78' e 79' Lasagna, 90' Sagna)

Bacary Sagna al 90esimo regala al Benevento un insperato pareggio a tempo scaduto sancendo il più pirotecnico dei 3-3. Partita dai mille volti al Vigorito: Udinese in vantaggio grazie al poderoso colpo di testa di Widmer, neutralizzato dal tuffo di testa di Viola. Nella ripresa Coda firma il sorpasso dal dischetto su rigore concesso con l’ausilio del Var, ma nel giro di un minuto Kevin Lasagna confeziona una doppietta da opportunista salendo a quota 12 gol. Sagna al 90’ nega a Igor Tudor la vittoria alla “prima” con plastico tuffo di testa su corner di Viola.
picture

Benevento-Udinese - 2018 - Viola

Credit Foto LaPresse

Bologna-Milan 1-2 (33' Calhanoglu, 45' Bonaventura, 74' De Maio)

Cinico nel primo tempo, sprecone nella ripresa, ma alla fine vincitore. Dopo 6 uscite il Milan torna a portarsi via il bottino pieno e lo fa grazie al 2 a 1 di Bologna. Rossoneri chirurgici per un tempo, con i gol di Calhanoglu e Bonaventura sulle uniche due occasioni dei primi 45 minuti, ma poi sciuponi nel secondo tempo, quando Suso e Cutrone non chiudono la gara. Il gol di De Maio "spaventa” così il finale del Milan, che è però bravo a gestire il finale senza rischiare troppo e riprendersi 3 punti importanti in ottica Europa League dopo più di un mese.
picture

Hakan Calhanoglu Bologna Milan 2018

Credit Foto LaPresse

Sampdoria-Cagliari 4-1 (7' Praet, 26' Quagliarella, 45' Kownacki, 49' Pavoletti, 87' Ramirez)

Dopo il brutto ko con la Lazio, la Sampdoria reagisce e supera per 4-1 un Cagliari che dovrà ancora sudare per ottenere la salvezza. Monologo dei doriani nel primo tempo con ben 3 gol per la squadra di Giampaolo: a segno Praet alla sua prima rete in campionato, Quagliarella e Kownacki. I gol potevano essere anche di più, considerando il rigore sbagliato da Quagliarella. Nella ripresa l’ex Juventus è costretto però ad uscire dal campo per infortunio e la Samp si addormenta. Il Cagliari prova a rientrare con il gol di Pavoletti, ma l’espulsione di Cigarini taglie le gambe ai sardi. Nel finale arriva anche il 4-1 di Gastón Ramírez, con la Samp che è ancora in corsa per un posto in Europa. Malissimo il Cagliari che ha solo due punti di vantaggio sulla zona retrocessione e alla prossima se la vedrà contro la Roma senza Castan e Cigarini.
picture

Sampdoria-Cagliari - Serie A 2017/2018 - LaPresse

Credit Foto LaPresse

Verona-SPAL 1-3 (13' Valoti, 45' aut. Fares, 72' Felipe, 93' Kurtic)

La SPAL ribalta e, in pratica, condanna l'Hellas Verona: 3-1 dei ferraresi al Bentegodi. Scaligeri, ora a -7 dal quartultimo posto a 3 giornate dalla fine, in vantaggio con Valoti al 13'. Poi, a fine primo tempo, arriva il clamoroso autogol di Fares. Nella ripresa, i gialloblu di Pecchia si scollano e i primi acuti estensi di Felipe (in acrobazia) e Kurtic (con un velenoso rasoterra mancino al 93') fissano definitivamente il punteggio.
picture

Kurtic Floccari Verona SPAL 2018

Credit Foto Eurosport

La classifica dopo la 35esima giornata:

88 Juventus, 84 Napoli, 70 Roma e Lazio, 66 Inter, 58 Atalanta, 57 Milan, 54 Sampdoria e Fiorentina, 47 Torino, 41 Genoa, 39 Bologna, 37 Sassuolo, 34 Crotone e Udinese, 33 Cagliari, 32 SPAL, 31 Chievo, 25 Verona, 18 Benevento.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità