Tour de France - Da Ciccone a Bettiol, vittorie di tappa, maglia a pois, classifica: cosa aspettarsi dai 7 italiani

TOUR DE FRANCE - La startlist è stata svelata e, purtroppo, abbiamo appreso che ci sono solo 7 italiani a partecipare alla prossima Grande Boucle. Ma che ambizioni hanno i vari Ciccone, Bettiol, Moscon, Guarnieri, Oss, Trentin e Mozzato? Ecco cosa aspettarsi dai nostri connazionali sin dal Grand Départ di Bilbao per questa 110a edizione.

Giulio Ciccone suona la carica per la Lidl-Trek: rivivi la presentazione

Video credit: Eurosport

È tutto pronto per l'inizio del Tour de France 2023 che svelerà, a Bilbao, la prima maglia gialla di questa edizione. Purtroppo saranno solo 7 i corridori italiani presenti quest'anno, avendo sfiorato il record negativo di presenze del 1983 (furono solo 6 gli italiani partecipanti quella volta). Ma chi sono i nostri connazionali che cercheranno gloria in Francia? C'è anche da capire chi avrà carta bianca alla Grande Boucle, perché molti di loro avranno dei compiti ben precisi dovendo servire il proprio capitano. Insomma, il candidato più probabile a regalarci una vittoria dovrebbe essere Giulio Ciccone che, non essendo il capitano della Trek, avrà un campo libero per andarsi a cercare una vittoria di tappa e la maglia a pois. Una vittoria che serve come il pane: l'ultima successo di un italiano è quello di Vincenzo Nibali a Val Thorens nel 2019...

Luca Mozzato (Arkéa Samsic, velocista, 25 anni e 136 giorni)

Per Luca Mozzato è la seconda partecipazione al Tour de France e, nell'anno passato, si mise in mostra con quattro top 10 in volata. Mozzato è uno sprinter che ama dei finali tortuosi e lo potremo vedere in azione in quelle tappe cosiddette accidentali dove solo un tipo di velocisti potranno sfidarsi per la vittoria di finale. A lui anche il compito di fare da gregario in alcune tappe, con l'Arkéa Samsic che ha ambizioni di classifica con Clément Champoussin e Warren Barguil.
picture

Mozzato da solo contro tutti: si gioca la vittoria con i tre dell'Arkéa

Video credit: Eurosport

Giulio Ciccone (Lidl-Trek, scalatore, 28 anni e 193 giorni)

Terza partecipazione per il corridore abruzzese che, dopo aver saltato il Giro d'Italia per covid, cerca riscatto alla Grande Boucle. La formazione statunitense, da qualche giorno sponsorizzata dalla Lidl, farà classifica generale con Skjelmose Jensen, ma Giulio Ciccone avrà un ruolo da battitore libero. Darà una mano al danese quando servirà, ma l'abruzzese cercherà in primis qualche vittoria di tappa oltre a provare ad inserirsi nella battaglia per la maglia a pois. L'anno scorso ci ha provato, col 3° posto finale in classifica scalatori. Nel 2019 fece 2° nella tappa di La Planche des Belles Filles, battuto da Teuns, ma indossò la maglia gialla al termine di quella tappa.
picture

Ciccone da sballo! Fuga e vittoria in solitaria a Grenoble, rivivi l'arrivo

Video credit: Eurosport

Gianni Moscon (Astana, passista, 29 anni e 72 giorni)

Questo sarà il quarto Tour de France per Gianni Moscon che, però, ne ha completato solo uno in carriera. L'Astana ha due grandi obiettivi: fare una buona classifica con Lutsenko ma, soprattutto, andare a segno almeno in una tappa con Mark Cavendish che cerca il record di vittorie al Tour. Moscon avrà dunque il ruolo di gregario per uno e per l'altro, con la speranza però di avere almeno un paio di giornate tutte per lui per cercare una fuga.
picture

Anche Moscon si ferma e gli altri fuggitivi si fermano! Tappa neutralizzata

Video credit: Eurosport

Alberto Bettiol (Education EasyPost, passista, 29 anni e 245 giorni)

Dopo il Giro d'Italia, Alberto Bettiol sarà anche al Tour. Il toscano funge da gregario, con la squadra statunitense che cercherà di fare classifica con Richard Carapaz, ma Bettiol avrà sicuramente carta bianca in qualche tappa. Lui ha ancora voglia di riscatto dopo il 2° posto dello scorso anno a Mende, quando fu beffato da un clamoroso Matthews. Per Bettiol sarà la quinta partecipazione in carriera al Tour.
picture

Matthews rimonta Bettiol e vince in solitaria: rivivi l'arrivo

Video credit: Eurosport

picture

Bettiol ci ha fatto sognare: ecco il momento in cui raggiunge Matthews

Video credit: Eurosport

Matteo Trentin (UAE Emirates, passista, 33 anni e 333 giorni)

L'ormai esperto corridore azzurro è alla sua 7a partecipazione al Tour e, degli italiani presenti, è l'unico che è riuscito a conquistare almeno una tappa alla Grande Boucle in carriera. Ne ha vinte ben tre: nel 2013 quando batté Albasini e Talansky in volata a Lione, nel 2014 quando si mise alle spalle Sagan a Nancy e nel 2019 quando azzeccò la fuga buona, riuscendo a battere Asgreen, Van Avermaet, Mollema e Teuns. Sarà difficile, però, avere una giornata tutta per sé. Il grande obiettivo della UAE, ovviamente, è di tornare a vincere il Tour con Pogacar e, considerando questo presupposto, Matteo Trentin sarà l'ombra dello sloveno per tutto il Tour.
picture

"Grazie Matteo"! Il tenero abbraccio tra Pogacar e Trentin a fine corsa

Video credit: Eurosport

Jacopo Guarnieri (Lotto Dstny, velocista, 35 anni e 321 giorni)

Sesta partecipazione al Tour de France per Jacopo Guarnieri che, dopo aver lavorato per tanti anni come ultimo uomo di Démare, proverà a mettere la stessa qualità e professionalità al servizio di Caleb Ewan. Ovviamente ci sarà ancora da affinare l'intesa con l'australiano che ha un bisogno disperato di vittorie: ha conquistato un solo successo in questo 2023.
picture

Guarnieri lavora per Ewan, l'australiano batte Merlier: gli highlights

Video credit: Eurosport

Daniel Oss (TotalEnergies, passista, 36 anni e 169 giorni)

Chiudiamo la nostra rassegna col più 'anziano' del gruppo Italia. Parliamo di Daniel Oss, alla sua 11a presenza al Tour. Ha collezionato, nel 2011, un 4° posto nella tappa di Montpellier vinta da Cavendish, ma il corridore trentino ha una sola ambizione: quella di portare Sagan ad un ultimo successo in carriera. Il corridore slovacco si ritirerà, dal ciclismo su strada (e farà solo MTB), dopo il Tour de France e vuole aggiungere un altro successo dopo 12 vittorie conquistate alla Grande Boucle.
picture

Sagan si presenta alla sua maniera al Tour: "Hola a todos. Que maravilla!"

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità