Europei 2023 - LIVE! Italia-Germania: Azzurri già certi del primato, ma a caccia del 5° successo di fila
PALLAVOLO, EUROPEI 2023 (M) - Segui il LIVE-Blogging di Italia-Germania su Eurosport.it. Azzurri già certi del 1° posto aritmetico nella Pool A e, quindi, di sfidare una tra Rep. Ceca o Macedonia del Nord agli ottavi, ma oggi alla ricerca del 5° successo di fila. Germania avversaria tosta, trascinata dal talento dell'opposto Georg Grozer. Il CT De Giorgi cambierà qualcosa nel 6+1 titolare?
Michieletto: "L'Italia è cresciuta tanto, De Giorgi fondamentale"
Video credit: Eurosport
Amiche e amici, appassionati della grande Pallavolo, un caro saluto da Marco Arcari e ben ritrovati per il LIVE-Blogging di Italia-Germania, quinta sfida nella Pool A per gli Azzurri agli Europei maschili 2023. L'Italvolley del CT Fefè De Giorgi prosegue così una rassegna continentale in cui vorrà difendere al meglio lo stupendo oro conquistato nel 2021, ma anche confermarsi tra le migliori nazionali del mondo.
Dopo il 3-0 rifilato alla Svizzera, ma anche la certezza aritmetica del 1° posto nel proprio girone, gli Azzurri sfidano una Germania che ha i suoi punti di forza nell'opposto Georg Grozer e nell'esperienza di tanti convocati. Su 44 precedenti tra queste due nazionali, quella teutonica ha però vinto soltanto dieci volte e, attualmente, occupa il 14° posto nel ranking mondiale con 191,59 punti (Italia terza con 365,85).
5° set, 15-12: l'Italia vince ancora!!
Rohrs sbaglia due attacchi di fila e la festa Azzurra può cominciare sugli spalti del Pala Rossini di Ancona. Enormi difficoltà per la Nazionale, ma ciò nonostante 5° successo di fila. MVP Karlitzek (28 punti), superbo anche Michieletto (21). 
5° set, 12-12: Karlitzek ingiocabile, 28 punti!
Partita strepitosa dello schiacciatore tedesco, con Michieletto (20, 3 ace) che prova a replicargli con la solita classe di cui è in possesso. Giannelli di seconda intenzione una vera meraviglia. 
5° set, 10-10: tutto da rifare
Rinaldi sbaglia un tentativo di pallonetto lungo verso zona 1, dopo che Karlitzek aveva trovato l'ennesima stupenda schiacciata di questa sua partita. C'è Giannelli in regia al posto di Sbertoli. 
5° set, 9-7: Italia sempre avanti
Già 3 errori in battuta per la Germania in questo set, dato statistico di capitale importanza anche perché per il resto gli Azzurri sono sensibilmente migliorati solo in attacco. Rinaldi davvero molto positivo. 
5° set, 7-5: Sbertoli in versione mago
Palleggio a una mano stupendo per il 1° tempo che Mosca mette poi a terra. Anche Tille molto bene in regia per la Germania, mentre Karlitzek prosegue in uno show personale offensivo fatto di 24 punti. 
5° set, 4-3: Rinaldi, che approccio!
Tommaso sempre con grinta e autore di una grande diagonale che si spegne nell'angolone di zona 5. Ora buona fase side-out per l'Italia, che finalmente mostra sprazzi del suo vero gioco. 
5° set, 3-1: Azzurri avanti
Michieletto apre il tie-break con una grande pipe e poi raddoppia trovando un ace supersonico. Reichert sblocca la Germania con una buonissima diagonale da posto 4, ma poi Tille sbaglia tutto dai nove metri. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/08/22/3767753-76644988-2560-1440.jpg)
Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"
Video credit: Eurosport
4° set, 14-25: bruttissima Italia, innegabile
Germania che domina in lungo e in largo questo periodo. Azzurri in difficoltà totale sotto ogni punto di vista, mai in grado di impensierire la nazionale allenata da Winiarski. 
4° set, 14-22: o epica rimonta o 5° set
De Giorgi molto pensieroso a bordocampo, anche perché l'Italia ha offerto finora una prova molto insufficiente per almeno due set e mezzo sui quattro giocati. Russo unico terminale offensivo di riferimento. 
4° set, 12-19: tie-break vicinissimo
Rinaldi apre la sua sfida con una grande pipe, schiantata verso zona 5, ma Rohrs risponde eludendo il tentativo di muro degli Azzurri e tenendo così avanti la Germania di ben 7 lunghezze. 
4° set, 10-17: entrano Mosca e Rinaldi, fuori Galassi e Bottolo
Bottolo davvero fuorigiri in ogni fondamentale, mentre Galassi non è riuscito a fare la differenza né in attacco e nemmeno a muro in questa partita. Germania che sogna molto da vicino il prolungamento della sfida fino al tie-break. 16 punti per Michieletto. 
4° set, 9-14: Azzurri in difficoltà a 360°
Poca qualità in ricezione, correlazione muro-difesa tutt'altro che efficace ed errori anche in battuta. Serve cambiare marcia, ma la Germania ormai gioca in totale fiducia con un Karlitzek inarrestabile. 
4° set, 7-11: Germania avanti con merito
21 punti di Karlitzek, vero mattatore di questa partita almeno finora. Italia che invece è tornata a soffrire in ricezione, anche se Balaso ha iniziato nella sua serie di difese ai limiti delle umane possibilità. 
4° set, 6-8: tanti errori in battuta
Fase tutt'altro che bella della partita, con 6 battute sbagliate negli ultimi 8 scambi. Per l'Italia 17 errori dai nove metri, quindi 17 punti regalati alla Germania. Davvero tanti, troppi. 
4° set, 4-5: Azzurri che rientrano
Buon turno in battuta di Romanò (un ace) e l'Italia prova a ricucire subito lo strappo dopo il primo vero timeout di De Giorgi in questi Europei, visto che il CT ha rimproverato un bel po' i suoi pallavolisti. 
4° set, 1-3: c'è Bottolo, out Lavia
Karlitzek sempre go-to-guy dell'attacco tedesco, mentre l'Italia comincia questo parziale soffrendo un bel po' le difese della nazionale avversaria. Sempre Sbertoli al palleggio, con Giannelli che si prende invece un po' di meritato riposo. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/22/3437113-70127428-2560-1440.jpg)
Balaso: "Tutti i segreti del libero. Ai Mondiali per fare bene”
Video credit: Eurosport
3° set, 25-22: ci pensa Lavia, 2-1 Azzurri!
Daniele s'inventa una grande diagonale per chiudere un set in cui l'Italia ha mostrato tante luci, ma anche qualche ombra. 17 punti per Karlitzek, 14 di Rohrs e 4 ace di Reichert per la Germania, mentre dall'altra parte della rete ci sono 13 punti di Michieletto, 10 di Lavia (spaziale 10/14 in attacco) e 12 per Romanò. 10 ace tedeschi, contro 9 muri italiani. 
3° set, 23-21: Germania che rientra
Ancora un po' di difficoltà in ricezione per l'Italvolley, che assiste al tentativo di rimonta della nazionale tedesca. Rohrs trascinatore in questa fase, mentre Romanò è un po' calato di efficacia in attacco. Timeout di De Giorgi.
2° set, 21-17: Italia verso il 2-1
Michieletto fenomenale in questa fase del set, devastante in qualsiasi fondamentale. Bene anche Romanò nell'attacco da zona 1-2 e finalmente buoni turni in battuta degli Azzurri, che ora fanno esaltare il Pala Rossini di Ancona. 
3° set, 19-15: break Italia!!
Romanò suggella con un grande ace, ma in precedenza ottimo Michieletto nelle uscite in pipe e spettacolari difese di Balaso, che si riscatta completamente per un piccolo passaggio a vuoto in ricezione. Coach Winiarski ferma il gioco col suo secondo timeout di questo set. 
3° set, 16-15: c'è da soffrire tanto
Azzurri davvero sottotono in ricezione e nella correlazione muro-difesa, mentre la Germania sta ormai giocando sulle ali dell'entusiasmo. Sbertoli fondamentale nel rianimare il Pala Rossini con grandi giocate a 360° e alzate a filo rete spettacolari. 
3° set, 13-13: Sbertoli fondamentale
Riccardo prima mura Reichert e poi infila un grande ace nella zona di conflitta tra posto 5 e 6, ma l'Italia incassa altri ace (già 11 stasera) e non riesce così a restare in vantaggio. Gara molto complicata in ricezione per gli Azzurri, anche se le battute tedesche sono davvero stupende. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/08/27/3771946-76728848-2560-1440.jpg)
Michieletto: "L'Italia è cresciuta tanto, De Giorgi fondamentale"
Video credit: Eurosport
3° set, 11-9: Azzurri imballati
Italia che non ha vinto praticamente nessun rally lungo e che ora torna a soffrire molto anche in ricezione, obbligando così De Giorgi a spendere timeout. 7 ace per la Germania, tantissimi. Per Sbertoli buon ingresso al posto di Giannelli. 
3° set, 9-5: Germania solo in 1° tempo
Tille chiama unicamente in causa Krage per ottime veloci al centro, ma la nazionale tedesca rimane dietro perché dai nove metri non riesce più a mettere palla nella metà campo avversaria. 
3° set, 7-2: Michieletto devastante
Alessandro trova un ottimo turno in battuta, spingendo tanto e poi concludendo con una buona variazione, e riesce così a propiziare il break con cui gli Azzurri prendono già in mano questa frazione di gioco. 
3° set, 4-1: c'è Sbertoli in regia
Giannelli ha lasciato spazio al suo vice, il quale cerca fin da subito Romanò. Yuri ricambia il suo palleggiatore con 3 punti (incluso un muro) nei primi quattro scambi, poi ace supersonico di Michieletto a oltre 115 km/h. 
2° set, 23-25: buona Germania, è 1-1!
1° set perso dagli Azzurri in tutti questi Europei, ma tedeschi che vincono meritatamente sfruttando la coppia Karlitzek-Rohrs, veramente inarrestabile in attacco con 11 punti nella frazione (6+5). Azzurri per ora sottotono.
2° set, 20-22: Germania avanti
Super ricezione di Zenger e Maase può mettere a terra il 1° tempo del 20-20, poi ace fenomenale di Reichert e Italia che si è di nuovo spenta. Giannelli chiama in causa Russo per la veloce al centro, ma il centrale non trova il tocco a muro avversario. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/23/3437368-70132528-2560-1440.jpg)
Romanò: "Io al posto di Zaytsev? Un sogno. Ai Mondiali cresceremo"
Video credit: Eurosport
2° set, 18-19: Italia male a muro
Azzurri troppo scomposti nel fondamentale a rete e pure incapaci di scegliere su quale traiettoria battezzare l'attacco tedesco, aspetto su cui De Giorgi ha rimarcato spesso durante i timeout. Germania che invece si fa apprezzare molto in battuta e in difesa. 
2° set, 16-16: sprazzi di vera Italia
Finalmente un buon turno in battuta (di Galassi) e lampi di correlazione muro-difesa tipica degli Azzurri, che ora provano a cambiare marcia per andare a vincere anche questo set. Michieletto top scorer Azzurro con 9 punti. 
2° set, 12-15: Romanò difeso sempre
Giannelli deve correre tanto per alzare e, in questo momento, sta sovraccaricando un po' troppo Yuri, il quale viene spesso letto molto bene dalla seconda linea tedesca. Italia un po' sottotono; nulla di preoccupante, ma per ora è così.
2° set, 9-13: riscappano i tedeschi
Italia in crisi in ricezione, mentre Karlitzek ora è molto intelligente con perfetti mani-out in contro-tempo. De Giorgi ferma tutto col timeout e ora comincia a essere un po' più deciso nelle indicazioni date ai suoi pallavolisti. 
2° set, 7-10: Italia male in battuta
Rohrs veramente ingiocabile in questa fase della partita, nonché arrivato a 10 punti risultando il primo giocatore in doppia cifra. Azzurri che non riescono invece a cambiare marcia dai nove metri e contestualmente incassano troppo in ricezione. 
2° set, 4-7: Rohrs ora inarrestabile
Il 2° opposto tedesco, vice-Grozer, ha cominciato alla grande questa frazione di gioco, realizzando ben 3 punti dei 6 già messi a referto dalla Germania. Azzurri che si sono invece di nuovo fermati nel giocare e De Giorgi chiama allora timeout. 
2° set, 2-3: Michieletto sempre on fire
Alessandro dà spettacolo anche in battuta, trovando un grande ace, ma nello stesso fondamentale la Germania continua a spingere davvero tanto e a mettere in crisi la ricezione dell'Italvolley. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/08/22/3767753-76644988-2560-1440.jpg)
Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"
Video credit: Eurosport
1° set, 25-22: Azzurri avanti 1-0!
Nonostante ben 7 errori in battuta e gli 8 punti già realizzati da Karlitzek, l'Italvolley ringrazia il braccione pesante di Russo (7 punti) e vince questa frazione di gioco. Azzurri anche oggi col pilota automatico: possono migliorare - e tantissimo - in ogni fondamentale. Male per ora la ricezione della Nazionale (37% di positiva), ma attacco stellare: 60% di efficienza di squadra!
1° set, 22-20: Italia verso l'1-0
Rohrs stringe troppo la diagonale e manda out l'attacco; coach Winiarski si gioca il video-challenge ma la tecnologia conferma che non c'è stato tocco a muro dell'Italia. Azzurri così avanti di due lunghezze. 
1° set, 20-18: timeout Winiarski
Ace spettacolare di Galassi e il CT della Germania ferma il gioco, spendendo il suo secondo e ultimo timeout di questo set. Italia cresciuta ora tanto in ricezione e finalmente efficace anche dai nove metri. Michieletto top scorer Azzurro con 5 punti. 
1° set, 18-17: Azzurri avanti!!
Altro muro-punto della coppia Michieletto-Galassi, col centrale che sembra essere l'ultimo a toccare il pallone: già 4 monster-block per l'Italia in questo set iniziale. Germania che invece si affida quasi totalmente a Karlitzek, autore finora di 7 punti. 
1° set, 14-16: Italia imprecisa dai 9 metri
Già 5 errori in battuta per gli Azzurri, che nel primo fondamentale contemporaneo dell'attacco non stanno trovando né qualità, né continuità. Michieletto importantissimo, Russo già autore di 4 punti (3 in 1° tempo, oltre a un muro). 
1° set, 12-13: timeout Germania
Break aperto di 3-0 per l'Italia, che trova in Michieletto il suo trascinatore: Alessandro prima gioca un sagace mani-out e poi rifila un monster-block a Rohrs. Set riaperto, ma c'erano comunque pochi dubbi a prescindere.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/22/3437113-70127428-2560-1440.jpg)
Balaso: "Tutti i segreti del libero. Ai Mondiali per fare bene”
Video credit: Eurosport
1° set, 9-11: 3 ace tedeschi
Germania che spinge e varia davvero tanto dai nove metri, mentre gli Azzurri non trovano continuità nello stesso fondamentale (già 4 errori in battuta) e, contestualmente, sul servizio avversario soffrono molto in ricezione. Karlitzek già autore di 5 punti. 
1° set, 6-8: timeout De Giorgi
Break aperto di 4-0 per i tedeschi e così il CT ferma subito il gioco. Solita tranquillità nel fornire indicazioni ai suoi pallavolisti e attenzione soprattutto verso Romanò per la fase di contrattacco avversaria. 
1° set, 6-6: la Germania c'è
Karlitzek importante sia in ricezione che in attacco (già 3 punti), mentre Maase trova l'ace su Lavia con una bella salto-float. Bene anche Zenger in difesa, Azzurri che ora devono ritrovare attenzione. 
1° set, 4-2: già break Italia
Germania che parte con una formazione un bel po' rimaneggiata, ma gli Azzurri non fanno sconti e, dopo un rally iniziale chiuso dalla pipe di Karlitzek, piazzano un 3-0 con cui lanciano già un bel segnale. 
Il 6+1 dell'Italvolley!
De Giorgi risponde dando spazio a questa formazione titolare: Giannelli, Michieletto, Lavia, Galassi, Russo, Romanò e Balaso (libero). 
Il 6+1 tedesco
Winiarski sceglie di schierare: Tiller, Reichert, Karlitzek, Krage, Maase, Rohrs e Zenger (libero). Grozer vestito da 2° libero, ovviamente per un turno di riposo. 
Tutto pronto al Pala Rossini
Squadre che stanno entrando sul gefrlor anconetano. Poi momento degli inni nazionali e, a seguire, scopriremo i 6+1 scelti dai due CT, di Italia e Germania. 
Il recupero di Simone Anzani
La Federvolley ha comunicato che sta proseguendo il recupero del centrale Azzurro, sottoposto a intervento di ablazione - una pratica mininvasiva per la cura delle aritmie cardiache - nella giornata del 29 agosto scorso. Anzani proseguirà nel recupero e, nelle prossime settimane, sarà sottoposto a ulteriori accertamenti in vista poi della prova d'idoneità.
La coppia arbitrale
Chiamati a dirigere questa sfida tra Belgio e Italia saranno Ozan Cagi Sarikaya (Turchia) in qualità di 1° arbitro, con Igor Porvaznik (Slovacchia) ad agire da 2° direttore di gara. Si gioca ovviamente sul gerflor del Pala Rossini di Ancona.
La classifica della Pool A
| Nazionale | V | S | Pti | 
| Italia | 4 | 0 | 12 | 
| Serbia | 4 | 1 | 12 | 
| Germania | 3 | 1 | 8 | 
| Belgio | 2 | 3 | 7 | 
| Estonia | 1 | 4 | 2 | 
| Svizzera | 0 | 4 | 1 | 
Europei 2023: tutti i gironi
I 14 Azzurri convocati
Il calendario dell'Italia
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/08/22/3437113-70127428-2560-1440.jpg)
Balaso: "Tutti i segreti del libero. Ai Mondiali per fare bene”
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/28/image-e3fa850f-37ea-4daa-9664-d29db2ddcf8f-68-310-310.jpeg)