Inter-Bayern Monaco 2-2, pagelle: Lautaro Martinez il migliore, Pavard eccellente. Darmian non molla mai, Acerbi e Bastoni alzano il muro. Male Kim
Aggiornato 17/04/2025 alle 08:21 GMT+2
CHAMPIONS LEAGUE - I promossi e i bocciati della sfida disputata a San Siro. Il capitano dell'Inter gioca un'altra partita da capitano vero come a Monaco. Pavard firma il suo primo gol in nerazzurro proprio contro il Bayern, la sua ex squadra. Per Mkhitaryan secondo tempo di altissimo livello, Darmian non molla mai. Il peggiore in campo è Kim.
Inzaghi: "Sono fortunato, in squadra ho grandi uomini"
Video credit: Eurosport
Inter-Bayern Monaco, sfida valida per i quarti di finale di ritorno dell'edizione 2024-25 di Champions League, si è conclusa sul risultato di 2-2: grazie a questo pareggio i nerazzurri di Simone Inzaghi si qualificano alle semifinali dove affronteranno il Barcellona. L'incontro, disputato in un San Siro tutto esaurito, è stato arbitrato dal direttore di gara sloveno Slavko Vincic. Di seguito le pagelle con i voti ai protagonisti.
IL REPORT | LA MOVIOLA | BARCELLONA-INTER: QUANDO SI GIOCA | LE PAROLE DI INZAGHI | LE PAROLE DI LAUTARO | SAN SIRO SOLD OUT
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/17/image-ee0fa3d2-9115-44cf-a627-93d0a9b42770-85-2560-1440.png)
Kompany elogia l'Inter e Inzaghi: "Squadra fortissima allenata benissimo"
Video credit: Eurosport
Le pagelle dell'Inter
Yann SOMMER 6 - Deve combattere anche contro il vento che per poco nel primo tempo non gli combina un brutto scherzo su un corner. Kane lo gela con un destro imparabile, rischia il patatrac al 91' con un'indecisione in uscita, ma per sua fortuna Kane lo grazia. Sufficienza stiracchiata.
Benjamin PAVARD 7,5 - Gioca con grinta e determinazione fin dai primi minuti. E soprattutto si toglie la soddisfazione di segnare il suo primo gol con l'Inter proprio contro la sua ex squadra. Notte da incorniciare per lui.
Francesco ACERBI 7 - Se Kane per larghi tratti della partita non si vede un motivo ci sarà. Il pubblico sottolinea con un boato quasi tutti i suoi interventi caricandolo a dovere. Ancora una volta si conferma un pilastro insostituibile.
Alessandro BASTONI 7 - Salvataggio fondamentale in avvio su Olise, poi dà il suo solito enorme contributo dietro non sbagliando praticamente mai. Rispetto al solito è più bloccato, ma la necessità della partita e le condizioni di Dimarco lo impongono.
dall'87' Yann BISSECK s.v. - In campo per pochi minuti, non giudicabile.
Matteo DARMIAN 7 - Si immola su una conclusione da due passi di Muller e gioca una partita di grande intelligenza limitando al minimo le scorribande di Sané. Va due volte vicino al gol. Cuore e cervello in un solo giocatore. Soffre un po' di più solo quando entra Gnabry, ma non molla mai.
Nicolò BARELLA 6 - Partenza in salita: rimedia un brutto pestone da Olise e poco dopo perde un brutto pallone. Poi passare dei minuti si riprende e lotta come suo solito anche se non è il Barella travolgente dell'Allianz Arena.
dall'88' Davide FRATTESI s.v. - In campo per una manciata di minuti, non giudicabile.
Hakan CALHANOGLU 6,5 - Sfiora il golasso nel primo tempo con una bordata dal limite che sfiora l'incrocio. Tanto lavoro di copertura e sacrificio. Con un gioiello non da poco: il corner teso che porta al gol di Pavard.
Henrikh MKHITARYAN 7 - Lavoro oscuro ma prezioso in mezzo al campo: il copione della partita gli impone di dedicarsi quasi esclusivamente alla copertura. Lui svolge il compito con umiltà e intelligenza. Secondo tempo di livello altissimo.
Federico DIMARCO 5,5 - Errore da matita blu sul gol di Kane: concedere così tanto spazio all'inglese è una leggerezza imperdonabile. Si riscatta parzialmente calciando l'angolo da cui nasce l'1-1. Fisicamente non al top.
dal 72' Carlos AUGUSTO 6 - Entra e si mette subito in luce deviando un sinistro di Olise a tu per tu con Sommer. Sta bene fisicamente e si vede.
Lautaro MARTINEZ 7,5 - Giocate di grande qualità al servizio dei compagni. Sempre lucido e cattivo quanto serve. Anzi, cattivissimo: la rapidità di pensiero e di calcio con cui segna l'1-1 è impressionante. Altra prova da capitano, come a Monaco una settimana fa. Decisivo.
dall'81' Mehdi TAREMI 5 - Dovrebbe aiutare i compagni tenendo palla e conquistando qualche punizione. Non fa niente di tutto questo.
Marcus THURAM 7 - Lavoro enorme per i compagni, la sua forza fisica fa la differenza soprattutto nei momenti più complicati della gara. Quando punta in velocità Dier non c'è partita. Finisce la partita senza benzina, in sofferenza totale.
All.: Simone INZAGHI 7,5 - Considerate le due partite, la qualificazione è meritata. L'Inter che approda tra le prime quattro d'Europa è una squadra solida, organizzata e che gioca bene in ogni parte del campo. Il ritorno è stata una sofferenza indicibile lunga 97 minuti, ma non si poteva pensare di non soffrire contro il Bayern. Al fischio finale esulta stremato.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/16/image-5b581d48-6d16-4131-a9ad-7aa1845d046c-85-2560-1440.jpeg)
Marcus Thuram durante Inter-Bayern Monaco
Credit Foto Getty Images
Le pagelle del Bayern Monaco
Jonas URBIG 6 - Sui gol dell'Inter non può nulla, per il resto tra i pali è attento e reattivo. Qualche brivido col pallone tra i piedi, ma se la cava.
Konrad LAIMER 7 - Un martello sulla destra: difende duro e non ci pensa due volte quando decide di attaccare la profondità. Macina chilometri ed è ovunque.
dall'83' Kingsley COMAN 6 - In campo solo nei minuti finali, le sue sgasate tengono in apprensione la linea difensiva dell'Inter.
Eric DIER 6,5 - In chiara difficoltà su Thuram quando il francese accelera, spende anche lui inutilmente un cartellino giallo poco prima dell'intervallo. Sembra in serata no, poi improvvisamente si riscatta: salvataggio pazzesco su un destro di Darmian e gol del 2-2 con una strana parabola di testa.
KIM Minjae 5 - Rimedia un giallo ingenuo per un fallo su Thuram ed è questo il primo segnale di una serata così così. Poi completa l'opera difendendo malissimo sul 2-1 di Pavard. Bocciato.
dal 65' Raphael GUERREIRO 6 - Qualche buona iniziativa palla al piede, contribuisce all'assalto finale dei bavaresi.
Josip STANISIC 6,5 - Spesso mezzala aggiunta, crea superiorità numerica con i suoi numerosi e continui inserimenti. Uno dei migliori dei suoi.
Joshua KIMMICH 5,5 - Playmaker del Bayern, tocca come al solito un'infinità di palloni. Sfortunato e poco reattivo sulla carambola da cui nasce l'1-1 di Lautaro. Qualche sbavatura non da lui.
Leon GORETZKA 5,5 - In avvio rischia il fallo da rigore su Thuram con un intervento giudicato involontario. Meno incisivo del solito.
dall'83' Aleksandar PAVLOVIC s.v. - Kompany lo getta nella mischia nel finale, gioca troppo poco per essere giudicato.
Michael OLISE 6,5 - Idee chiare e classe da vendere, non forza mai la giocata e fa quasi sempre la cosa giusta. Gli manca solo la cattiveria al momento di concludere, un dettaglio non da poco in partite come questa, ma di fatto è l'ispiratore di quasi tutte le azioni d'attacco del Bayern.
Thomas MULLER 5,5 - Gioca da trequartista puro abbassandosi spesso e sa come rendersi utile soprattutto come suggeritore. Meno lucido al momento di calciare verso la porta: sullo 0-1 sbaglia un gol che avrebbe potuto cambiare la serata del Bayern.
Leroy SANÉ 5 - Ancora largo a sinistra, qualche fiammata e poco altro. In quella posizione dà la sensazione di essere poco pericoloso.
dal 65' Serge GNABRY 6,5 - Dà vivacità all'attacco del Bayern con diverse accelerazioni su entrambe le corsie laterali. Ottimo impatto sulla partita.
Harry KANE 6 - Primo tempo da assente ingiustificato, poi alla prima palla utile si inventa un gol dal nulla con la complicità di Dimarco. Nel finale grazia Sommer calciando alto col sinistro da ottima posizione.
All.: Vincent KOMPANY 6 - Partita interpretata nel modo corretto: il Bayern attacca dall'inizio alla fine e dice addio alla Champions solo per alcuni dettagli, che in competizioni come la Champions fanno sempre la differenza. Forse si sarebbe potuto giocare prima la carta Gnabry.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/15/image-8e0957c5-e221-4f95-be4d-1035b9bf10bb-85-2560-1440.jpeg)
Mkhitaryan: "Una delle mie annate più faticose, forse a fine stagione smetto"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati