Si chiude il trittico di tappe di montagna che pone fine alla seconda settimana del Tour. La situazione è, per ora, equilibratissima con
Jonas Vingegaard e
Tadej Pogacar divisi da soli 10'' in
classifica generale. E i due se le sono date di
santa ragione nella frazione di Morzine, ma nel gioco degli abbuoni c'è stata la differenza di soltanto 1'' dopo l'ultima - intensa - tappa. Questa volta, però, l'arrivo a Saint-Gervais Mont Blanc e, siamo sicuri, che ci saranno sicuramente differenze più marcate prima del secondo e ultimo giorno di riposo. Rivedremo il duello Vingegaard-Pogacar, l'atto 5, ma siamo in attesa di capire anche come andrà a finire la battaglia tra
Carlos Rodríguez e
Hindley per il podio, dopo il
successo dello spagnolo. E gli italiani? Noi siamo arrivati a quota 78 tappe consecutive senza vittoria,
record negativo di sempre al Tour. Sarebbe anche l'ora di sbloccarci...
Dove e quando guardare il Tour de France in Diretta tv e streaming
Il Tour de France 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (
Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
Il percorso
È la tappa del Mont Blanc, con 5 GPM, di cui tre di prima categoria. Si parte subito in salita sul Taninges e, questo passo, potrà farci vedere immediatamente battaglia tra i big. Chi è lontano in classifica cercherà di andarsene in fuga e tutte le squadre più attrezzate cercheranno di piazzare qualche uomo là davanti. Al km 82 avremo il primo GPM di giornata: il Col de la Forclazde Montmin (7,2 km al 7,3%), seguito dal Col de la Croix Fry (11,3 km al 7%) e il Col des Aravais (4,4 km al 5,8%). Appena prima del Mont Blanc, ecco la Côte des Amerands (2,7 km al 10,9%), giusto per mettere quella fatica in più nelle gambe. Poi la salita finale: 7 km al 7,7% di pendenza media, con picco al 17%. Si arriva a quota 1372 metri di altitudine.
Tappa 15 Tour de France 2023
Credit Foto Eurosport
Tutte le salite
-Al km 40 Col des Fleuries (no GPM): 8,9 km al 4,6%;
-Al km 50,5 Aviernoz (no GPM): 3,4 km al 4,4%;
-Al km 60,5 Annecy-le-Vieux (no GPM): 1,3 km al 6,1%;
-Al km 82,8 Col de la Forclaz de Montmin (1a categoria): 7,2 km al 7,3%;
-Al km 108,5 Col du Marais (no GPM): 10,2 km al 3,2%;
-Al km 128,8 Col de la Croix Fry (1a categoria): 11,3 km al 7%;
-Al km 133,3 Col des Aravis (1a categoria): 4,4 km al 5,8%;
-Al km 170,6 Côte des Amerands (2a categoria): 2,7 km al 10,9%;
-Al km 179 Saint-Gervais Mont Blanc (1a categoria): 7 km al 7,7%, picco al 17%;
Pogacar-Vingegaard, botte da orbi! Il danese guadagna 1'': rivivi lo show
Video credit: Eurosport
I favoriti
Dopo la battaglia nella tappa di Morzine, si attende un altro duello tra Vingegaard e Pogacar. Chi ha speso di più nell'ultima frazione? Questo potrebbe essere un fattore nella tappa del Monte Bianco anche se, questa volta, il risultato finale arriverà in base al coraggio di no dei due. Chi avrà la voglia di far saltare il banco? C'è una minima differenza in classifica, solo 10''; a cronometro vanno bene tutti e due e quindi è nell'interesse sia del danese che dello sloveno voler attaccare e guadagnare il più possibile.
Clamoroso! Pogacar attacca Vingegaard ma viene bloccato da una moto
Video credit: Eurosport
Poi c'è la battaglia per il podio. Carlos Rodríguez, col successo di tappa a Morzine, è riuscito a scavalcare Hindley e, più in generale, lo spagnolo ha dato il segnale di pedalare più forte dell'australiano. Si confermerà questo trend?
Pogacar scatta, Vingegaard risponde ma vince Rodriguez: rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
Occhio alle potenziali fughe. Ci riproveranno sicuramente Alaphilippe, Neilands, Woods, Latour, Johannessen, perché no, anche Mikel Landa. Ma ci aspettiamo che possa riprovarci anche Giulio Ciccone. Dopo essere stato ripreso nell'ultima tappa, infatti, è andato del suo passo senza strafare, risparmiando qualche energia per questa tappa domenicale.
Vingegaard, Pogacar *****
Carlos Rodríguez, Alaphilippe, Johannessen, Neilands ****
Daniel Martínez, Hindley, Powless, Landa, Ciccone, Woods, Latour, Lafay ***
Pinot, Pidcock, Pello Bilbao, O'Connor, Skjelmose Jensen, Jorgenson, Ion Izagirre, Simon Yates **
Gaudu, Madouas, Uran, Cosnefroy, Paret-Peintre, Peters, Calmejane, Guillaume Martin, Van Gils, Champoussin *
Hindley, che numero! Il vincitore del Giro 2022 conquista tappa e maglia gialla
Video credit: Eurosport
Info utili
-Orario di partenza: 13.20;
-Orario d'arrivo: tra le 18.00 e le 18.36;
-Lunghezza: 179 km;
-Dislivello: 4483 metri;
-GPM: 5;
Sguardo perso nel vuoto! Cavendish è quasi in lacrime: l'abbandono è ufficiale
Video credit: Eurosport
....
Dove e quando seguire il Tour de France 2023 in Diretta tv e live streaming
Il Tour de France 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (
Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
Da Bilbao a Parigi: tutte le tappe e il percorso del Tour 2023 in 3D
Video credit: Eurosport
A quanto ammonta il montepremi?
Per questa edizione 2023 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Tour de France che guadagnerà 500 mila euro, quasi il doppio del vincitore del Giro d'Italia. 11 mila euro al vincitore di una singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo dell'edizione. Ecco il
montepremi completo.
| Piazzamento | Premi |
| 1° | 500.000 |
| 2° | 200.000 |
| 3° | 100.000 |
| 4° | 70.000 |
| 5° | 50.000 |
| 6° | 23.000 |
| 7° | 11.500 |
| 8° | 7.600 |
| 9° | 4.500 |
| 10° | 3.800 |
| 11° | 3.000 |
| 12° | 2.700 |
| 13° | 2.500 |
| 14° | 2.100 |
| 15° | 2.000 |
| 16° | 1.500 |
| 17° | 1.300 |
| 18° | 1.200 |
| 19° | 1.100 |
| Dal 20° al 160° | 1.000 |
Il montepremi completo della Grande Boucle: al vincitore 500 mila euro!
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Tour de France su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le tappe coperte dalle telecamere del circuito internazionale, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Grande Giro della stagione 2023.
NOVITA' - Da quest'anno, inoltre, potrete godere dello stesso servizio dell'app di Eurosport Player direttamente su Eurosport.it nella sezione "Watch", e nello specifico per il Grande Giro francese nella
sezione ciclismo.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Vingegaard, Pogacar e non solo: i 5 favoriti della Grande Boucle
Video credit: Eurosport
Tour 360 con Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser
Appuntamento con Tour 360, il nostro show digitale sul ciclismo, che ritorna su Discovery+ ogni giorno dopo la tappa, intorno alle ore 18:00. Potrete interagire con i nostri Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser per parlare di tutti i principali argomenti del secondo Grande Giro della stagione. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I
|
Da Puy de Dome al Col de la Loze: le tappe imperdibili della Grande Boucle
Video credit: Eurosport