Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa del Mondo, slalom maschile Palisades Tahoe LIVE: finale sotto investigazione, 1° Steen Olsen, Ginnis squalificato

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 27/02/2023 alle 00:27 GMT+1

SCI ALPINO - Segui in DIRETTA SCRITTA l'ultimo slalom maschile prima delle Finali di Coppa del Mondo, in scena sulla "Red Dog" di Palisades Tahoe. Pronostico incertissimo e gara decisiva per la coppa di specialità, l'Italia vuole sognare con il neo bronzo mondiale Alex Vinatzer. Manche alle 18 e alle 22:45, visibili anche in tv e streaming su Eurosport e discovery+.

Alexander Steen Olsen esulta al traguardo a Palisades Tahoe

Credit Foto Getty Images

Sulle ali della gioia per la doppietta azzurra nella discesa femminile di Crans Montana, il primo weekend di Coppa del Mondo di sci alpino post-Mondiale si chiude nella serata italiana a Palisades Tahoe (Stati Uniti). Dopo il gigante vinto da Marco Schwarz, sulle nevi californiane va in scena lo slalom maschile. Specialità che da un paio di stagioni offre colpi di scena e risultati incerti ad ogni gara, come ha dimostrato l’oro conquistato una settimana fa da Henrik Kristoffersen tramite una rimonta di quindici posizioni. Il classe ’94 norvegese insegue in classifica di specialità il connazionale Lucas Braathen e l’elvetico Daniel Yule, ma questi sono soltanto alcuni dei tanti papabili alla vittoria nella penultima prova stagionale tra i pali stretti. L’Italia ci prova con Alex Vinatzer, fresco bronzo iridato che sembra aver ritrovato fiducia per ricercare il primo successo in carriera; ma si presentano da possibili outsider anche Tommaso Sala e Stefano Gross.
Lo slalom maschile di Palisades Tahoe comincia a partire dalle 19:00, con la seconda manche in programma alle 22:15. Tutte le gare di sci alpino sono visibili live in tv e streaming su Eurosport, di seguito invece la DIRETTA SCRITTA dell’evento con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

Lo slalom maschile on demand

La manche della vittoria di Steen Olsen

picture

Steen Olsen da favola: rivivi il suo colpaccio in California

23:26 - Ginnis squalificato, vince Steen Olsen

Arriva la comunicazione della giuria dopo 20 minuti: squalificato Ginnis per l'inforcata, la vittoria va a Steen Olsen! Doppietta norvegese con Haugan, terzo posto ex-aequo per il bulgaro Popov e Noel.
picture

Aj Ginnis e l'inforcata fantasma: il greco condannato dal replay

23:05 - Si attende il responso

Il direttore FIS Markus Waldner sta controllando ai monitor l'inforcata di Ginnis, prima di dare il responso finale. Lunghissimi minuti di attesa perché le immagini non sono completamente chiare a causa della bassa visibilità dovuta alla neve.

23:03 - Noel pari merito con Popov, ma chi ha vinto??

SUCCEDE DI TUTTO IN QUESTO PAZZO FINALE!! Di sicuro c'è che Noel non riesce a confermare la leadership della prima manche, scivolando dietro di 25 centesimi su Ginnis. Attualmente sarebbe vittoria del greco, ma dal replay l'inforcata è evidente. In tutti i casi sarebbe una prima volta in carriera, perché se venisse squalificato la vittoria andrebbe al 21enne norvegese Steen Olsen, con Haugan sul podio insieme a Popov e Noel pari merito.

23:02 - Yule in fondo

Yule butta via una chance d'oro. Sbaglia e crolla in fondo alla classifica, punti regalati a Braathen.

22:59 - Podio Ginnis o Steen Olsen?

Ginnis resta ancora primo, ma ha inforcato come era evidente dal replay. Con Strasser che sbaglia nel finale e gli resta dietro, il greco si mangia le mani per l'occasione mancata di salire sul podio per la terza volta di fila. Al suo posto Steen Olsen. Ora Yule e Noel si giocano tutto, ma hanno un vantaggio sottilissimo al cancelletto.

22:58 - Haugan a cinque centesimi da Steen Olsen

Steen Olsen sogna il podio! Con Ginnis squalificato, Haugan finisce dietro di cinque centesimi dal connazionale.

22:55 - Ancora Ginnis, ma ha inforcato!!

LO HA RIFATTO AJ GINNIS!! Taglia il traguardo un solo centesimo davanti a Steen Olsen e si conferma in top-5. MA ATTENZIONE, AVEVA INFORCATO A METÀ TRACCIATO! Dunque verrà squalificato il greco dopo la prova video, con Steen Olsen che resta leader.
picture

Aj Ginnis e l'inforcata fantasma: il greco condannato dal replay

22:54 - Meillard crolla!

Seconda manche da dimenticare per Meillard! Perde addirittura 17 posizioni, sprofondando a +1.25. Quando mancano i migliori cinque il podio provvisorio cita Steen Olsen, Popov e Kristoffersen.

22:53 - Kristoffersen dietro!

Niente da fare per Kristoffersen, il suo connazionale Steen Olsen ora sogna. Ma anche Popov è vicino al miglior piazzamento della carriera. Il norvegese classe '94 è a ridosso della top-10.

22:51 - Feller sprofonda

Altra posizione guadagnata da Steen Olsen, Popov e pure Braathen (già a +9, importante per cercare di tenere il pettorale rosso). Manuel Feller scivola pure alle spalle di Pinturault, nono provvisorio.

22:48 - Zenhaeusern e Pinturault perdono posizioni

Scivola ancora più giù Pinturault, perdendo sei caselle rispetto alla manche precedente. Zenhaeusern lotta per restare in top-10, ma sbaglia anche lui sul ripido e paga 45 centesimi al traguardo, regalando un'altra posizione a Popov. Tocca ai migliori otto.

22:45 - Sala sbaglia nel finale

Che peccato Tommaso Sala! Stava facendo una grande seconda manche e avrebbe potuto dare l'assalto alla top-10. Poi però perde il ritmo, un errore lo rallenta e lo fa finire a 54 centesimi di distacco da Steen Olsen, superato pure da Popov, Braathen e Gstrein.

22:43 - Steen Olsen passa in testa!

Bravo il classe 2001 Steen Olsen! Grande risposta in un periodo poco splendende della stagione. È il primo ad arrestare la rincorsa di Popov, restando davanti di 24 centesimi.
picture

Steen Olsen da favola: rivivi il suo colpaccio in California

22:39 - Popov in top-15

Il bulgaro continua a scalare la classifica e scavalca praticamente tutto il secondo troncone della classifica, quello degli atleti che pagavano poco più di un secondo. Segue la sua scia Braathen, che ne ha già guadagnate sei di posizioni nonostante non abbia brillato. Ora però ci sono quelli in lizza per la vittoria, da Foss-Solevaag in su.

22:36 - Male anche Gross

Sbaglia pure Stefano Gross e così due azzurri su tre sono in fondo alla classifica per il momento, con Del Campo in mezzo. Le speranze sono aggrappate unicamente a Tommaso Sala. È un brutto colpo per Gross, potrebbe non qualificarsi per le Finali di Soldeu dato che era già al limite.

22:34 - Vinatzer vola per terra ma arriva al traguardo

Giornata no per Alex Vinatzer, che non riesce a trovare costanza dopo il bronzo ai Mondiali. L'azzurro classe '99 è in luce rossa dopo il secondo settore, rischia ma esagera e si siede. Con un miracolo riesce a stare in pista prendendo la figura al contrario, ma chiuderà con ogni probabilità ultimo tra quelli all'arrivo.
picture

Vinatzer, numero da circo: si siede ma riesce a rimanere in pista

22:33 - Popov resta leader

Nessuno riesce a scalzare Popov dalla testa, il bulgaro ha già guadagnato sette posizioni e ora tocca a Vinatzer.

22:30 - Crolla Schwarz

Il vincitore di ieri in gigante non si ripete a Palisades Tahoe: Marco Schwarz si ferma a 58 centesimi da Popov, un risultato lontano dai piazzamenti tra i primi sei collezionati nell'ultimo periodo. Deludente.

22:28 - Braathen dietro!

Niente riscatto per Lucas Braathen! Il norvegese perde la posizione da Popov (dietro di 25 centesimi) e difficilmente potrà rimontare tanto. A questo punto il pettorale rosso rischia di sfilargli dalle braccia.

22:25 - Finisce qui la stagione di Strolz

Male Strolz, che perde altre due posizioni. Un anno dopo le tre medaglie alle Olimpiadi e le prime vittorie della carriera, l'austriaco non si qualificherà per le Finali di Coppa del Mondo, salvo clamorosi capovolgimenti. Brutta parabola stagionale.

22:23 - Popov in testa

Il bulgaro Albert Popov prova a sfruttare la manche disegnata dal suo allenatore per volare in testa con il miglior parziale provvisorio. Chiude con 56 centesimi di vantaggio su Jakobsen, potrebbe arrivare un buon recupero. Una posizione l'ha già soffiata all'austriaco Adrian Pertl, che inforca.

22:18 - Jakobsen ampiamente davanti

I primi due non brillano, Jakobsen invece scende con un atteggiamento totalmente diverso, prendendosi anche dei rischi in alto. Completa lo slalom in 1:48.27, con 72 centesimi di vantaggio su Matt e oltre un secondo su Del Campo.

22:15 - Si riparte con lo spagnolo Del Campo!

Seconda manche molto simile alla prima, sarà quindi difficile riuscire a fare la differenza. Intanto Juan Del Campo rompe il ghiaccio.

Continua a nevicare

Le condizioni non sono mutate rispetto alla prima manche. Continua a fioccare la neve sulla "Red Dog" con temperature rigide, sembrano migliorate invece le condizioni del vento.

Gli azzurri qualificati

Sono tre gli italiani al cancelletto nella seconda manche. Il primo che vedremo scendere è Alex Vinatzer (solo 17° in prima manche il bronzo mondiale), seguito da Stefano Gross: entrambi hanno poco più di un secondo da recuperare, ma ci proveranno. Molto più vicino al podio invece Tommaso Sala: sarà il 20° a scendere, ma con soli 52 centesimi di ritardo dal leader Noel.
picture

Sala non tradisce nella prima manche: è il migliore degli italiani

A breve si riparte

Tra poco si riprende a Palisades Tahoe per la seconda manche del penultimo slalom maschile della stagione. Classifica ristrettissima con 13 atleti sotto al secondo e attenzione anche alle possibili grosse rimonte ancora più giù, dato che tutti e trenta sono schiacciati in due secondi di margine tra loro.

Rivedi la prima manche di slalom maschile on demand

20:23 - Termina la prima manche, nessun altro azzurro nei trenta

Niente da fare per Kastlunger, Maurberger e Della Vite (fuori), nessuno di loro riesce a qualificarsi per la seconda manche. Si chiude così la prima frazione di gara con i primi trenta racchiusi in meno di due secondi e una lotta per il podio mai così aperta, con tredici atleti ampiamente sotto al secondo. Tra questi il migliore degli azzurri, Tommaso Sala (11° a +0.52). A poco più di un secondo di distacco dalla vetta Stefano Gross e Alex Vinatzer, rispettivamente 16° e 17°. Leader della prima manche Clement Noel.
picture

Noel mette il muso davanti nella 1a manche! Yule battuto per 7 centesimi

19:53 - La situazione dopo i primi 30: 1° Noel, 2° Yule, 3° Strasser, 11° Sala

Bagarre incredibile per la vittoria dopo la prima manche dello slalom maschile di Palisades Tahoe, con undici atleti raccolti in poco più di mezzo secondo! Vediamo dunque la classifica: Noel, Yule (+0.07), Strasser, Haugan e Ginni (quarti ex-aequo), Meillard, Kristoffersen 7°, Feller, Zenhaeusern, Pinturault, Sala 11° (+0.52). Si possono aggiungere al gruppone in lizza per la vittoria anche i norvegesi Steen Olsen e Foss-Solevaag a sei decimi. Più attardato Vinatzer, 16° alle spalle di Gross, entrambi a poco più di un secondo.
picture

Sala non tradisce nella prima manche: è il migliore degli italiani

19:50 - Gross davanti a Vinatzer

Positiva anche la prima manche di Stefano Gross. Possiamo dire che l'azzurro è tra i migliori del secondo troncone della classifica, 15° a +1.09, un centesimo davanti a Vinatzer.

19:38 - Rochat cade

Marc Rochat è il primo ad uscire di scena in questo slalom ritmico e abbastanza semplice per il livello degli atleti. Lo svizzero si inciampa sul palo e si ribalta schiena a terra.

19:32 - Haugan si inserisce nella lotta! Foss-Solevaag fra i due azzurri

Manche sorprendente di Timon Haugan, che è il migliore dei norvegesi sin qui con il quarto tempo a 19 centesimi dalla vetta. A proposito di Norvegia, a colmare il solco di circa mezzo secondo tra Sala e Vinatzer ci pensano Foss-Solevaag (13° a +0.68) e Steen Olsen (12° a +0.65). Che bagarre!

19:23 - Sala decimo a poco più di mezzo secondo

Si difende bene anche Tommaso Sala, che paga 52 centesimi al traguardo e si aggancia al gruppone di testa, scavalcando Vinatzer. Anche lui può dirsi in corsa per la vittoria!
picture

Sala non tradisce nella prima manche: è il migliore degli italiani

19:21 - Noel passa al comando!

Clement Noel impressiona! È il francese a passare in testa in questa prima manche, anche se con soli 7 centesimi di vantaggio su Yule. Tra i due transalpini, Noel primo e Pinturault nono, balla appena mezzo secondo. Poi c'è Vinatzer.
picture

Noel mette il muso davanti nella 1a manche! Yule battuto per 7 centesimi

19:16 - Ginnis terzo!

Continua a stupire il greco AJ Ginnis! È in luce verde fino all'ultimo settore, chiude col terzo tempo provvisorio a 12 centesimi di ritardo dal leader.

19:14 - Anche Vinatzer paga un secondo

Non è molto convincente la prima manche di Alex Vinatzer. Mentre tutti gli altri sono raggruppati in quattro decimi, il classe '99 azzurro chiude a +1.03 dal leader Yule. Manche sporcata da un rischio su una figura nel finale, dove riesce a restare in piedi col suo solito guizzo.

19:09 - Braathen molto indietro

Male il pettorale rosso di slalom, è l'unico a perdere più di un secondo tra i primi sei scesi. È un passivo pesante visto che gli altri sono tutti molto attaccati e pare difficile poter fare la differenza su questo pendio.

19:07 - Strasser si pianta nel finale

Stava spaccando la gara Linus Strasser, che aveva quasi mezzo secondo di vantaggio prima del settore finale, in cui va lungo finendo nella neve riportata e perdendo tutto. Chiude alle spalle di Yule per 4 centesimi, restando comunque in piena corsa.

19:04 - Yule con un forte finale

Daniel Yule mantiene i 15 centesimi di ritardo accumulati nella prima parte fino al penultimo settore, poi aumenta le marce e chiude in luce verde di 14 centesimi sul connazionale Meillard. Cambia il leader della gara.

19:02 - Kristoffersen dietro di un soffio a Meillard

Meillard apre le danze in 52.40. Dopo di lui scende il neocampione iridato, che viaggia sempre sugli stessi tempi dell'elvetico tagliando il traguardo però a 3 centesimi di ritardo. Sarà equilibrio come nel gigante di ieri?

19:01 - Si parte!

Le condizioni della prima manche

Nevica forte in questo momento a Palisades Tahoe, con qualche raffica di vento che ha costretto gli organizzatori a rimuovere il gonfiabile dell'arrivo. Ma non sono condizioni che creano problemi nel proseguo della gara.

Sei azzurri al via

L'Italia sogna il podio dopo essere tornata a medaglia a Courchevel/Meribel. Finora in Coppa del Mondo non è ancora arrivata una top-3 nelle specialità tecniche, ci proverà Alex Vinatzer a rompere il tabù, che può approfittare di un buon pettorale. Attenzione anche a Tommaso Sala e Stefano Gross, che hanno dimostrato di potersela giocare per le prime posizioni. Varcheranno il cancelletto più tardi anche Simon Maurberger, Tobias Kastlunger e Filippo Della Vite (ieri 12° in gigante).
picture

Della Vite rimonta e va in top-15: rivedi il migliore degli azzurri

L'ordine di partenza dei favoriti

1 Meillard, 2 Kristoffersen, 3 Yule, 4 Feller, 5 Strasser, 6 Braathen, 7 Zenhaeusern, 8 Pinturault, 9 Vinatzer, 10 Schwarz, 11 Ginnis, 12 Jakobsen, 13 Noel, 14 Sala, 15 Ryding.
picture

Feller è solo sesto, Kristoffersen sa di essere il campione: le lacrime

Ultimo slalom prima delle Finali

È il nono slalom maschile della stagione in Coppa del Mondo e oggi scopriremo i 25 che si qualificheranno per l'ultima gara a Soldeu (in Andorra). Fin qua abbiamo avuto cinque vincitori differenti, con i bis di Kristoffersen, Braathen e Yule (i principali tre che si giocano la coppetta di specialità, anche se ne restano ben otto in corsa) e i successi più recenti di Noel e Zenhaeusern.

DOVE SEGUIRE LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO IN TV E STREAMING

Tutto il meglio della stagione dello sci alpino 2022/23 verrà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2, Eurosport Player e Discovery+. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre le gare femminili saranno commentate da Gianmario Bonzi, Daniela Merighetti e Camilla Alfieri. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.

Tra poco la prima manche di slalom

Amiche ed amici di Eurosport, un saluto e benvenuti alla DIRETTA SCRITTA dello slalom maschile di Palisades Tahoe. Si torna in pista negli Stati Uniti, dove le condizioni sono di neve fresca.
picture

Schwarz fenomenale! Batte Odermatt e torna al successo dopo 2 anni

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità