Lewis Hamilton vince e regala alla Ferrari la sua prima Sprint della storia: dominio a Shanghai

FORMULA 1 - Lewis Hamilton e la Ferrari conquistano la prima Sprint Race della stagione in Cina, risultato storico per la scuderia di Maranello che mai aveva vinto in questo format di gara. Ma soprattutto una gestione delle gomme della SF-25 che fa tremare le altre rivali: 2° Piastri davanti a Verstappen, 5° Leclerc alle spalle di Russell, 7° Antonelli che precede un deludente Norris.

Hamilton: "Un sogno toccare con mano la storia della Ferrari"

Video credit: Eurosport

Al secondo Gran Premio della carriera in rosso, Lewis Hamilton fa già la storia in Ferrari. Il sette volte campione del mondo vince la Sprint Race del GP Cina, la prima della stagione, e regala la prima vittoria alla scuderia di Maranello in questo tipo di corsa da quando è stata inserita in Formula 1 (nel 2021). Partito dalla pole position, Sir Lewis ha disputato una corsa in testa dal primo all'ultimo giro portando a casa in solitaria il suo primo successo con il team del cavallino rampante, merito anche di un capolavoro nella gestione delle gomme da parte del pilota 40enne britannico e della SF-25, che ora fa tremare le avversarie in vista della seconda parte del weekend di Shanghai.
Alle spalle del vincitore la McLaren di Piastri, che supera Verstappen negli ultimi giri una volta che il fuoriclasse olandese della Red Bull soffre un grave crollo degli pneumatici. Quinto posto per l'altra Ferrari di Leclerc, aggressivo in partenza ma scavalcato al primo giro da Russell e mai più riuscito a riprendersi la posizione nonostante un attacco nel finale.
L'altra Mercedes di Andrea Kimi Antonelli si conferma al 7° posto, diventando il primo italiano ad andare a punti in una Sprint Race. Il 18enne bolognese è preceduto da Tsunoda, autore di una grandissima partenza che gli vale i primi punti in campionato. Delude invece Lando Norris, che sbaglia alla partenza e termina ottavo conquistando appena un punto, quanto gli basta per mantenere la leadership in classifica piloti.

Ordine d'arrivo Sprint Race GP Cina

1. HAMILTON (FERRARI)1
2. PIASTRI (MCLAREN)+6.889
3. VERSTAPPEN (RED BULL)+9.804
4. RUSSELL (MERCEDES)+11.592
5. LECLERC (FERRARI)+12.190
6. TSUNODA (RACING BULLS)+22.288
7. ANTONELLI (MERCEDES)+23.038
8. NORRIS (MCLAREN)+23.471
9. STROLL (ASTON MARTIN)+24.916
10. ALONSO (ASTON MARTIN)+38.218

La cronaca in Momenti chiave

Partenza – Hamilton mantiene la testa chiudendo la porta a Verstappen, dietro è bagarre nelle prime curve tra Piastri e Leclerc per il terzo posto, con il monegasco che però al termine del giro viene scavalcato a sorpresa da Russell e perde la quarta posizione. Gran avvio di Tsunoda, errore grosso di Norris che pizzica l’erba in frenata: partiva sesto, scivola nono.
Giro 8/19 – Verstappen si riavvicina a Hamilton in un attimo una volta che sulla Ferrari SF-25 si vedono i primi segni di usura. Si staccano dietro Russell e Leclerc.
picture

Lewis Hamilton, GP Cina 2025

Credit Foto Getty Images

Giro 16/19 – Ottima gestione delle gomme di Hamilton, mentre crollano le prestazioni della Red Bull di Max. Sir Lewis se ne va con la Ferrari allungando a dismisura di giro in giro, Piastri supera Verstappen dopo una prolungata battaglia. Ferrari più veloci di tutte nel finale della Sprint a Shanghai, Leclerc si riavvicina a Russell.
Arrivo – Lewis Hamilton vince per distacco: è la prima Sprint Race conquistata da lui stesso e dalla Ferrari. Sul podio alle sue spalle Piastri (McLaren) e Verstappen (Red Bull). Leclerc cerca l'attacco su Russell all'ultimo giro ma non riesce a riprendersi il 4° posto.

Top

Lewis HAMILTON (FERRARI, vincitore) - Dopo la , nel GP inaugurale, il sette volte campione del mondo torna a nozze con la Rossa grazie a una vittoria ha sicuramente valore minore rispetto alla gara vera e propria, ma di per sé storica. E soprattutto è un risultato che dà un segnale forte ai diretti rivali.

Flop

Lando NORRIS (McLAREN, 8° posto) - All'errore nelle Qualifiche Sprint si aggiunge quello al primo giro che compromette una possibile rimonta. Ma al di là dei suoi sbagli, è il passo che non convince ed è lontanamente inferiore a quello del compagno di squadra (alla fine secondo). Se vuole mantenere lo status di pilota da battere, dovrà resettare tutto in vista delle qualifiche (ore 8:00 italiane).
picture

Norris per un bis dominante, Antonelli può stupire? Il GP della Cina in 1'

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità