Europei 2023 - Quando gioca l'Italia maschile? Programma, formula, convocati, dove e quando vederli in TV
PALLAVOLO, EUROPEI 2023 (M) - Italia nella Pool A insieme a Belgio, Estonia, Germania, Serbia e Svizzera. Si parte il 28 agosto, ecco il calendario completo e i 14 Azzurri convocati dal CT De Giorgi. L'Italvolley vorrà difendere l'oro conquistato nell'edizione 2021, ma la concorrenza è agguerritissima. Quando e dove vedere la Nazionale in diretta TV e LIVE-Streaming? Tutte le informazioni utili.
Michieletto: "Porterò l'Italvolley sempre più in alto"
Video credit: Eurosport
Dopo lo stupendo successo dell'edizione 2021, arricchito poi ulteriormente dall'oro mondiale 2022, l'Italvolley di Fefè De Giorgi è prontissima a difendere il titolo agli Europei maschili 2023. Il torneo continentale sarà itinerante e si svolgerà tra Bulgaria, Israele, Italia e Macedonia del Nord dal 28 agosto al 16 settembre 2023, coinvolgendo ben 24 nazionali. Gli Azzurri potrebbero giocare tutta la rassegna davanti al pubblico amico, visto che la fase a gironi sarà disputata tra Ancona e Perugia, ottavi e quarti si terranno a Bari, mentre semifinali e finali andranno in scena a Roma. Per la prima fase, l'Italvolley è stata inserita nella Pool A insieme a Belgio, Estonia, Germania, Serbia e Svizzera.
Le convocazioni del CT De Giorgi hanno voluto dare continuità al gruppo di lavoro formatosi dopo i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, anche se non mancano alcune novità di rilievo. Assente Simone Anzani per problemi fisici - a lui il nostro più grande augurio di pronto recupero - mentre tra i quattordici convocati figurano Alessandro Bovolenta, opposto figlio del compianto Vigor, lo schiacciatore Tommaso Rinaldi e il centrale Giovanni Sanguinetti, oltre ovviamente ai big del gruppo Azzurro. Italia tra le squadre favorite per un posto sul podio, assieme a Francia, Polonia e Slovenia. Quali potenziali outsider, attenzione invece a Bulgaria, Paesi Bassi e Serbia.
Europei 2023: tutti i gironi
Il calendario dell'Italia
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/22/3437113-70127428-2560-1440.jpg)
Balaso: "Tutti i segreti del libero. Ai Mondiali per fare bene”
Video credit: Eurosport
I 14 Azzurri convocati
La formula degli Europei 2023
Fase iniziale, con gironi all'italiana e gare di sola andata, in cui le prime quattro classificate accederanno alla fase successiva: tre punti per i successi 3-0 o 3-2, due punti per una vittoria al tie-break e un punto guadagnato nella sconfitta 2-3. Quali criteri di qualificazione, nell'ordine, si terrà conto anzitutto del numero di vittorie, poi di punti conquistati, rapporto tra set vinti e set persi, rapporto tra punti fatti e punti subiti, risultati degli scontri diretti. Nella fase a eliminazione diretta, giocata con gara unica su ottavi, quarti, semifinali e finali, il tabellone si comporrà tramite l'incrocio dei gironi A-C e B-D fino ai quarti di finale con uno schema del tipo: 1ª del girone A contro 4ª del girone C, 2ª classificata del A contro 3ª del C, 3ª del girone A contro 2ª del girone C, 4ª classificata del A contro 1ª del C (lo stesso vale per le combinazioni B-D).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/23/3437368-70132528-2560-1440.jpg)
Romanò: "Io al posto di Zaytsev? Un sogno. Ai Mondiali cresceremo"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/28/image-e3fa850f-37ea-4daa-9664-d29db2ddcf8f-68-310-310.jpeg)