Sainz-Leclerc, doppietta storica venti anni dopo Schumi-Barrichello: tutti i numeri dell'impresa Ferrari a Melbourne
Pubblicato 24/03/2024 alle 12:21 GMT+1
FORMULA 1 - Scopriamo le statistiche che vanno ad arricchire il valore della doppietta della Ferrari nel GP Australia, con la vittoria di Carlos Sainz a soli 16 giorni di distanza dall'operazione davanti a Leclerc. Un uno-due del Cavallino Rampante che mancava da venti anni sul circuito Albert Park di Melbourne, tradizionalmente molto caro alla Rossa.
Sainz: "Non potete immaginare ciò che ho fatto per essere qui"
Video credit: Eurosport
Un dolce risveglio per i tifosi Ferrari nella prima, vera, domenica di Formula 1 del 2024. La doppietta di Carlos Sainz e Charles Leclerc nel GP d'Australia interrompe il dominio di inizio stagione di Max Verstappen e della Red Bull, che sembrava proseguire inesorabilmente sulla via di quando accaduto nell'edizione precedente del Mondiale. L'olandese è rimasto tradito dai freni della sua RB20 dopo pochissimi giri sul circuito Albert Park, spalancando la strada a una scatenata ed esaltante SF-24. La Rossa di Maranello torna sul gradino più alto del podio con il ritrovato pilota spagnolo, nella gara che segnava il suo ritorno dopo l'appendicite. Ma soprattutto si impone per quasi tutto il Gran Premio come non accadeva da tempo. Andiamo a scoprire alcuni numeri e statistiche che arricchiscono il valore dell'impresa della Ferrari a Melbourne.
86
Quella realizzata da Sainz e Leclerc nel GP d'Australia è la doppietta numero 86 nella storia della Ferrari in Formula 1. L'ultima arrivò oltre due anni fa, nel GP Bahrain 2022 con gli stessi due piloti a parti invertite, e diede inizio a una stagione di illusioni per la Ferrari, prima che incombesse un lungo periodo dominato dalla Red Bull. È inoltre il 244° successo per il Cavallino Rampante nella massima competizione automobilistica.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/03/24/3936112-79955008-2560-1440.jpg)
Carlos Sainz e Charles Leclerc festeggiano sul podio al termine del Gran Premio d'Australia di Formula 1 - Mondiale 2024
Credit Foto Getty Images
2004
L'anno dell'ultima doppietta Ferrari sul circuito di Melbourne, che arrivò esattamente vent'anni fa con Michael Schumacher primo e Rubens Barrichello secondo. Un'altra storia rispetto a quel Gran Premio sul vecchio layout dell'Albert Park Circuit, quando la F2004 impose il proprio strapotere giocando il ruolo della Red Bull dei giorni d'oggi. Ma l'uno-due odierno è il meritato premio per un enorme lavoro dal basso della fabbrica di Maranello per lo sviluppo della SF-24.
16
I giorni trascorsi per Carlos Sainz dal ricovero all'ospedale di Gedda e l'operazione d'urgenza per l'asportazione dell'appendice, costretto a saltare la gara in Arabia Saudita, al magico trionfo di Melbourne nel successivo appuntamento del Mondiale 2024. La presenza del 29enne madrileno era in dubbio fino alla vigilia delle prove libere. Ha conquistato una stoica prima fila nelle qualifiche, faticando a stare in piedi una volta uscito dall'abitacolo. Poi il sorpasso su Verstappen al secondo giro e una gara condotta in solitaria per quasi tutto il tempo.
3
Il numero di vittorie di Sainz in Formula 1, tutte con la Ferrari. Per la terza stagione consecutiva sale sul gradino più alto del podio dopo Silverstone nel 2022 e il più recente di Singapore, unico non-Red Bull nel 2023. Un trionfo celebrato quasi all'unanimità dentro e fuori dal Circus, per la storia che ha vissuto il pilota nelle ultime due settimane.
10
Il Cavallino Rampante diventa la prima scuderia ad andare in doppia cifra di vittorie sul circuito di Melbourne. Nell'albo delle 27 edizioni disputate all'Albert Park, la Ferrari è la più presente a quota dieci successi, seguita da McLaren con sei, Mercedes con quattro, Red Bull e Renault con due a testa. Anche in questo caso l'ultimo trionfo in rosso nel "Down Under" risaliva al 2022 grazie a Charles Leclerc
23
Sale a 23 il conteggio dei successi della Ferrari nell'era della power unit, ovvero dal 2014 a oggi. Guida questa speciale classifica la Mercedes (112, al momento più della metà dei Gran Premi) davanti alla Red Bull (68). Gli altri team ad aver vinto una gara nell'ultimo decennio sono AlphaTauri (da quest'anno Racing Bulls), Racing Point, Alpine e McLaren.
| Sebastian VETTEL | 14 |
| Charles LECLERC | 5 |
| Carlos SAINZ | 3 |
| Kimi RAIKKONEN | 1 |
32
Per Charles Leclerc, secondo al traguardo a Melbourne, si tratta del 32° podio in carriera in Formula 1. Eguaglia al 31° posto della classifica all-time nomi del calibro di Jim Clark, Jean Alesi, Jacques Laffite e Daniel Ricciardo. Solo cinque piloti tra quelli attualmente nello schieramento del Circus ne hanno ottenuti di più del monegasco: Hamilton, Alonso, Verstappen, Bottas e Perez.
43
Si ferma dopo 43 Gran Premi la striscia di gare consecutive a punti di Max Verstappen. Che coincide con l'ultimo ritiro dell'olandese della Red Bull, sempre in Australia (nell'edizione 2022) e sempre per un problema di affidabilità. Dopo nove vittorie consecutive, il tre volte campione del mondo deve abbandonare il trono a un passo dall'eguagliare il suo precedente record.
56"309
È il distacco inflitto dal vincitore Carlos Sainz all'altra Red Bull di Sergio Perez al passaggio sotto la bandiera a scacchi. Perché si è parlato tanto nel post-gara della componente fortunata del ritiro di Verstappen, ma il passo gara della Ferrari è stato superlativo a Melbourne e avrebbe potuto mettere sotto scacco persino l'olandese.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/02/13/3885569-78944308-2560-1440.png)
Sainz: "Speriamo che la SF-24 ci permetta di lottare per il titolo"
Video credit: SNTV
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità