Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE Valentino Rossi, l'esordio in auto nel GT World Challenge a Imola: diretta streaming, risultati e aggiornamenti

Luca Montanari

Aggiornato 03/04/2022 alle 18:09 GMT+2

AUTOMOBILISMO - Segui in DIRETTA SCRITTA! l'esordio ufficiale di Valentino Rossi tra le auto nella 3 Ore di Imola, con il team Audi WRT.

Rossi: "Voglio correre la 24 ore di Le Mans. Hamilton? Siamo uguali"

Cinque mesi dopo il suo addio dalla MotoGP, Valentino Rossi torna in pista per iniziare ad anni 43 la seconda parte della sua carriera da pilota al volante dell’Audi R8 GT3 LMS Evo II del Team belga WRT nel campionato GT World Challenge Europe. Dopo 26 anni da star indiscussa del Motomondiale, la leggenda di Tavullia riparte dal campionato organizzato da SRO e riservato a vetture di categoria GT3.
Un’avventura completamente inedita per il Dottore che non è nuovo alle esperienze sulle quattro ruote ma si ritrova nell’inedita veste di rookie a dover imparare tante cose nuove in un campionato che prevede 10 round con due format di gare distinti (5 gare Sprint e 5 gare Endurance), ben 52 equipaggi in pista oltre 150 piloti a battagliare in pista e 9 marchi storici a sfidarsi (in rigoroso ordine alfabetico, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche).
Una sfida stimolante ed inedita che scatta da un tempio dell’automobilismo come l’Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, dove Rossi si dividerà alla guida della sua Audi insieme ai due piloti ufficiali della casa tedesca, Nico Muller e Frederic Vervisch. Qui vi racconteremo le emozioni e tutti gli aggiornamenti in DIRETTA SCRITTA! la prima gara in auto di Valentino Rossi.

17:59 - Vince l'Audi #32!

Charles Weerts, Kelvin van der Linde e Dries Vanthoor. Sono questi i vincitori della prima corsa del GTWC Europe 2022. L'Audi del Team WRT #32 conquista la vittoria a Imola davanti alla Mercedes Akkodis Asp #88 (con il pilota di origini italiane Raffaele Marciello) e la Mercedes Team GetSpeed #2.
Valentino Rossi chiude al 17° posto, insieme ai suoi compagni Frederic Vervisch e Nico Müller. Una discreta prova nel complesso, nel quale però ha influito un errore dello stesso pilota di Tavullia ai box.

17:58 - ULTIMO GIRO!

Inizia l'ultimo giro per Dries Vanthoor e la sua Audi #32. Volano verso la vittoria i campioni in carica del team WRT. Occhio alla battaglia per il terzo posto, Mattia Drudi potrebbe fare uno scherzo a Luca Stolz.

17:56 - Tre minuti alla fine, battaglia per il sesto posto

Se le prime posizione sembrano incamerate, salvo imprevisti, è una grandissimal lotta in questo finale per la sesta posizione. La Porsche di Cairoli si difende dalle Ferrari di Calado e Fuoco.

17:47 - Vervisch rimonta ancora!

Grandissima rimonta del compagno di VR46 in questo spettacolare finale di gara! Il belga Frederic Vervisch sale dal 24° al 19° posto! Dieci minuti alla fine.

17:37 - Ancora Vanthoor leader della gara

22 minuti alla fine della 3 ore di Imola. Dries Vanthoor guida la sua Audi del Team WRT #32 in testa con oltre due secondi di vantaggio sulla Mercedes Akkodis Asp #88 di Gounon. Restano invariate anche le altre posizioni della top-10, con Stolz che riesce a difendere la terza piazza su Mattia Drudi.

17:29 - Vervisch guadagna una posizione

La compagine di Valentino Rossi sale al 23° posto dopo lo sfortunato cambio pilota. Frederic Vervisch è costretto ad una rimonta forsennata in questa ultima mezz'ora di gara.

17:20 - Che lotta per il terzo posto!

Si riaccende la gara in questi ultimi 40 minuti! Mentre l'Audi numero 32 di Vanthoor se ne sta andando, inseguita dalla Mercedes #88 di Gounon, è bagarre per l'ultimo gradino del podio: Luca Stolz deve difendere la terza posizione su Mattia Drudi, ma dietro all'italiano si fa minacciosissimo Vincent Abril, con la Porsche di Cairoli che si sta accodando. Bel treno con cinque vetture di cinque marchi diversi: Mercedes, Audi, McLaren, Porsche e Ferrari.

17:11 - La vettura di Valentino Rossi scivola al 24° posto

Purtroppo costa caro l'errore di Rossi in pit lane. Alla ripartenza della gara, ora di nuovo "fermata" dall'ennesima safety car per un altro incidente alla Rivazza, Frederic Vervisch si trova 24°. Undici posizioni perse per colpa dei problemi nel cambio di pilota.

17:07 - Bandiera verde

Dopo quasi mezz'ora di safety car, finalmente la gara torna nel vivo per gli ultimi 50 minuti di gara. C'è ancora l'Audi #32 in testa, ora guidata da Dries Vanthoor. Dietro ora due Mercedes, l'Akkodis Asp Team #88 e la Team GetSpeed #2. Bene Mattia Drudi sull'Audi Tresor by Car Collection #12, quarto.

17:05 - Le dichiarazioni di Rossi subito dopo la gara

Parla Rossi: "Ho fatto dei buoni giri, cos'è successo? Tanta confusione, diverse macchine e ho perso l'avviso, serve esperienza è stato un po' uno sbaglio da rookie. Molta confusione ma si può imparare tanto e mi sono divertito"

16:58 - Finisce qui la prima di Vale in GT World Challenge

Dopo la piccola disavventura, Valentino Rossi torna ai box per lasciare il posto a Frederic Vervisch, il più esperto dei tre piloti Audi WRT #46 in questo contesto di gara. Probabilmente si è fatto eludere dalla sosta di un suo compagno di team, perdendo quindi di vista la sua piazzola.
Ad ogni modo, un debutto più che discreto per il 43enne di Tavullia, che porta la sua vettura al 13° posto a due terzi di gara.

16:53 - Rossi sbaglia il pit stop!!

Tutte le vetture rientrano allineate per il cambio di pilota, ma Valentino Rossi non vede la sua piazzola e va avanti lungo la pit lane senza fermarsi!! Piccola sventura per il Dottore proprio al termine del suo debutto in GT World Challenge. Avrebbe dovuto lasciare spazio a Frederic Vervisch. Vedremo se costerà caro questo mancato pit-stop.

16:51 - Si continua dietro alla safety car, pronto il compagno di Rossi

Speravamo che la safety car potesse tornare prima del prossimo cambio pilota, ma questo incidente ha prolungato ulteriormente la rimanenza, col rischio che Valentino Rossi debba rientrare ai box prima della bandiera verde. Un vero peccato.

16:46 - Bruttissimo incidente!!!

Terribile contatto in regime di safety car poco dietro alla vettura di Valentino Rossi! La Lamborghini #27 viene colpita da dietro da una Bentley e volano detriti! Probabilmente un problema di elettronica

16:37 - Safety car in pista! Rossi ancora 13°

Ancora safety car, la terza in questa prima ora e quaranta minuti. Si riapre la gara con van der Leyde che perderà tutto il vantaggio accumulato in questi 40 minuti. Valentino Rossi mantiene il 13° piazzamento e avrà la possibilità di cimentarsi in una "partenza lanciata". Vedremo come si comporterà "in mezzo alla giungla", come lui stesso l'ha definita.

16:34 - van der Linde in fuga

Superata la metà gara. Una volta che van der Linde è uscito dai box in testa con la sua Audi del Team WRT #32, il sudafricano è andato in fuga con un vantaggio che superiore ai 10 secondi. Ora siamo in una situazione di full course yellow (virtual safety car), quindi il distacco del leader potrebbe rosicchiarsi.

16:30 - Legeret fuori pista, Rossi guadagna una posizione

Prima posizione guadagnata in pista per Valentino Rossi! Arriva per un errore di Legeret, il pilota dell'Audi Sainteloc #25 che si trovava in seconda posizione. Il francese va lunghissimo e getta via l'occasione del podio per il proprio team! Sale al secondo posto l'Aston Martin #95. Il migliore italiano tra quelli in pista al momento è Luca Ghiotto, 4°

16:26 - Rossi resta dietro

Perde un po' il ritmo il Dottore rispetto al compagno di marca Jean-Baptiste Simmenauer. Il francese ora è lontano quasi un secondo e mezzo. In classifica l'Audi numero 46 è resta al 14° posto e 12° nella graduatoria riservata alla classe PRO.

16:19 - Rossi all'attacco di Simmenauer

Sempre in progressione Valentino Rossi in questi primi 25 minuti della carriera in GT World Challenge. Ora il Dottore è all'attacco dell'Audi WRT #30, stesso team che però milita in classe Silver. È bagarre per la 13ª posizone.

16:11 - Due Audi al comando

La classifica dopo il primo pit stop. La Mercedes #88 (guidata nella prima parte di gara da Raffaele Marciello, che ora lascia il posto a Juncadella) perde una posizione. Torna al comando il Team WRT #32 campione in carica, con van der Linde che esce dai box davanti alla Sainteloc #25 di Legeret. Valentino Rossi esce dai box 14°.

16:06 - Rossi in mezzo al traffico, è 14°

Molto concentrato alla guida Valentino Rossi, che si francobolla alle vetture Jota Mclaren #38 e Lamborghini Emil Frey Racing #63. La sua Audi del Team WRT resta in 14ª posizione dopo la girandola dei pit stop, ma possono già arrivare i primi sorpassi in pista del Dottore.

16:03 - Weerts e Thiim entrano ai box

Cambio pilota sula Audi Team WRT #32: Kevin van der Linde prende il posto di Weerts, al comando nel primo quarto d'ora di gara prima di finire largo. Pit stop anche per il grande protagonista di questa prima parte di gara con i suoi sorpassi. La miglore delle Aston Martin entra ai box, Nicki Thiim lascia spazio a Marco Sorensen.

15:56 - Comincia la nuova avventura di Vale!

Rapido cambio al volante sulla vettura #46 del Team WRT (l'auto è un'Audi R8 LMS GT3 Evo II). Il Dottore esce dai box ed è pronto per la sua nuova avventura tra le quattro ruote coperte. È uno dei primi a fare il pit stop, per questo rientra sul tracciato di Imola in 42ª posizione.

15:54 - Valentino Rossi entra in pista!

Pronto ai box Valentino Rossi in attesa che il compagno di squadra Nico Müller gli passi il volante. Eccolo il dottore pronto per entrare in pista

15:50 - Si apre la finestra per il primo pit-stop

Otto case costruttrici diverse nelle prime 15 posizioni, a dimostrazione di come sia equilibratissimo questo campionato. Ora le vetture possono fare il loro primo ingresso ai box per il cambio di pilota.

15:43 - Bandiera verde!

2 ore e 15 minuti alla fine della prima gara GT World Challenge! Torna la bandiera verde dopo la safety car, i distacchi sono spariti, quindi è come una nuova partenza lanciata. Mies riesce a tenere la testa su Weerts, dietro uno scatenatissimo Thiim va all'attacco di Marciello alla Tosa. Ma il pilota di origini italiane riesce a difendere la terza posizione.

15:39 - 40 minuti di gara

Safety car in pista, i piloti hanno completato 22 giri in questi primi quaranta minuti di gara. Tra una decina di minuti i primi cambi al volante. Ne approfittiamo quindi per fare il punto della situazione:
1. C. MIES (Audi, Sainteloc Junior Team #25)
2. C. WEERTS (Audi, Team WRT #32)
3. R. MARCIELLO (Mercedes AMG AKKODIS ASP #88)
4. N. THIIM (Aston Martin, Beechdean AMR #95)
5. C. HAASE (Audi, Tresor by Car Collection #12)
Resta al 14° posto la compagine di Valentino Rossi, che vede alla guida in questo momento Müller.

15:35 - Bandiera gialla, una Lamborghini fuori pista

Altra uscita alla Rivazza e altro ritiro, questa volta si tratta della Barwell Motorsport #77 (Lamborghini) guidata, in quel momento, da Rob Collard. Altro ritiro quindi per una vettura della classe gold. "Full corse yellow" in questo momento, ovvero una sorta di virtual safety car. Ma pochi istanti dopo entra anche la safety car.

15:29 - Che rischio di Hugo Valente!

Brivido per Hugo Valente, al volante della Tresor by Car Collection #11 (Audi). Va largo alla variante Villeneuve, prende la sabbia e si gira in testacoda, rischiando di venire colpito dalle altre macchine in pista. Per fortuna tutti riescono a schivarlo. La vettura della clase silver però scivola fino alla 23ª posizione.

15:26 - Scatenato Thiim

Una delle manovre più spettacolari viste in questa prima mezz'ora di gara! Uno scatenatissimo Nicki Thiim sulla Beehdran AMR #95 (Aston Martin) sta rimontando tantissime posizioni e supera Christofer Haase (Audi Treasure by Car Collection #12) in quarta posizione.

15:23 - Allunga Mies, Müller resta 14°

Sta prendendo il largo la Sainteloc Junior Team #25 guidata da Mies, sempre più in testa con 2"3 di vantaggio, mentre la Mercedes Akkodis ASP Team di Marciello (#88) assedia ancora la seconda posizione di Weerts. Resta al 14° posto la vettura di Valentino Rossi, guidata in questo momento dal compagno di squadra Nico Müller, che ha guadagnato una sola posizione in partenza. Mezzo secondo davanti alla #46 c'è la McLaren Jota di Rob Bell.

15:14 - Largo Weerts, cambia la leadership!

Grave errore del campione in carica Weerts, che va largo alla variante Villeneuve e tira tu tanta ghiaia. Per fortuna riesce a rientrare in pista senza grossi problemi, ma viene sorpassato dall'altra Audi di Christopher Mies (#25), che ne approfitta e prende subito le distanze. Occhio a Marciello in terza posizione, già in agguato della monoposto WRT #32.

15:10 - Di nuovo bandiera verde!

Rientra la safety car e subito Charles Weerts viene attaccato da Mies, ma si difende bene alla prima variante. Non cambiano le posizioni sostanzialmente.

15:07 - La classifica dopo i primi dieci minuti

Soltanto un giro effettuato sotto la bandiera verde, il resto tutto dietro alla safety car in queste prime battute di gara. Al comando troviamo due Audi, la WRT guidata dal campione in carica Charles Weerts e la Sainteloc Junior Team #25 con Christopher Mies al volante. Terzo il migliore degli italiani in pista , Raffaele Marciello. La WRT #46 è al 14° posto, una posizione guadagnata rispetto alla partenza.

15:01 - Safety car in pista!

Subito un incidente nelle prime battute. Siamo all'altezza della Rivazza, dove è avvenuto un contatto tra una McLaren JP Motorsport (ferma in pista) e una Ferrari Iron Lynx (andata a muro). Safety car in pista, gara congelata per diversi minuti per permettere alla gru il trasporto delle due monoposto incidentate fuori dal tracciato.

14:59 - Semaforo verde!

Partiti!! Scatta subito alla grande Charles Weerts, bene Marciello in terza posizione. Sale 14° Müller, compagno di squadra di Rossi.

14:55 - 5 minuti alla partenza

Motori caldi, tra 5 minuti sarà semaforo verde a Imola, intanto sta per partire il giro di formazione. Dovremo aspettare ancora un po' prima di vedere Valentino Rossi alla guida, dato che ad aprire le danze sull'Audi del Team WRT #46 sarà Nico Müller.

14:50 - Non solo Rossi, gli altri italiani

Tanti piloti di grande fama nel mondo delle corse in uno dei campionati più importanti tra quelli delle quattro ruote coperte.Tanti piloti italiani presenti nel GT World Challenge, ben 18. Oltre al Dottore, presenti anche ex-protagonisti della Formula 2 e Formula 3 come Raffaele Marciello (Mercedes #88), Antonio Fuoco (Ferrari #71) e Luca Ghiotto (Audi #12), entrambi con grandi speranze di podio o vittoria. C'è anche un figlio d'arte, il 16enne Lorenzo Patrese (Audi #11).

14:43 - Il regolamento della gara

Come funziona la gara di Imola del GT World Challenge Europe? Tre piloti si alterneranno sulla stessa vettura per un totale di 3 ore, ciascun pilota deve gareggiare per almeno 50 minuti fino ad un massimo di un'ora e cinque minuti. Importante sarà il pit-stop, nel quale i piloti si daranno il cambio sulla monoposto e verranno cambiate le gomme.

14:38 - I compagni di squadra di Rossi

Valentino Rossi prenderà parte a tutte e 10 le gare in calendario, quindi sia le prove sprint sia le prove endurance, come quella odierna. Il Team WRT è molto competitivo (ha vinto il titolo l'anno precedente), così come i suoi compagni di squadra: ad affiancarlo per tutta la stagione il 35enne belga Frederich Vervisch, 2° nel WTCR 2021 e 2° alla 24h di Spa 2020; l'altro pilota che guiderà la #46 nelle gare di lunga durata è il 30enne elvetico Nico Müller, 2° nel campionato DTM nelle stagioni 2019 e 2020 e che vanta già tre podi in gare di questa competizione.
picture

Rossi: "Voglio correre la 24 ore di Le Mans. Hamilton? Siamo uguali"

14:35 - Cosa aspettarsi da Valentino Rossi?

Con 52 vetture al via e 156 piloti in gara la concorrenza è elevata, soprattutto considerando che Vale è l'unico pilota di licenza "Silver" tra quelli della classe PRO (tutti gli altri sono piloti "Gold" per curriculum ed esperienza). L'obiettivo di Rossi in questa prima gara sarà quello di mantenere la top-15 acquisita in partenza, per fare esperienza verso il primo grande obiettivo della stagione, la prossima estate, con la 24h di Spa.

14:30 - Tra poco via alla 3 ore di Imola!

È tutto pronto dall'autodromo di Imola per il debutto di Valentino Rossi in una corsa endurance! Tra mezz'ora infatti prenderà il via la prima gara del campionato GT World Challenge Europe.

Come sono andate le qualifiche?

Valentino Rossi è montato sulla sua Audi R8 LMS GT3 Evo II durante la Q3, mantenendo la sua vettura #46 nella top-15. Il terzetto composto dal Dottore, Frederic Vervish e Nico Müller ha realizzato infatti il 15° tempo combinato (la media dei tre migliori crono di ogni pilota). I più veloci sono stati i compagni del Team WRT e campioni in carica Dries Vanthor, Kelvin van der Linde e Charles Weerts.

Che cos’è il GT World Challenge Europe e cosa devi sapere?

Esistono 4 diversi GT World Challenge, divisi per continenti: America; Asia; Australia; Europa. Le auto al via devono essere GT3 omologate dalla FIA e devono attenersi a rispettare il Regolamento Tecnico (Art. 257A dell'Appendice J del codice). Il sistema di punteggio cambia a seconda della tipologia di gara, in una gara Endurance come questa in programma ad Imola i punteggi sono i seguenti (Primo classificato: 50 punti; 2° 36 punti, 3° 30 punti; 4° 24 punti; 5° 20 punti; 6° 16 punti; 7° 12 punti; 8° 8 punti; 9° 4 punti; 10° 2 punti). Come in F1 o in MotoGP anche in questo campionato vige il Monogomma: con Pirelli a fare da costruttore unico. Le mescole sono soltanto 2: una per l'asciutto ed una per il bagnato. Di gara in gara cambiano anche gli equipaggi, negli appuntamenti Sprint schierano 2 Piloti che corrono una gara a testa essendo appunto 2 le gare per Round. Nelle gare Endurance la gara è unica, ma i piloti diventano 3 con però dei cambi pilota ogni ora.
picture

Grazie Valentino, il campione infinito che ha segnato un'epoca

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità