Van der Poel lancia Philipsen alla vittoria, van Aert resta chiuso: rivivi la volata
Video credit: Eurosport
Era stato 
il re dell'ultima volata del 2022, conferma i favori del pronostico anche nel primo sprint di gruppo del 
Tour de France 2023. La stella di 
Jasper Philipsen brilla sugli Champs-Élysées come a 
Bayonne, dove il corridore della 
Alpecin-Deceuninck si erge a uomo da battere tra gli uomini jet, conquistando la terza tappa con grande autorità. Il belga viene lanciato in maniera magistrale da 
Mathieu van der Poel e batte nettamente la folta concorrenza, a partire da 
Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious) secondo e 
Caleb Ewan (Lotto Dstny) terzo. 
Wout van Aert sembra poter rivaleggiare col vincitore, ma rimane chiuso sulla destra della carreggiata e smette di pedalare in largo anticipo, chiudendo comunque al quinto posto. L'ufficialità del successo di Philipsen arriva dopo diversi minuti proprio per questo motivo, ma 
la giuria giudica regolare la sua traiettoria e non modifica l'ordine d'arrivo. Giornata tranquilla per gli uomini di classifica, 
Adam Yates resta in maglia gialla.
Ma Philipsen ha vinto o no? Il belga riguarda la volata... Insieme a Pogacar
Video credit: Eurosport
L'ordine d'arrivo
| 1. J. PHILIPSEN (Alpecin-Deceuninck) | 4h43'15'' | 
| 2. P. BAUHAUS (Bahrain - Victorious) | st | 
| 3. C. EWAN (Lotto Dstny) | st | 
| 4. F. JAKOBSEN (Soudal - Quick Step) | st | 
| 5. W. VAN AERT (Jumbo-Visma) | st | 
| 6. M. CAVENDISH (Astana Qazaqstan) | st | 
| 7. J. MEEUS (BORA - hansgrohe) | st | 
| 8. D. GROENEWEGEN (Jayco AlUla) | st | 
| 9. M. PEDERSEN (Lidl Trek) | st | 
| 10. B. COQUARD (Cofidis) | st | 
La cronaca
Dopo due tappe elettrizzanti 
tra Bilbao e 
San Sebastian, la Grande Boucle resta nei 
Paesi Baschi ma lascia la Spagna per approdare nella loro porzione francese. 
È la prima frazione segnata in rosso dai velocisti, che freschi e con le squadre al completo non vogliono lasciarsi sfuggire questa occasione. La fuga si concretizza subito dopo il via ufficiale da Amorebieta e ha protagonisti due soli corridori: il "solito" 
Neilson Powless (EF Education-EasyPost) e 
Laurent Pichon (Team Arkéa Samsic). Il gruppo lascia fare e si preoccupa soltanto di non concedere troppo spazio ai battistrada, lasciati a un vantaggio massimo di tre minuti e mezzo. Sono 
Alpecin-Deceuninck (per Philipsen), 
Soudal - Quick Step (per Jakobsen), 
Lidl Trek (per Pedersen) e 
Jayco AlUla (per Groenewegen) a condurre l'inseguimento.
Altro GPM vinto da Powless che fa la rockstar in mezzo al pubblico basco
Video credit: Eurosport
I primi due agevoli GPM arrivano ben presto sotto le ruote dei corridori. Powless transita per primo sia sulla Côte de Trabakua (4,1 km al 5,4%) che sulla Côte de Milloi (2,3 km al 4,5%) e mette al sicuro anche per questa giornata la sua maglia a pois. Lo statunitense si diverte e omaggia il caloroso e foltissimo pubblico presente esultando di gusto a ogni scollinamento. Intanto, diversi corridori sono fermati dalle forature, Tadej Pogacar addirittura due volte. Ma la situazione è tranquilla e lo sloveno non perde il sorriso. 
Foratura per Pogacar, ma lo sloveno resta impassibile e rimonta piano piano il gruppo
Video credit: Eurosport
Ma dove va Lafay? La maglia verde attacca ai -6 dal traguardo volante per anticipare tutti
Video credit: Eurosport
Il gruppo continua a procedere placido e all'improvviso scatta Victor Lafay. Il vincitore di San Sebastian vuole salvare la maglia verde e ha nel mirino i punti in palio al traguardo volante di Deba, dove riesce a passare per terzo dietro a Pichon e Powless. Raggiunto l'obiettivo, il francese si rialza e si fa riassorbire. Nel gruppo è volatona e la spunta Mads Pedersen, quarto allo sprint intermedio davanti a Meeus, Girmay, Philipsen, Cavendish e Ewan. 
Pedersen facile al traguardo volante! Ko Girmay e Philipsen
Video credit: Eurosport
Powless completa il suo percorso netto mettendosi in tasca anche i GPM del Col d'Itziar (5,1 km al 4,6%) e la Côte d'Orioko Benta (4,6 km al 6,3%). Lo statunitense non si rialza subito dopo lo scollinamento, ma lo fa quando si passa nuovamente per la ribollente San Sebastian. Qui scambia un cenno di intesa con Pichon e attende il gruppo, lasciando la scena al francese quando mancano 80 chilometri al traguardo. In discesa Fred Wright finisce a terra e riporta una sbucciatura al gomito, ma riparte velocemente. Pichon prosegue la sua azione a testa bassa, mentre a 58 chilometri dall'arrivo la carovana sbarca in Francia. Il gruppo inizia a guadagnare in maniera sensibile, portandosi a meno di un minuto ai -50 e completando l'inseguimento ai -37.
Finisce l'avventura di Pichon! Il corridore francese viene raggiunto dal gruppo
Video credit: Eurosport
Da quel momento inizia una lotta sfrenata per stare nelle prime posizioni, una battaglia che coinvolge sia le squadre degli uomini di classifica che ovviamente quelle dei velocisti. La Soudal - Quick Step è la formazione più brillante da questo punto di vista, mentre Jonas Vingegaard viene  aiutato da van Hooydonck e van Baarle. Le numerose rotonde, curve e spartitraffico rendono insidioso l'avvicinamento alla volata finale. Lampaert e Asgreen non mollano mai la testa e il danese approccia per primo l'ultimo chilometro. Qui vede di aver fatto il vuoto rispetto ai compagni e si rialza, rischiando di sbattere contro il trenino della Alpecin. Che a quel punto prende in mano la situazione. Van der Poel entra in azione ai -600 e si scosta ai -250, lanciando in maniera sublime Philipsen. Il belga può allora sprigionare tutti i suoi cavalli, sfrecciando sulla destra della strada per andare a prendersi il suo terzo successo al Tour de France.
Il Tour de France arriva... In Francia! I corridori passano la dogana
Video credit: Eurosport
La classifica generale
| 1. A. YATES (UAE Emirates) | 13h52'33'' | 
| 2. T. POGACAR (UAE Emirates) | +6'' | 
| 3. S. YATES (Jayco AlUla) | st | 
| 4. V. LAFAY (Cofidis) | +12'' | 
| 5. W. VAN AERT (Jumbo-Visma) | +16'' | 
| 6. J. VINGEGAARD (Jumbo-Visma) | +17'' | 
| 7. M. WOODS (Israel - Premier Tech) | +22'' | 
| 8. J. HINDLEY (BORA - hansgrohe) | st | 
| 9. C. RODRIGUEZ (INEOS Grenadiers) | st | 
| 10. M. SKJELMOSE (Lidl Trek) | st | 
Rivivi la terza tappa del Tour de France in streaming
Dove e quando seguire il Tour de France 2023 in Diretta tv e live streaming
Il Tour de France 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (
Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
Cavendish e il record di Merckx: "Sono felice di essere qui e se vinco una tappa in più..."
Video credit: Eurosport
A quanto ammonta il montepremi?
Per questa edizione 2023 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Tour de France che guadagnerà 500 mila euro, quasi il doppio del vincitore del Giro d'Italia. 11 mila euro al vincitore di una singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo dell'edizione. Ecco il 
montepremi completo.
| Piazzamento | Premi | 
| 1* | 500.000 | 
| 2* | 200.000 | 
| 3* | 100.000 | 
| 4* | 70.000 | 
| 5* | 50.000 | 
| 6* | 23.000 | 
| 7* | 11.500 | 
| 8* | 7.600 | 
| 9* | 4.500 | 
| 10* | 3.800 | 
| 11* | 3.000 | 
| 12* | 2.700 | 
| 13* | 2.500 | 
| 14* | 2.100 | 
| 15* | 2.000 | 
| 16* | 1.500 | 
| 17* | 1.300 | 
| 18* | 1.200 | 
| 19* | 1.100 | 
| Dal 20* al 160° | 1.000 | 
Il montepremi completo della Grande Boucle: al vincitore 500 mila euro!
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Tour de France su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le tappe coperte dalle telecamere del circuito internazionale, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Grande Giro della stagione 2023.
NOVITA' - Da quest'anno, inoltre, potrete godere dello stesso servizio dell'app di Eurosport Player direttamente su Eurosport.it nella sezione "Watch", e nello specifico per il Grande Giro francese nella 
sezione ciclismo.
 Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Vingegaard, Pogacar e non solo: i 5 favoriti della Grande Boucle
Video credit: Eurosport
Tour 360 con Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser
Appuntamento con Tour 360, il nostro show digitale sul ciclismo, che ritorna su Discovery+ ogni giorno dopo la tappa, intorno alle ore 18:00. Potrete interagire con i nostri Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser per parlare di tutti i principali argomenti del secondo Grande Giro della stagione. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I 
 | 
Da Puy de Dome al Col de la Loze: le tappe imperdibili della Grande Boucle
Video credit: Eurosport