Serie A, Bologna-Parma 0-0, pagelle: Erlic MVP, ingenuo Coulibaly

SERIE A - E' tempo di dare i voti a Bologna-Parma, partita valida per la settima giornata di Serie A. Per la squadra di Italiano un pareggio che sta stretto, soprattutto per quanto creato nella ripresa dopo l'espulsione di Coulibaly. Bene Erlic e Beukema dietro per i padroni di casa, Ndoye e Castro vengono fermati da un ottimo Suzuki. Per Pecchia un'altra partita chiusa in inferiorità numerica.

Conte: "Chi non salta è juventino? Ci vuole sempre rispetto"

Video credit: Eurosport

Pareggio zero a zero tra Bologna e Parma nell'inconto valido per la settima giornata di Serie A, l'ultima prima della sosta delle nazionali. Per i padroni di casa un punto che sta stretto dopo il secondo tempo giocato in superiorità numerica per il rosso diretto a Coulibaly. Per i ducali arriva un pareggio in condizioni complicate e il primo clean sheet stagionale. Andiamo a dare i voti ai protagonisti dell'incontro.

=== BOLOGNA ===

Federico RAVAGLIA 6,5: Un solo intervento per lui in pieno recupero su Mihaila. Però è assolutamente decisivo.
Emil HOLM 6: Fatica con Man ad inizio match. Poi prende le misure all'avversario e si spinge anche in avanti con qualche cross interessante.
Sam BEUKEMA 6,5: Merita la sufficienza e oltre per l'intervento salva risultato su Bonny nel primo tempo. Nella ripresa spettatore non pagante.
Martin ERLIC 7: In una partita così equilibrata, è difficile trovare qualcuno da premiare. Diamo l'MVP all'ex Sassuolo per un gran primo tempo, sia in difesa su Man e Bonny, sia in attacco per le varie incursioni sulle palle inattive. E' lui l'uomo più pericoloso della banda di Itailiano.
Charalampos LYKOGIANNIS 5,5: Coulibaly nel primo tempo lo fa sudare e tanto. Dopo l'espulsione del giocatore del Parma però non spinge come dovrebbe. (Dal 78' Juan MIRANDA: S.V).
Martin AEBISCHER 6: Prezioso lavoro di rottura in mediana. Ogni tanto però potrebbe velocizzare il gioco. (Dal 46' Giovanni FABBIAN 6: Prova a farsi vedere sui tanti cross dalle fasce nella ripresa).
Remo FREULER 6,5: Ottimo match in mediana, in cui l'ex Atalanta recupera e trasforma un abbondante quantitativo di palloni.
Nikola MORO 5,5: Il meno brillante del centrocampo dei padroni di casa. Pochi palloni giocati sulla mediana. (Dal 62' Kacper URBANSKI 5: Nervoso e poco incisivo. Non un buon ingresso nel match).
Riccardo ORSOLINI 5,5: Un solo guizzo nel primo tempo, deviato in corner dalla difesa avversaria. Rimane negli spogliatoi dopo il primo tempo. (Dal 46' Samuel ILLING-JUNIOR 5: Entra nella ripresa ma si vede solo nel recupero con una conclusione che finisce in curva).
Dan NDOYE 6,5: Sulla sinistra si accentra spesso e quando salta l'uomo riesce ad essere molto pericoloso in avanti. (Dal 78' Jesper KARLSSON: S.V).
picture

Santiago Castro durante Bologna-Parma - Serie A 2024-25

Credit Foto Imago

Santiago CASTRO 6,5: Ci prova in tutti i modi a metterla dentro. Tanto cuore, però poco cinico sotto porta.
All. Vincenzo ITALIANO 5,5: Pareggio che sicuramente sta stretto al Bologna, che nella ripresa attacca a testa bassa e crea tantissimo in avanti. Il problema è che è un gioco disordinato e confuso, con tante palle buttate nel mezzo, sperando nel guizzo degli attaccanti che però non arriva. Da rivedere quindi la fase offensiva dei felsinei.

=== PARMA ===

Zion SUZUKI 6,5: Tanto criticato in quest'inizio di stagione, stavolta in giapponese mette in mostra un'ottima prestazione, anche sulle uscite in presa alta dove spesso aveva titubato nelle scorse settimane. In fin dei conti è il primo cleen sheet dei ducali. Ottenerlo in inferiorità numerica non è così male.
Emanuele VALERI 6: Orsolini e Illing-Junior gli creano pochi problemi. Potrebbe però spingere maggiormente sulla sua corsia di competenza. Invece rimane troppo spesso dietro.
Enrico DEL PRATO 6,5: Il Parma tiene botta nella ripresa grazie ai suoi due centrali. Lui è solidissimo dietro a difesa della porta.
Yordan OSORIO 6: Anche lui salva tutto, nel primo tempo però è autore di qualche errore di posizionamento, fortunatamente non castigato dagli avversari.
Woyo COULIBALY 5: Difficile valutare la partita del francese. Nel primo tempo è l'uomo più pericoloso dei ducali, bravo a seminare il panico sulla fascia. Di contro però in difesa lascia praterie e si fa saltare regolarmente. Nella ripresa ci mette del suo con un intervento da rossa var su Ndoye. Insomma, male ma non malissimo.
Simon SOHM 5,5: Salva nel primo tempo un gol già fatto con un intervento decisivo, ma è l'unica cosa di buono che fa in una partita negativa.
Adrian BERNABÉ 5,5: A tratti impreciso e in ritardo nel primo tempo. Migliora nella ripresa quando si piazza davanti alla difesa ad aiutare i compagni. Ma nel complesso resta sotto gli standard. (Dall'89' Mandela KEITA: S.V).
HERNANI 6: Unico sufficiente dei ducali a centrocampo. Qualche imbucata interessante per gli attaccanti, pericoloso su schema su palla inattiva. (Dal 71' Valentin MIHAILA 6,5: Entra con il piglio giusto, andando al tiro con personalità. Nel recupero si crea addirittura l'occasione per far vincere i suoi, ma Ravaglia gli nega la gioia del gol).
Matteo CANCELLIERI 4,5: Bonny si danna l'anima nel primo tempo, mentre Man quando si accende è sempre pericoloso. Lui invece mai visto. (dal 56' Antoine HAINAUT 6: Entra per tappare la pezza al rosso di Coulibaly e fa il compitino).
picture

Man e Holm a duello in Bologna-Parma - Serie A 2024/2025

Credit Foto Getty Images

Dennis MAN 6: Nel primo tempo quando si accende fa sempre male agli avversari. Si spegne però lungo il match.. (Dall'89' Drissa CAMARA: S.V).
Ange-Yoan BONNY 6,5: Ogni volta che prende palla nel primo tempo fa veramente quello che vuole. Strapotere fisico, ma nello stesso tempo grande velocità. Nella ripresa invece è da solo in avanti e non riesce a fare più nulla. (Dal 71' Gabriel CHARPENTIER 5,5: Entra in un momento complicato dei suoi, però non tocca neanche un pallone).
All. Fabio PECCHIA 5,5: Ancora una volta in dieci, almeno non arriva la sconfitta e la porta rimane inviolata per la prima volta in stagione. Guardando il bicchiere mezzo pieno è un punto guadagnato in una situazione di grande difficoltà. Però è difficile provare a fare punti quando si è sempre in inferiorità numerica. Da salvare sicuramente il primo tempo e la coriacea difesa del pareggio nella ripresa. Ma così è complicato salvarsi.
picture

Abbiamo il gol dell'anno? La rovesciata di Walter Bou è da impazzire

Video credit: SNTV

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità