Tour de France - Philipsen tripletta, vince settima tappa e spezza il sogno di Cavendish; terzo Girmay, quarto Mozzato

TOUR DE FRANCE - Tre volate e un unico vincitore alla Grande Boucle 2023, dove lo sprinter imbattibile si chiama Jasper Philipsen. Il belga trionfa anche a Bordeaux, rimontando un Mark Cavendish che già pregustava la vittoria numero 35 su queste strade. Terzo Biniam Girmay, quarto un ottimo Luca Mozzato. Giornata tranquilla per i big. Jonas Vingegaard in maglia gialla.

Cavendish a un passo dal record, ma Philipsen rimonta e fa tris: rivivi la volata

Video credit: Eurosport

Ingiocabile, dominante, maestoso. Jasper Philipsen merita questi e altri aggettivi, ma soprattutto si conferma il velocista più forte del mondo. Dopo le perle di Bayonne e Nogaro, il belga centra una fantastica tripletta in quel di Bordeaux, dove dà un altro saggio del suo stato di grazia. Pur senza un van der Poel dominante al suo fianco, il corridore della Alpecin-Deceuninck rimonta Mark Cavendish - che stava pregustando il colpaccio con una sparata a sorpresa - e vince con ampio margine. Considerando anche il finale della scorsa edizione, sono cinque le volate consecutive conquistate dal classe '98 al Tour de France. Cannonball si deve accontentare della seconda piazza, ma dimostra che la vittoria numero 35 non è utopia. Al terzo posto un redivivo Biniam Girmay, mentre l'Italia compare nelle posizioni di vertice dell'ordine d'arrivo grazie al quarto posto di Luca Mozzato. Giornata di relax per i big, Jonas Vingegaard sempre in maglia gialla.

L'ordine d'arrivo

1. J. PHILIPSEN (Alpecin-Deceuninck)3h46'28''
2. M. CAVENDISH (Astana Qazaqstan)st
3. B. GIRMAY (Intermarché - Circus - Wanty)st
4. L. MOZZATO (Arkea Samsic)st
5. D. GROENEWEGEN (Jayco AlUla)st
6. J. MEEUS (BORA - hansgrohe)st
7. P. BAUHAUS (Bahrain - Victorious)st
8. B. COQUARD (Cofidis)st
9. A. KRISTOFF (Uno-X)st
10. M. PEDERSEN (Lidl Trek)st

La cronaca

Messo alle spalle il doppio show pirenaico, la Grande Boucle tira il fiato e propone un'altra tappa che strizza l'occhio ai velocisti. Bordeaux ospita nuovamente un arrivo di tappa al Tour dopo tredici anni e nell'ultima occasione aveva vinto Mark Cavendish, che una vita dopo sogna il record di tappe in questa corsa. Anche stavolta i tentativi di fuga cominciano subito dopo il via ufficiale e vedono protagonisti quattro corridori: Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Jonas Abrahamsen (Uno-X), Nelson Oliveira (Movistar), Simon Guglielmi (Arkea Samsic). I primi tre, però, si rialzano clamorosamente dopo pochi minuti, lasciando un unico uomo in avascoperta. Il gruppo se la prende comoda e lascia a Guglielmi un vantaggio di oltre sette minuti. A quel punto, la Lotto Dstny di Caleb Ewan prende in mano le operazioni e comincia a fare il ritmo, riducendo sensibilmente il ritardo dal battistrada.
picture

Guglielmi è l'unico a crederci per davvero! Prende e se ne va in fuga

Video credit: Eurosport

Il torpore viene interrotto dal traguardo volante di Grignols. Dopo Guglielmi, è battaglia tra i pretendenti alla maglia verde e a spuntarla è Biniam Girmay. L'eritreo brucia Philipsen, Coquard, Meeus e un Mads Pedersen partito ancora una volta troppo in anticipo. Sfruttando l'abbrivio, fuoriescono dal gruppo Nans Peters (AG2R Citroen) e Pierre Latour (TotalEnergies). I due rientrano in breve su Guglielmi e guadagnano oltre un minuto sul gruppo.
picture

Pedersen parte troppo lungo: lo superano Girmay e Philipsen

Video credit: Eurosport

La Côte de Béguey (4ª categoria di 1,2 km al 4,4%) non può essere un fattore e Latour transita per primo. Poco prima, Guglielmi aveva perso le ruote dei due compagni di avventura. La nuova coppia di testa pedala forte ed è all'attacco da troppo poco per non impensierire un gruppo che mostra ben presto un certo nervosismo per mantenere le posizioni. Tante curve, strettoie e un vento non banale contribuiscono a rendere più ostica la situazione. Anche la Soudal - Quick Step si preoccupa dell'inseguimento, mentre la Jumbo-Visma cerca di tenere Jonas Vingegaard sempre lontano dai guai. Ai -16, van Aert si sfila dal gruppo e come dichiarato rinuncia alla volata.
picture

Sorrisi e chiacchiere: momento di relax per van Aert e van der Poel

Video credit: Eurosport

Per la prima volta anche Tadej Pogacar pedala nelle primissime posizioni in queste fasi calde, sfruttando il lavoro della Jumbo. Ai -6 Peters molla, mentre Latour resiste fino ai -3,5. Ai -2 la Jumbo si scosta e arrivano le squadre dei velocisti. La Alpecin è impressionante e approccia l'ultimo chilometro con tre uomini in testa. Van der Poel entra in azione ai -550, ma stavolta il suo lancio è prematuro e poco esplosivo. È a questo punto che Mark Cavendish tenta la zampata, partendo come un missile sulla destra. Philipsen non si scompone, prende la ruota di Cannonball e lo rimonta senza pietà, vincendo con un autorità impressionante (e anche con il tempo di voltarsi a controllare la situazione). Nono successo stagionale per il belga, record personale eguagliato. E siamo a inizio luglio.

La classifica generale

1. J. VINGEGAARD (Jumbo-Visma)29h57'12''
2. T. POGACAR (UAE Emirates)+25''
3. J. HINDLEY (BORA - hansgrohe)+1'34''
4. S. YATES (Jayco AlUla)+3'14''
5. C. RODRIGUEZ (INEOS Grenadiers)+3'30''
6. A. YATES (UAE Emirates)+3'40''
7. D. GAUDU (Groupama - FDJ)+4'03''
8. R. BARDET (dsm - firmenich)+4'43''
9. T. PIDCOCK (INEOS Grenadiers)st
10. S. KUSS (Jumbo-Visma)+5'28''

Rivivi la settima tappa in streaming

Dove e quando seguire il Tour de France 2023 in Diretta tv e live streaming

Il Tour de France 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
picture

Cavendish e il record di Merckx: "Sono felice di essere qui e se vinco una tappa in più..."

Video credit: Eurosport

A quanto ammonta il montepremi?

Per questa edizione 2023 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Tour de France che guadagnerà 500 mila euro, quasi il doppio del vincitore del Giro d'Italia. 11 mila euro al vincitore di una singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo dell'edizione. Ecco il montepremi completo.
PiazzamentoPremi
1*500.000
2*200.000
3*100.000
4*70.000
5*50.000
6*23.000
7*11.500
8*7.600
9*4.500
10*3.800
11*3.000
12*2.700
13*2.500
14*2.100
15*2.000
16*1.500
17*1.300
18*1.200
19*1.100
Dal 20* al 160°1.000
picture

Il montepremi completo della Grande Boucle: al vincitore 500 mila euro!

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Tour de France su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, highlights di tutte le tappe coperte dalle telecamere del circuito internazionale, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Grande Giro della stagione 2023.
NOVITA' - Da quest'anno, inoltre, potrete godere dello stesso servizio dell'app di Eurosport Player direttamente su Eurosport.it nella sezione "Watch", e nello specifico per il Grande Giro francese nella sezione ciclismo.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
picture

Vingegaard, Pogacar e non solo: i 5 favoriti della Grande Boucle

Video credit: Eurosport

Tour 360 con Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser

Appuntamento con Tour 360, il nostro show digitale sul ciclismo, che ritorna su Discovery+ ogni giorno dopo la tappa, intorno alle ore 18:00. Potrete interagire con i nostri Riccardo Magrini, Luca Gregorio, Wladimir Belli e Moreno Moser per parlare di tutti i principali argomenti del secondo Grande Giro della stagione. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I
|
picture

Da Puy de Dome al Col de la Loze: le tappe imperdibili della Grande Boucle

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità