Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Buongiorno a tutti gli amici di Eurosport e benvenuti da Luca STAMERRA (Twitter: @StamLuca). Quest'oggi seguiremo insieme la 18esima del Tour de France, frazione da Briançon a Izoard di 179,5 km.

Tour de France
Tappa 18 | Montagna | Uomini | 20.07.2017
Completato
BriançonCol d'Izoard
Live
Aggiornamenti Live
Luca Stamerra

Aggiornato 20/07/2017 alle 17:57 GMT+2


-
Live comment icon
Fuga che è già arrivata sul primo GPM di giornata:
Côte des Demoiselles Coiffées (3a categoria)
1. Thomas DE GENDT (Lotto Soudal) 2 punti
2. Nicolas EDET (Cofidis) 1 punto
-
Live comment icon
Tutti i capitani, tranne Froome, sono riusciti a piazzare almeno un uomo in fuga. Ben 4 gli uomini Astana nella testa della corsa:
per Rigoberto URAN (Cannondale): Clarke, Rolland e Talansky
per Romain BARDET (Ag2r): Bakelants e Gautier
per Fabio ARU (Astana): Valgren, Lutsenko, Grivko e Kozhatayev
per Simon YATES (Orica Scott): Impey
per Daniel MARTIN (Quick Step): Brambilla e Stybar
per Louis MEINTJES (UAE Emirates Team): Ulissi, Swift, Atapuma, Marcato, Durasek
-
Live comment icon
Fuga che ha preso un margine di 6'23'' sul gruppo maglia gialla quando mancano 105 km
-
-
Live comment icon
Ecco i punti a disposizione sull'Izoard:
Col d'Izoard (hors catégorie)
1. 40 punti
2. 30 punti
3. 24 punti
4. 20 punti
5. 16 punti
6. 12 punti
7. 8 punti
8. 4 punti
9. 2 punti
10. 1 punto
-
Live comment icon
Niente fuga quest'oggi per Matthews e Barguil. Lo sprinter australiano oggi punta solo ad arrivare al traguardo per vincere la tappa di domani con arrivo a Salon-de-Provence, lo scalatore francese vuole rimanere con i migliori con la speranza che la fuga davanti si spezzi e vada a prendere 'semplicemente' i punti sull'Izoard.
Ricordiamo che i punti dell'Izoard sono raddoppiati perché è la vetta più alta di questa edizione del Tour (considerando solo gli arrivi sui GPM, perché la vetta più alta era quella del Galibier).
-
Fuga molto corposa: ci sono ben 54 corridori al comando:
Lilian CALMEJANE, Thomas VOECKLER, Sylvain CHAVANEL, Angélo TULIK e Romain SICARD (Direct Énergie)
Darwin ATAPUMA, Marco MARCATO, Diego ULISSI, Ben SWIFT e Kristijan DURASEK (UAE Emirates)
Élie GESBERT, Brice FEILLU, Romain HARDY, Eduardo SEPÚLVEDA e Florian VACHON (Fortuneo)
Michael VALGREN, Alexey LUTSENKO, Andriy GRIVKO e Bakhtiyar KOZHATAYEV (Astana)
Thomas DE GENDT, Tony GALLOPIN, Jürgen ROELANDTS e Tiesj BENOOT (Lotto Soudal)
Robert KISERLOVSKI, Maurits LAMMERTINK, Tiago MACHADO e Nils POLITT (Katusha)
Marco MINNAARD, Guillaume MARTIN e Dion SMITH (Wanty Gobert)
Serge PAUWELS, Jaco VENTER e Steve CUMMINGS (Dimension Data)
Simon CLARKE, Pierre ROLLAND e Andrew TALANSKY (Cannondale)
Alessandro DE MARCHI, Nicolas ROCHE e Amaël MOINARD (BMC)
Gianluca BRAMBILLA e Zdenek STYBAR (Quick Step)
Carlos BETANCUR e Jesús HERRADA (Movistar)
Dani NAVARRO, Dimitri CLAEYS e Nicolas EDET (Cofidis)
Sonny COLBRELLI e Tsgabu GRMAY (Bahrain Merida)
Jan BAKELANTS e Cyril GAUTIER (Ag2r)
Bauke MOLLEMA (Trek Segafredo)
Daryl IMPEY (Orica Scott)
Simon GESCHKE (Sunweb)
Rudy MOLARD (FDJ)
-
Live comment icon
C'è anche lo sprint intermedio, dopo il primo GPM di giornata, anche se i giochi sono ormai finiti per la classifica a punti
Sprint intermedio posto a Les Thuiles al km 91,5
1. 20 punti
2. 17 punti
3. 15 punti
4. 13 punti
5. 11 punti
6. 10 punti
7. 9 punti
8. 8 punti
9. 7 punti
10. 6 punti
11. 5 punti
12. 4 punti
13. 3 punti
14. 2 punti
15. 1 punto
-
picture

Tour de France 2017, tappa 18: Briançon-Izoard, percorso e altimetria

-
Live comment icon
Ma veniamo alla tappa di oggi, ultima di montagna. Ben 3 i GPM, tra cui l'Izoard...
- Côte des Demoiselles Coiffées al km 60 (3a categoria) - 3,9 km alla pendenza media del 5,2%
- Col de Vars (a quota 2.109 metri) al km 129,5 (1a categoria) - 9,3 km alla pendenza media del 7,5%, con picchi al 10,2%
- Col d'Izoard (a quota 2.360 metri) al km 179,5 (hors catégorie) - 14,1 km alla pendenza media del 7,3%, con picchi al 10%
-
Live comment icon
E' caduto anche Barguil che non è riuscito così ad andare in fuga. Il corridore della Sunweb resta però in testa alla classifica scalatori, nonostante il rientro di Roglic
1. Warren BARGUIL (Sunweb) 129 punti
2. Primoz ROGLIC (Lotto NL Jumbo) 80 punti
3. Thomas DE GENDT (Lotto Soudal) 61 punti
4. Bauke MOLLEMA (Trek Segafredo) 37 punti
5. Alberto CONTADOR (Trek Segafredo) 36 punti
6. Mikel LANDA (Sky) 33 punti
-
Questa la nuova classifica a punti con Matthews nuova maglia verde:
1. Michael MATTHEWS (Sunweb) 364 punti
2. André GREIPEL (Lotto Soudal) 204 punti
3. Alexander KRISTOFF (Katusha Alpecin) 158 punti
4. Sonny COLBRELLI (Bahrain Merida) 143 punti
5. Edvald BOASSON HAGEN (Dimension Data) 140 punti
6. Dylan GROENEWEGEN (Lotto Nl Jumbo) 94 punti
-
picture

Maxi caduta al Tour de France: a terra anche Marcel Kittel e Warren Barguil

-
Live comment icon
Una delle notizie di giornata, è stata anche il ritiro di Marcel Kittel: il tedesco è rimasto coinvolto in una caduta al km 20 e si è poi ritirato a metà corsa. Addio ai sogni della maglia verde...
picture

Credit Foto Getty Images

-
Live comment icon
Contador, al suo ultimo Tour de France in carriera, è stato comunque premiato con il numerino rosso di combattivo di giornata. Questa è stata, inoltre, la seconda volta in questa edizione del Tour, dopo aver ricevuto lo stesso 'premio' per la tappa di Foix quella vinta da Barguil. Lo spagnolo si è così candidato, comunque, tra i papabili corridori per il premio di supercombattivo alla fine della Grande Boucle. Tra i più attivi, lo stesso Barguil, De Gendt e Matthews....
-
Live comment icon
In fuga, alla ricerca di una vittoria di tappa, c'era anche Alberto Contador che è scattato ai -128 km dal traguardo per recuperare - appunto - la testa della corsa, dove c'erano i suoi compagni di squadra Gogl, Pantano e Mollema. Una rimonta in solitaria per lo spagnolo che ha recuperato quasi 3 minuti da solo per ricongiungersi con la testa della corsa, uno sforzo che poi ha pagato sul Galibier: "Ci ho provato. Era una buona tappa per farlo, ma l'evoluzione della corsa ha giocato a mio sfavore. Ho fatto da solo, quasi, 70 km, peccato che Quintana non aveva le gambe per seguirmi, sarebbe stato utile avere dei cambi in quel momento. Poi dietro non volevano lasciarmi andare e abbiamo dovuto far lavorare Pantano e Mollema prima ancora di salire sul Galibier, poi ci sono stati tanti scatti ed io ho provato a risparmiare energie, ma ormai Roglic era partito. E' stato un Tour molto complicato per me, ma sono grato alla squadra per il grande lavoro fatto".
picture

Credit Foto LaPresse

-
-
Live comment icon
Prima vittoria di un corridore sloveno al Tour de France dopo il successo di Roglic a Serre Chevalier. Per il corridore della Lotto Nl Jumbo è la seconda tappa in un Grande Giro dopo la conquista della cronometro del Chianti nel Giro d'Italia 2016.
picture

Credit Foto Getty Images

-
Live comment icon
E intanto Meintjes ha provato ieri a riaprire la classifica dei giovani, anche se Simon Yates ha ancora un buon margine...
1. Simon YATES (Orica Scott) 73h31'33''
2. Louis MEINTJES (UAE) +2'28''
3. Emanuel BUCHMANN (Bora) +22'59''
4. Tiesj BENOOT (Lotto Soudal) +33'39''
5. Guillaume MARTIN (Wanty Gobert) +39'46''
6. Pierre-Roger LATOUR (Ag2r) +42'57''
7. Lilian CALMEJANE (Direct Énergie) +1h17'08''
-
Questa la nuova generale:
1. Christopher FROOME (Sky) 73h27'26''
2. Rigoberto URAN (Cannondale) +27''
3. Romain BARDET (Ag2r) +27''
4. Fabio ARU (Astana) +53''
5. Mikel LANDA (Sky) +1'24''
6. Daniel MARTIN (Quick Step Floors) +2'37''
7. Simon YATES (Orica Scott) +4'07''
8. Louis MEINTJES (UAE) +6'35''
9. Alberto CONTADOR (Trek Segafredo) +7'45''
10. Warren BARGUIL (Sunweb) +8'52''
---
11. Damiano CARUSO (BMC) +10'03''
12. Nairo QUINTANA (Movistar) +12'54''
13. Alexis VUILLERMOZ (Ag2r) +20'36''
14. Mikel NIEVE (Sky) +21'16''
15. Emanuel BUCHMANN (Bora) +27'06''
-