:focal(1297x681:1299x679)/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/12/03/1980836-41612207-2560-1440.jpg)
Da
Luca Stamerra
Aggiornato 16/07/2021 alle 11:04 GMT
È stata ancora la giornata di Tadej Pogacar. E, dopo aver migliorato il record di scalata del Col del la Colombière e del Col du Portet, quest'ultimo durante la sua vittoria nella tappa n° 17, ci si aspettava che migliorasse anche il record del Luz Ardiden. Non quello del Tourmalet, anche perché il gruppo l'ha affrontato - a parte qualche raro di caso - tutti insieme, senza imprimere una velocità impressionate. Ecco che lo sloveno puntava al bersaglio grosso, anche perché arrivare primi su quel GPM sarebbe significato vittoria di tappa, Tour chiuso e conquista anche della maglia a pois.
Pogacar scatta in faccia a Carapaz e Vingegaard: rivivi la vittoria
Ad
Classifiche e risultati
Tour de France
Tour de France: startlist, ritirati e squalificati dalla Giuria
27/06/2021 A 00:54
È di Armstrong il record sul Luz Ardiden
La vittoria è arrivata. Pogacar ha conquistato anche l'arrivo di Luz Ardiden, ha sfilato la maglia a pois a Wout Poels e ha chiuso in maniera più che definitiva il Tour. Ma non è riuscito, per qualche secondo, a migliorare anche quel record di scalata. 35'37'' è stato il tempo di Pogacar per completare i 13,4 km del Luz Ardiden (7,4% di pendenza media) alla media di 22,57 km/h. Un tempo importante, considerando che l'ultima il miglior tempo fu quello di Frank Schleck di 37'26'' nel 2011. Resiste però il record, che appartiene a Lance Armstrong: 35'32'' (a 22,63 km/h). Anche in quel caso il Luz Ardiden fu arrivo di tappa, dopo aver scalato in precedenza il Tourmalet. Parliamo del Tour del 2003 anche se, formalmente, quelli di Armstrong sono tutti record inesistenti, visto che sono stati cancellati i risultati ottenuti dal texano in quegli anni.
Dopo le botte, il fair play: Pogacar e Vingegaard si fanno i complimenti
Niente record sul Tourmalet
Niente record anche sul Tourmalet, anche perché ci è arrivato il gruppo compatto con il tempo di 49'12''. Il miglior tempo di oggi è stato quello di Latour e Gaudu che hanno superato il GPM in 48'19'', migliorando il 48'36'' di ten Dam nel 2011 e di Majka nel 2018. Ma il record è di 45'48'' fatto segnare nel lontano 1995 dalla coppia Zenon Jaskula-Tony Rominger (con la media di 22,27 km/h). Era, anche il quel caso, la penultima salita di giornata, e la tappa andò a Virenque che era andato in fuga. Fu la tappa maledetta della scomparsa di Fabio Casartelli.
Pogacar, quante premiazioni: indossa anche la maglia a pois
Tour de France
L'Albo d'oro del Tour de France: tutti i vincitori dal 1903 al 2021
14/06/2021 A 13:11
Tour de France
Froome il più pagato, Nibali 11°: la classifica degli stipendi
19/04/2021 A 21:53
Condividi questo articolo
Pubblicità
Ad
Pubblicità
Ad