Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Coppa del Mondo, gigante maschile Schladming LIVE: Meillard vince in notturna, doppietta con Caviezel, buon 14° Zingerle

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 28/01/2023 alle 09:03 GMT+1

SCI ALPINO - Un gigante in notturna e una concorrenza spietata per approfittare dell'assenza di Odermatt per vincere tra le porte larghe: bastano questi elementi d'eccezione per convincere a seguire la gara in scena sulla storica Planai, visibile in tv e streaming sui canali Eurosport e in DIRETTA SCRITTA.

Loic Meillard in azione in gigante, Coppa del Mondo 2022/2023

Credit Foto Getty Images

Giornata dai contorni più unici che rari per lo sci alpino maschile. A Schladming, 24 ore dopo la grande classica di slalom, si recupera il gigante di Coppa del Mondo cancellato a Garmisch: la gara tra le porte larghe si svolge in notturna ed è un evento eccezionale nella storia del circo bianco. L’altro elemento che rende ancora più particolare la prova odierna è il forfait del leader della generale e dominatore di questa specialità Marco Odermatt. Il 25enne svizzero preferisce prendersi un riposo più accurato dopo l’infortunio al ginocchio patito durante la discesa sulla Steif, dunque lascia un posto vacante sul gradino più alto del podio. Chi approfitterà di questa occasione d’oro? Sarà il quattro volte vincitore sulla Planai Henrik Kristoffersen, il giovane norvegese Lucas Braathen che aveva già contrastato il monopolio di Odermatt in stagione, il pluripiazzato Zan Kranjec, gli outsider Manuel Feller e Loic Meillard o un nome a sorpresa? Aleksander Aamodt Kilde approfitterà dell’assenza del rivale per riaprire la classifica generale? E chissà se sarà il momento del riscatto per l’Italia in gigante, con il vicecampione del mondo Luca De Aliprandini in crisi di risultati.
Il gigante maschile in notturna di Schladming va in scena a partire dalle 17:45 con la prima manche (seconda manche alle 20:45) ed è visibile in tv e streaming su Eurosport e discovery+, mentre qui sotto potete seguire la DIRETTA SCRITTA con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

La seconda manche in streaming

21:47 - Meillard trionfa!!

FINALMENTE LOIC MEILLARD! Dopo 12 podi (senza tenere conto della vittoria nel parallelo) arriva il primo successo in una delle quattro specialità tradizionali dello sci alpino per l'elvetico! Confermata la doppietta elvetica della prima manche, Gino Caviezel secondo per 59 centesimi e terzo con un'incredibile rimonta Marco Schwarz. Il migliore degli azzurri è Hannes Zingerle, 14°, che ottiene uno dei più alti risultati dell'Italia in gigante in questa stagione.
picture

Odermatt non c'è, ci pensa Meillard! Che vittoria: rivivi la sua gara

21:45 - Caviezel ce la fa!

Sarà vittoria Svizzera nel gigante in notturna di Schladming! Gino Caviezel sfrutta tutto il vantaggio per stare davanti a Schwarz, pur commettendo un errore nel muro finale. Sarà anche il suo miglior risultato in carriera in Coppa del Mondo. Tra lui e la vittoria manca solo Meillard, che ha 64 centesimi di vantaggio al cancelletto.

21:44 - Anche Kristoffersen è dietro!!

PODIO PER MARCO SCHWARZ! Kristoffersen partiva con oltre un secondo di vantaggio al cancelletto, ma per colpa di una serie di slaminate i rischi del norvegese non pagano. Il classe '94 è dietro pure al connazionale Steen Olsen.

21:41 - Fuori Feller!

Altra gara gettata via per Manuel Feller! Troppo lungo in uscita dal dosso e salta la porta, è costretto al ritiro, ancora una volta nella gara di casa.

21:39 - Kranjec sbaglia nel finale

Era lì per tenere la posizione lo sloveno, ma perde l'appoggio esterno sul muro finale e quando il tracciato gira maggiormente: errore che costa anche a lui due posizioni. Ora Schwarz è potenzialmente 5°, Steen Olsen 6°.

21:37 - Pinturault non replica

Scalano ancora in classifica Schwarz e Steen Olsen, che strappano la posizione a Pinturault. Il francese non ripete l'ottima prima manche, dovrà accontentarsi di un'altra top-10 anche se manca la costanza in entrambe le discese della stessa gara.

21:32 - Kilde resta sicuro in top-10!

Altra top-10 in gigante ma soprattutto punti importantissimi in classifica generale per Aleksander Aamodt Kilde. Con un bel finale riesce a mettersi in mezzo ai due compagni di squadra, pagando un secondo netto da Schwarz.

21:29 - McGrath per terra

Che peccato per McGrath! Sembrava partito in buona spinta, ma si gira e travolge una porta per terra. Consegna la top-10 al compagno di nazionale Steen Olsen, così come Schwarz. L'altro elemento della nouvelle vague norge è appena dietro.

21:26 - Tocca ai migliori dieci

Perdono tutti tantissimo nella parte alta e nel muro rispetto a Schwarz, che ha disputato una gran manche così come Steen Olsen che lo segue. Haaser perde per ora tre poszioni, mentre Radamus addirittura undici. Zingerle è così provvisoriamente 16°. Ora la top-10.

21:23 - Braathen non va

Perde tanto Lucas Braathen nella seconda manche, salutando la possibilità di una top-10. Il pettorale numero 1 non gli ha dato ragione oggi. Avremo quindi un terzo vincitore differente in gigante.

21:21 - Leitinger crolla

Recupero ormai in doppia cifra per l'azzurro Zingerle. Leitinger sprofonda di nove caselle e così arriva un altro piazzamento guadagnato per il 27enne italiano.

21:19 - Schwarz ancora meglio!

Pazzesco, pensavamo il miglior tempo di manche non potesse toglierlo nessuno a Steen Olsen... Invece ci riesce Marco Schwarz! Manche spettacolare dell'austriaco, che può guadagnare numerose posizioni. Ha chiuso con 48 centesimi di vantaggio su Steen Olsen.

21:14 - Manche da paura di Steen Olsen

Straordinario Alexander Steen Olsen, la Norvegia ha un altro giovane fuoriclasse! Migliora il primo tempo di manche di oltre sei decimi e si porta al comando con 1"36 di vantaggio. È un attacco prepotente alla top-10!

21:10 - Ford e Windingstad sprofondano

Giornata no per l'americano e il norvegese. Entrambi perdono numerose posizioni, chiudendo pari merito con l'ottavo tempo provvisorio. Intanto Zingerle si aggiudica il miglior risultato della carriera

21:07 - Borsotti perde nel finale, Zingerle ancora in testa

Bella sfida tutta in casa tra Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle, ma quest'ultimo rimane in testa mentre l'altro azzurro scivola di tre posizioni a 25 centesimi di ritardo. Svantaggio accumulato tutto nel settore finale.

21:00 - Gara interrotta, ma si riparte

Gara sospesa per qualche minuto per rimettere a posto il gonfiabile del traguardo travolto da Zingerle. Ma ora si riprende con Thomas Tumler, che chiude dietro di 13 centesimi. Prima posizione guadagnata per l'azzurro.

20:53 - Zingerle davanti, anche se cade contro lo striscione del traguardo

Hannes Zinergle attraversa la linea del traguardo davanti di 15 centesimi, ma... all'ultima porta va in rotazione e vola per terra. Rischia grosso l'azzurro, che però non ha saltato nessuna porta ed è passato sotto la fotocellula. Quindi tutta regolare la sua leadership!
picture

Zingerle cade all'ultima porta ma passa il traguardo (ed è davanti!)

20:52 - Verdu per rimontare

Eccola la classica seconda manche alla Joan Verdu. L'andorrano migliora la leadership di 79 centesimi, non commette grossi errori anche se nel finale lascia qualcosina. Attenzione ancora una volta a questo atleta.

20:49 - McLaughlin si fa conoscere

Il 29enne statunitense Brian McLaughlin passa al comando, ma commettendo una sfilza di errori gravi, tra rotazioni e lunghi di linea, da metà in poi. Lascia la possibilità ad altri di rimontare, come Verdu prossimo a scendere.

20:45 - Si ricomincia da Bissig

L'elvetico Semyel Bissing completa la prova in 2:22.59, ma commette diversi errori in alto. Tracciatura più veloce rispetto alla manche precedente, ma nel finale si gira di più.

20:40 - Odermatt "in tribuna"

Ricordiamo che Marco Odermatt, leader della classifica generale e di specialità in gigante, ha deciso di non gareggiare a causa di una pizzicata al ginocchio nella prima discesa sulla Streif della scorsa settimana. Resterà comunque in testa ad entrambe le classifiche al termine della serata sulla Planai. Durante la quale abbiamo visto il 25enne elvetico assistere dal parterre alla prova dei compagni e rivali.

20:30 - Tra poco si riparte

Ci siamo per la seconda manche, in partenza tra quindici minuti. Tracciatura francese per la frazione di gara decisiva del gigante. Ricordiamo brevemente la top-10: Meillard, Caviezel, Kristoffersen, Feller, Kranjec, Pinturault, Schmid, Kilde, MGrath e Brennsteiner (noni ex-aequo). Gli azzurri qualificati sono solo due: Borsotti (21°) e Zingerle (26°).

La manche di Meillard

picture

Prima manche gigantesca di Meillard: sogna la vittoria

19:12 - Termina la prima manche: doppietta Svizzera, due italiani in top-30

Si chiude qui la prima manche del gigante in notturna di Schladming, con Meillard al comando in solitaria su Caviezel (a sei decimi e mezzo) e Kirstoffersen (+1"06). Tutti gli altri sono lontani oltre un secondo e mezzo dalla leadership. Alla fine solo due italiani si qualificano in seconda manche: Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. Ma delude la prova di De Aliprandini, sprofondato in 45ª posizione a +4"03 di ritardo.

19:01 - Zingerle si qualifica! Hofer escluso

Bravo Hannes Zingerle! L'azzurro ottiene il 26° tempo (+3"25) e dovrebbe essere abbastanza certo della qualificazione. Sarebbe il secondo azzurro insieme a Borsotti.

19:00 - Hofer 30°

Alex Hofer entra nei trenta per un soffio! Mancano ancora diversi atleti, vedremo se riuscità ad avanzare in seconda manche insieme a Borsotti.

18:51 - Maurberger non ce la fa, Della Vite escluso

Niente da fare nememno per Simon Maurberger, che chiude col 35° tempo mancando la qualificazione per 24 centesimi. Filippo Della Vite intanto è stato scalzato via dalla top-30 e non si qualifica per la seconda manche.

18:43 - De Aliprandini fuori dai trenta, Della Vite trema

Purtroppo De Aliprandini è il primo atleta a non qualificarsi per la seconda manche. Ci sono diversi inserimenti tra i trenta con i pettorali alti a causa dei distacchi elevatissimi, motivo per cui Della Vite è già scivolato ini 29ª posizione provvisoria, salvo per otto centesimi per il momento.

18:33 - Borsotti il migliore degli italiani

A differenza degli altri due scesi prima, Giovanni Borsotti è l'unico italiano capace di limitare i danni e essere già piuttosto convinto del passaggio in seconda manche: 20° tempo per lui, distacco di +2"86 ma non tanto lontano dai primi quindici.

18:21 - Lontano anche Della Vite

Troppo sotto al palo per buona parte del tempo Filippo Della Vite, che deve fare tanta strada in più e conclude la manche con tre secondi e mezzo di ritardo. 17° tempo provvisorio per l'azzurro classe 2001 sui ventuno scesi. Resta ancora di De Aliprandini il tempo più alto.

18:12 - Ottimo Kilde, 8°

Kilde sente l'occasione di poter guadagnare punti preziosissimi in classifica generale e infatti disputa un gran gigante! Sotto al mezzo secondo a metà manche, rallenta quando il tracciato non si adatta alle sue caratteristiche ma riesce a contenere i danni e chiudere ottavo a +1"87. E non è nemmeno così lontano dalla quarta posizione.

18:10 - Distacchi alti

Si arriva al termine del gruppo dei 15 e Meillard comanda incontrastato nella prima manche. Ha 64 centesimi di vantaggio sul connazionale Gino Caviezel e 1"06 su Kristoffersen. Gli altri sono tutti oltre il secondo e mezzo. Degli ultimi scesi soltanto McGrath è stato capace di stare sotto ai due secondi, comunque ottavo a +1"92.

18:04 - Murisier in difficoltà

L'unico svizzero che finora non si è trovato con questa pista è Justin Murisier, che fa segnare il secondo tempo più alto (dopo De Aliprandini). Ritardo di 3"71 dal connazionale Meillard. Ma fanno tutti tantissima fatica a stare al secondo e mezzo ora.

18:00 - Gino Caviezel secondo!

Due elvetici davanti nella prima manche del gigante, nonostante la mancanza di Odermatt. Alle spalle di Meillard si issa Gino Caviezel, con 64 centesimi di ritardo.

17:58 - Brennsteiner col numero e l'errore

Manche dalle mille facce per Stefan Brennsteiner: prima si salva con un numero ma riesce a limitare i danni su Meillard, poi un errore nell'ultimo settore lo fa portare larghissimo, perdendo in tutto quasi due secondi.

17:57 - De Aliprandini lontanissimo

De Aliprandini perde un'eternità già nel primo settore, poi va in rotazione e non riesce più a riprendersi. Fatica immane per l'azzurro, scioccato quando all'arrivo vede il tempo: quattro secondi di distacco dal leader Meillard! Potrebbe essere a rischio la qualificazione.

17:55 - Feller perde ritmo

Manuel Feller taglia il traguardo in terza piazza provvisoria, ma ad un secondo e mezzo di ritardo! L'austriaco infatti ha perso ritmo sul muro conclusivo, finendo lungo di linea nelle ultime porte.

17:53 - Meillard spaziale!!!

INCREDIBILE LOIC MEILLARD!! Fa un altro sport rispetto a quelli scesi prima di lui! Staccato di poco più di un secondo Kristoffersen, mette in cascina il primo posto nel gigante orfano di Odermatt.
picture

Prima manche gigantesca di Meillard: sogna la vittoria

17:51 - Kranjec a quasi sei decimi

Brusca frenata prima del muro finale per Zan Kranjec, un errore che gli costa caro e nemmeno il tentativo di recupero all'ultimo settore (dove Kristoffersen ha sbagliato) basta per stare vicino. Il distacco dal norvegese è netto, 59 centesimi, ma chiude comunque secondo provvisorio.

17:50 - Kirstoffersen vola!!

Subito Henrik Kirstoffersen! Pulitissimo per gran parte della manche, perde leggermente ritmo nel finale ma chiude con un vantaggio di 63 centesimi su Pinturault. È il primo importante riferimento della gara.

17:48 - Pinturault davanti!

Potrebbe essere lui il nome a sorpresa di questo gigante: Alexis Pinturault è più veloce di Braathen in tutti i settori e al traguardo lo stacca di 43 centesimi. Il francese torna leader provvisorio, il successo gli manca da oltre una stagione per uno dei più vincenti in attività.

17:45 - Si parte!

Lucas Braathen apre le danze. Pista ghiacciatissima e lunga, il norvegese ferma il cronometro in 1:11.17. Prova priva di sbavature, vedremo se avrà spinto abbastanza per stare al comando.

17:42 - Otto azzurri in gara

Ovviamente l'occasione è convenevole anche per Luca De Aliprandini, leader dei gigantisti azzurri. L'argento iridato ha collezionato tre ritiri e solo un 18° posto come miglior risultato, vorrà sicuramente ribaltare il trend. Parte con il pettorale numero 8, poi dovremo aspettare un po' per vedere gli altri italiani: 22 Della Vite, 28 Borsotti, 45 Maurberger, 55 Vinatzer, 56 Alex Hofer, 58 Hannes Zingerle e 61 Kastlunger.

17:40 - I precedenti stagionali, una sola volta non ha vinto Odermatt

Odermatt ha vinto quattro dei cinque giganti disputati in questa stagione, vantando come "peggior risultato" un terzo posto nella prima delle due prove in Alta Badia conquistata da Lucas Braathen. Il fuoriclasse elvetico lascia un portone aperto oggi e tanti scalpitano per andare a caccia del successo. Tra questi il principale favorito è Kristoffersen dopo i tre secondi posti consecutivi tra le porte larghe. Riuscirà a riscattarsi dopo la vittoria buttata nello slalom di ieri?

17:35 - Perché Odermatt non gareggia

Marco Odermatt è il grande assente nel gigante maschile di Schladming. L'elvetico, dopo il fastidio al ginocchio durante la discesa di Kitzbühel che lo aveva già tennuto fermo per una gara, ha deciso di stare a riposo anche per il gigante odierno, visto il vantaggio rassicurante per ora nella classifica generale e di specialità. Una scelta conservativa in vista dei prossimi Mondiali che scatteranno tra una settimana e mezzo. Ecco il momento in cui è avvenuto l'infortunio.
picture

"Che rischio Odermatt": gran salvataggio sulla Streif, ma butta la gara

DOVE SEGUIRE LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO IN TV E STREAMING

Tutto il meglio della stagione dello sci alpino 2022/23 verrà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2, Eurosport Player e Discovery+. Le gare maschili saranno commentate da Zoran Filičić e Silvano Varettoni, mentre le gare femminili saranno commentate da Gianmario Bonzi, Daniela Merighetti e Camilla Alfieri. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.

17:30 - A breve si parte!

Amiche ed amici di Eurosport, un saluto e benvenuti alla DIRETTA SCRITTA della Coppa del Mondo di sci alpino. Il programma della serata prevede il recupero del gigante maschile. Si gareggia sulla Planai, dove la giornata prima in slalom è arrivato il successo di Noel.
picture

Noel centra la prima vittoria stagionale nello slalom di Schladming

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità