Qualifiche Imola: Verstappen come Senna, ottava pole position consecutiva! Leclerc 3° e Sainz 4° dietro a Norris
Pubblicato 18/05/2024 alle 15:11 GMT+2
FORMULA 1 - Max Verstappen si risveglia nelle qualifiche di Imola ed eguaglia il record di pole position consecutive di Ayrton Senna: sono 8 di fila e sette su sette da inizio Mondiale. Super McLaren con Norris secondo davanti alle Ferrari: Leclerc dalla terza casella precede Sainz in seconda fila in virtù della penalità per Piastri. L'altra Red Bull di Perez esclusa in Q2, Alonso in ultima fila.
Ancora sfida Verstappen-Norris? Numeri e curiosità: il GP di Imola in 1'
Video credit: Eurosport
Il complicato inizio di weekend in Italia è già passato alle spalle per Max Verstappen, che proprio a Imola eguaglia il record di pole position consecutive di Ayrton Senna: sono otto di fila con quella conquistata nel GP Emilia-Romagna, un bottino che rimane ancora immacolato da inizio stagione, sette su sette come riuscì solamente Alain Prost nel 1993 nella storia della Formula 1. 
Una pole position dominata ma allo stesso tempo sofferta, un ossimoro ma il miglior giudizio per descrivere le spettacolari qualifiche di Imola. Nel Q3 la prima casella della griglia dell'olandese tre volte campione non è mai apparsa in discussione, eppure alle sue spalle le McLaren piazzano anch'esse un giro fenomenale, a meno di un decimo di distacco. Lando Norris scalza la Ferrari di Leclerc in terza casella. Per la Rossa di Maranello un'altra qualifica sotto le attese dopo le brillanti prove libere, ancor più bruciante perché davanti al proprio pubblico e per gli aggiornamenti sulla SF-24 che rischiano di andare a vuoto. 
La delusione è enorme sul volto di Charles, che  precede il compagno di squadra Carlos Sainz, in seconda fila. Lo spagnolo per un millesimo rischia di scivolare sesto al cospetto di Russell e invece si ritrova quarto in virtù della penalità comminata ad Oscar Piastri penalizzato di tre posizioni per impeding ai danni di Kevin Magnussen durante le qualifiche. L'australiano, che aveva fatto registrare un supersonico 1'14"820, scatterà così 5° dalla terza fila davanti alla Mercedes di Russell.   
Ancor più disastrose le qualifiche dell'altra Red Bull di Perez, esclusa nel Q2 e solo undicesima, e di Fernando Alonso, costretto a partire dall'ultima fila dopo un'escursione sulla ghiaia.
Griglia di partenza Imola
| 1. VERSTAPPEN (RED BULL) | 1:14.746 | 
| 2. NORRIS (McLAREN) | +0.091 | 
| 3. LECLERC (FERRARI) | +0.224 | 
| 4. SAINZ (FERRARI) | +0.487 | 
| 5. PIASTRI (McLAREN) | +0.074 * | 
| 6. RUSSELL (MERCEDES) | +0.488 | 
| 7. TSUNODA (RACING BULLS) | +0.719 | 
| 8. HAMILTON (MERCEDES) | +0.758 | 
| 9. RICCIARDO (RACING BULLS) | +0.928 | 
| 10. HULKENBERG (HAAS) | +1.234 | 
| 11. PEREZ (RED BULL) | Out Q2 | 
| 19. ALONSO (ASTON MARTIN) | Out Q1 | 
* Piastri penalizzato per impeding 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/05/18/3970233-80599368-2560-1440.jpg)
Max Verstappen insieme a Joshua Zirkzee dopo l'ennesima pole position ottenuta a Imola, Getty Images
Credit Foto Getty Images
Momenti chiave
Q1: incubo Alonso, parte in ultima fila – Botta e risposta tra i big sin dall’inizio. Il primo acuto del weekend di Verstappen viene smorzato poco dopo da Piastri, primo a scendere sotto al muro dell’1:16, preceduto poco dopo dal compagno di squadra Norris. Ferrari in pista nella prima parte con le gomme medie, ma al secondo tentativo sono comunque vicinissime alla vetta. Nel finale si impone Verstappen davanti a Leclerc (secondo sempre con le medie) Sessione da incubo per Alonso: dopo le riparazioni in extremis per l’incidente nelle libere, finisce nella ghiaia con l’Aston Martin alla variante Tamburello e non riesce più a migliorarsi, partirà dall’ultima fila. Eliminati anche Bottas, Zhou, Magnussen e Sargeant (ultimo, cancellato il suo tempo). Polemico il danese della Haas per un possibile impeding di Piastri ai suoi danni nel finale.
Q2: bagarre Max-Leclerc, Perez solo 11°!  – Verstappen apre il Q2 con un giro quasi da pole in 1:15.386. Ma la situazione si infiamma subito dopo: Leclerc balza al comando 58 millesimi più veloce, si inserisce secondo un pazzesco Tsunoda (+0.030). Rischia Hamilton, che dopo il primo tentativo ha appena tre millesimi a suo favore su Russell e Albon, primi esclusi. Ma nel finale le Mercedes si portano al sicuro, così come Sainz con un settore finale record dopo essere scivolato provvisoriamente decimo. Mentre Verstappen chiude col miglior giro per un decimo e mezzo su Leclerc, è clamorosa invece l’eliminazione dell’altra Red Bull di Sergio Perez, esclusa per undici millesimi su Ricciardo. Fuori anche Ocon, Stroll, Albon e Gasly.
Q3: Max da urlo, McLaren super davanti alle Ferrari – Verstappen scende subito sotto all'1:15 nonostante qualche piccola correzione in uscita dalle due curve della Rivazza. Norris è l'unico a restargli attaccato, mentre Leclerc termina il primo giro col terzo tempo, davanti a Piastri e l'altra Ferrari di Sainz. È lo spagnolo il primo a uscire per trovare strada libera nel time-attack finale, ma non riesce a scalare posizioni. Così come Leclerc che, nonostante si migliori, non riesce a scavalcare la McLaren. Verstappen intanto abbassa ulteriormente il tempo, anche agevolato da una scia di Hulkenberg a inizio giro. Sembra già scontata la settima pole position nei primi sette GP del Mondiale, ma Piastri e Norris sfiorano il colpaccio e chiudono a meno di un decimo. 
Top
Max VERSTAPPEN (Red Bull, pole position) - Il campione sopra la macchina, cancella tutte le difficoltà della RB20 nelle libere con un Q2 e un Q3 magnifici, che rasentano la perfezione. Si prepara per ritornare a cannibalizzare la corsa, sarà tris consecutivo a Imola?
McLAREN (Norris 2°, Piastri 5°) - Rinfrancata dalla vittoria di Norris nel GP Miami e a proprio agio sin dal venerdì sul circuito del Santerno. Occhio in gara, potrebbe fare un altro grosso scalpo.
Yuki TSUNODA (Racing Bulls, 7°) - Un primo settore magico nel Q2 lo porta addirittura in mezzo tra Leclerc e Verstappen. Si ripete nel Q3 e, sul circuito di casa del proprio team, scatta dalla quarta fila.
Flop
FERRARI (Leclerc 4° e Sainz 5°) - Un'altra grossa illusione, in qualifica non riesce a concretizzare un gran potenziale che aveva mostrato nelle prove libere. Ha pagato decimi preziosi nel primo settore. Imola non offre grandi occasioni di sorpasso, la gara rischia di essere già compromessa nonostante un passo che pare migliore della Red Bull.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/05/18/3970384-80602388-2560-1440.png)
Leclerc ci crede: "Peccato, ma il target per la gara resta la vittoria"
Video credit: SNTV
Sergio PEREZ (Red Bull, 11°) - Mentre il compagno di squadra veleggia ed eguaglia il record di pole position consecutive, Checo ancora una volta si fa trascinare in basso quando le cose non vanno bene. 
Fernando ALONSO (Aston Martin, 19°) - Un sabato nero. Distrugge la macchina nelle libere alla Rivazza 2, i meccanici gliela riparano in extremis ma lui torna ad assaggiare la ghiaia imolese, abortisce l'ultimo tentativo e si rassegna tornando ai box facendo segnare il peggior tempo. "Guadagna" una posizione per effetto di Sargeant.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/04/30/3959431-80383328-2560-1440.png)
Ayrton Senna, campione indimenticato: le sue 10 frasi più belle
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità