Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Leclerc è Principe a Monaco, tabù spezzato! Festa Ferrari, 3° Sainz dietro a Piastri, niente rimonta per Verstappen

Luca Montanari

Aggiornato 27/05/2024 alle 10:03 GMT+2

FORMULA 1 - La Ferrari conquista il secondo successo stagione con il primo dolce trionfo del monegasco nella “sua” Montecarlo. Dopo una partenza burrascosa che manda ko Perez e rischia di far sprofondare Sainz in fondo alla classifica, Leclerc controlla il resto della corsa davanti a Piastri e all’altra Rossa dello spagnolo, 3°. Sfuma la rimonta per il leader del Mondiale Verstappen, 6°.

Leclerc: "Vittoria speciale perché avevo qui tutti i miei amici"

Charles Leclerc è finalmente profeta in patria a Monaco e tra le strade del Principato la Ferrari conquista il secondo trionfo della stagione. Un successo che il pilota monegasco ha tanto atteso per tutta la carriera: dopo edizioni maledette davanti al proprio pubblico, per una volta il fato guarda al favore dei piloti ferraristi. La tempestosa partenza che provoca la bandiera rossa e coinvolge anche l’altra Rossa di Sainz (foratura dopo un contatto con Piastri alla Sainte Devote nel tentativo di superarlo al via, ma la corsa viene interrotta prima che venga completato un giro per un incidente che manda ko la Red Bull di Perez concedendo allo spagnolo di ripartire dalla terza posizione) fa seguito alle acque placide per quasi tutto il resto della gara che il padrone di casa può domare con serenità, imponendo il ritmo a proprio piacimento e mantenendo in fila indiana la McLaren di Piastri, Sainz e Norris.
La 70ª edizione del GP Monaco racconta di una corsa senza grandi squilli - non a caso la top-10 finale resta invariata rispetto alle qualifiche - se non il botto della partenza tra Perez e le due Haas che manda in detriti la Red Bull del messicano partita dalle retrovie. Per fortuna tutti i piloti coinvolti escono illesi. L'interruzione stravolge la corsa e permette ai piloti davanti di poter smarcare il cambio gomme obbligatorio senza bisogno di effettuare il pit stop durante la gara. Il leader del Mondiale Max Verstappen invece, partito con una strategia opposta, non rimonta neanche una posizione: l'olandese termina con un anonimo sesto posto, bloccato alle spalle di Russell e quasi messo sotto pressione dall'altra Mercedes di Hamilton.

Ordine d'arrivo GP Monaco

1. LECLERC (FERRARI)1
2. PIASTRI (McLAREN)+7.152
3. SAINZ (FERRARI)+7.585
4. NORRIS (McLAREN)+8.650
5. RUSSELL (MERCEDES)+13.309
6. VERSTAPPEN (RED BULL)+13.853
7. HAMILTON (MERCEDES)+14.908
8. TSUNODA (RACING BULLS) +1 giro
9. ALBON (WILLIAMS)+1 giro
10. GASLY (ALPINE)+1 giro
picture

Charles Leclerc al GP di Monaco

Credit Foto Getty Images

Momenti chiave

Partenza – Caos totale al via. Leclerc mantiene la vetta, Sainz prova ad attaccare Piastri per la seconda posizione, i due si toccano e la Ferrari dello spagnolo ha la peggio finendo danneggiata nella via di fuga. Poco dopo viene esposta la bandiera rossa per un tremendo impatto alla salita verso il Casinò tra Perez e le Haas: Red Bull distrutta dopo essere stata agganciata” da Magnussen e aver perso il controllo rimbalzando tra le barriere, per fortuna tutti i piloti restano incolumi. Contatto prima del tunnel anche tra le Alpine di Gasly e Ocon, con il secondo che perde posizioni. Sainz riesce a rientrare ai box e può proseguire la corsa.
Ore 15:20 – I commissari stabiliscono che l’ordine di ripartenza rimane quello decretato dalle qualifiche, escludendo naturalmente Perez, Magnussen e Hulkenberg. Dunque Sainz riparte dalla terza posizione nonostante il contatto al via che lo aveva fatto sprofondare in classifica dopo meno di un giro, prima della bandiera a scacchi.
picture

Carlos Sainz durante il GP di Monaco di Formula 1 - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

Giro 3/78 – Riprende la corsa dopo circa 40 minuti di interruzione con una ripartenza dalla griglia, stavolta molto più accorta, tanto che le posizioni restano invariate. Leclerc guida il gruppo in fila indiana con Piastri braccato dall’altra Ferrari di Sainz. Norris completa il quartetto di testa, Russell si stacca col passare dei giri ostacolando la rimonta di Verstappen.
picture

Charles Leclerc durante il GP di Monaco di Formula 1 - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

Giro 33/78 – La Ferrari cerca di tenere controllato basso il ritmo della gara per evitare che Norris, in quarta posizione, abbia il margine sufficiente per effettuare un pit stop con gomme fresche e tentare l’assalto per il podio. C’è bagarre” soltanto dalla 12ª posizione in poi con Alonso che crea un treno di cinque vetture fino all’ultima posizione di Bottas.
Giro 51/78 – Il pit stop di Hamilton (settimo) rinfocola la gara. Rientra a sua volta anche Verstappen, mentre Russell impedisce per pochissimo a Norris di effettuare un cambio gomme sereno, senza perdere la posizione. Di conseguenza il britannico della McLaren si avvicina pericolosamente a Sainz, costringendo il ferrarista a rialzare il ritmo. Verstappen riaggancia Russell in pochi giri, ma non riesce a superarlo.
Bandiera a scacchi – Piastri crolla e concede a Charles Leclerc una vittoria in solitaria nella "sua" Montecarlo, con tanto di grande festa all'ultimo giro tra le urla dei tifosi per l'idolo di casa e il suono dei clacson delle barche. Nel finale si ravviva una possibile lotta per il secondo posto, ma Piastri difende la piazza d'onore tenendo a meno di un secondo Sainz e Norris.

Top

Charles LECLERC (Ferrari, vincitore) - Si spezza l'incantesimo che non lo aveva mai visto salire sul podio nel suo appuntamento di casa, nemmeno in Formula 2. Vero che il grosso del risultato è arrivato sabato, ma il padrone di casa è comunque bravo a non farsi travolgere dalla pressione, rimanendo concentrato e lucido per tutti i 78 giri di una gara lunghissima.
Alexander ALBON (Williams, 9°) - Raccimola i primi punti per una Williams che ha vissuto un inizio di stagione veramente buio.
Lance STROLL (Aston Martin, 14°) - Menzione d'onore se non altro per aver realizzato due dei pochissimi sorpassi in tutta la corsa, dopo essere stato costretto al cambio gomme per una foratura sprofondando a fanalino di coda. Uno di grande coraggio su Zhou sotto al tunnel e l'altro su Sargeant alla Sainte Devote.

Flop

RED BULL (Verstappen 6° e Perez ritirato) - La scuderia dominatrice in questa era della Formula 1 vive un GP Monaco nerissimo. L'olandese non fa molto per tentare una disperata rimonta rispetto alle parole battagliere nel pre-gara, il messicano abbandona la corsa dopo due curve.
picture

La Red Bull di Sergio Perez distrutta durante il GP di Monaco di Formula 1 - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

Fernando ALONSO (Aston Martin, 11°) - Il voto negativo in realtà va al team, che da quando ha portato aggiornamenti sulla macchina sta procedendo a passo di gambero. Il 42enne spagnolo è succube della situazione, creando il più classico dei treni che si vedono a Monaco, ma avendo come vagoni gli ultimi della classe.

Le pagelle

La statistica

Charles Leclerc torna al successo dopo il GP d'Austria 2022, interrompendo un digiuno di 686 giorni. Diventa il secondo pilota monegasco a salire sul podio nel Gran Premio del Principato di Formula 1, dopo Louis Chiron terzo nel 1950.
picture

Leclerc: "Secondo o terzo posto non mi entusiasmano, puntiamo alla vittoria"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità