Tirreno-Adriatico - Camaiore-Follonica: percorso, favoriti, GPM, orari e dove vederla in tv e live streaming

TIRRENO-ADRIATICO - Prima tappa in linea della 57esima edizione della Tirreno, con una frazione che vedrà l'arrivo di Follonica molto adatto ai velocisti. Ma anche quelli puri arriverano al traguardo considerando il circuito finale di 21 km col doppio passaggio dell'Impostino? È solo uno strappo di 1,3 km, ma saranno 1300 metri al 6%, punto ideale per qualche scatto a 10 km dal traguardo.

Il triste pomeriggio di van der Poel: prima attacca, poi si arrende

Video credit: Eurosport

Dopo la cronometro inaugurale di Lido di Camaiore, stradominata da Filippo Ganna, si riparte con la prima tappa in linea di questa 57esima edizione della Tirreno-Adriatico. Il finale di Follonica sembra adatto alle ruote veloci, ma in precedenza dovrà essere percorso un circuito di 21 km col doppio passaggio dello strappo L'Impostino. 1,3 km, ma al 6%: punto ideale per cercare di partire all'attacco. Le squadre dei velocisti dovranno essere molto brave a tenere compatto il gruppo, mission non facile visto che sono diversi i cacciatori di tappa in questa edizione. Anzi, il finale potrebbe essere teatro della prima sfida - su strada - tra Wout van Aert e Mathieu van der Poel in questa stagione (tutti i loro duelli nel cross). Entrambi non sono andati bene a crono e non hanno velleità di classifica.

Dove vedere la 2a tappa della Tirreno-Adriatico in diretta tv e streaming

La Tirreno-Adriatico 2023 sarà trasmessa in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Fabio Panchetti e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 7 tappe di questa edizione, potrete seguire la Tirreno-Adriatico in DIRETTA senza pubblicità, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
picture

Altra perla di Ganna! Show a Lido di Camaiore: rivivi la crono in 145''

Video credit: Eurosport

Il percorso

Si riparte da Camaiore, non lontano da dove si è conclusa la cronometro iniziale. Si passa per Pisa, un tratto del livornese, e si risale a Castellina Marittima: non è classificato come GPM, ma è una vera e propria salita, 12,3 km al 2,9% di pendenza media. Ci sarà un passaggio anche a Canneto, altra asperità di giornata con 4,1 km al 4%. Dopo una lunghissima discesa si entra nel circuito finale di 21 km che sarà caratterizzato dal passaggio sullo strappo L'Impostino, da affrontare in due occasioni. 1,3 km al 6%: un crocevia straordinariamente importante per questa tappa. Il secondo passaggio è posto a 10 km dall'arrivo e potrebbe essere il punto decisivo per prendere e scappare via. Al contrario, se i velocisti puri riusciranno a superare questo km all'insù, sarà volata a Follonica.
picture

Tappa 2 Tirreno-Adriatico 2023

Credit Foto Eurosport

Le salite

-Al km 4 Montemagno (2,6 km al 4,8%);
-Al km 96 Castellina Marittima (12,3 km al 2,9%);
-Al km 136 Canneto (4,1 km al 4%);
-Al km 178,5 L'Impostino (1,3 km al 6%);
-Al km 196 L'Impostino (1,3 km al 6%);
picture

Primoz Roglic è tornato! Non vince, ma non è lontano: rivivi l'arrivo

Video credit: Eurosport

I favoriti

Nella prima giornata di questa Tirreno né van der Poel né, tanto meno, van Aert hanno dato il meglio di loro stessi. Entrambi hanno dichiarato che avrebbero avuto un approccio soft a questa corsa, scegliendo solo particolari obiettivi specifici. Non faranno classifica generale, né cercheranno la vittoria di tappa a tutti i costi tutti i giorni. Questa frazione, con arrivo a Follonica, può rappresentare però il trampolino di lancio ideale alla loro prima sfida su strada. Il circuito finale con il passaggio sul L'Impostino sembra sposarsi con le caratteristiche di entrambi.
Se nessun corridore riuscirà a far esplodere la corsa sul L'Impostino, a quel punto si scatenerebbero i velocisti del gruppo con la sfida a tre tra Jakobsen, Groenewegen e Philipsen. Occhio però anche gli italiani: tra Nizzolo, Dainese, Cimolai, Ballerini e Consonni, si può sperare in qualcosa di importante.
In corsa c'è anche Mark Cavendish che va a caccia ancora della prima vittoria stagionale. C'è ancora da definire il trenino dell'Astana, considerando che il suo ultimo uomo - Cees Bol - sta facendo invece la Parigi-Nizza.
Van Aert, van der Poel *****
Jakobsen, Groenewegen, Philipsen ****
Girmay, Meeus, Gaviria, Bauhaus, Nizzolo ***
Pidcock, Sagan, Cavendish, Dainese, Bouhanni, Molano **
Moschetti, Syritsa, Cimolai, Consonni, Ballerini, Theuns *
picture

Ganna come un treno: sorpassa Cras che era partito 1' prima

Video credit: Eurosport

Info utili

-Orario di partenza: 10.45;
-Orario d'arrivo: tra le 15.43 e le 16.13;
-Lunghezza: 210 km;
-Dislivello: 1700 metri;
picture

"È impressionante": Pidcock se ne va in discesa, Magrini si esalta

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità