Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Qualificazioni Olimpiadi 2024 - LIVE! Italia-Germania: serve una vittoria per continuare a sognare Parigi 2024

Marco Arcari

Aggiornato 23/09/2023 alle 22:19 GMT+2

PALLAVOLO, QUALIFICAZIONI OLIMPIADI PARIGI 2024 (F) - Segui su Eurosport.it il LIVE-Blog di Italia-Germania, 6° impegno per le Azzurre del CT Davide Mazzanti nella Pool C. Dopo il k.o. contro gli Stati Uniti (1-3), l'Italvolley deve assolutamente vincere quest'oggi per continuare a sognare Parigi 2024, ma attenzione al talento della frizzante Germania allenata da Vital Heynen.

Danesi: "Italvolley spot per la Pallavolo. Siamo un gruppo unito"

Amiche e amici, appassionati della grande Pallavolo, un caro saluto da Marco Arcari e ben ritrovati su Eurosport.it per il LIVE-Blog di Italia-Germania, sesto impegno per le Azzurre nella Pool C del torneo di qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Dopo il k.o. patito contro gli Stati Uniti, l'Italvolley del CT Davide Mazzanti è chiamata a vincere se vuole continuare a sognare verso il torneo a Cinque Cerchi.
Attenzione però alla spavalda Germania di Vital Heynen, formazione che ha dato enorme filo da torcere alla Polonia padrona di casa, perdendo soltanto al tie-break (12-15), e che può contare sul talento di diverse giocatrici ormai in definitiva rampa di lancio. A cominciare da Camilla Weitzel, centrale classe 2000 da anni punto di forza di Chieri, e Pia Kastner, palleggiatrice che sta giocando davvero bene nel preolimpico.
picture

Orro: "Il divertimento è il nostro segreto. Con Egonu che diagonale!"

3° set, 25-15: è vittoria per l'Italia, finisce 3-0!!

Le Azzurre chiudono alla grande questa partita, dominando il 3° parziale e trovando anche punti incredibili. Antropova MVP assoluta con 24 punti e il 57% di efficienza offensiva, ma ottime prestazioni anche per Myriam Sylla (12) e Beatrice Parrocchiale. Clamoroso 3° set di Marina Lubian. Alla Germania non bastano invece i 18 punti di una scatenata Lena Stigrot.

3° set, 19-14: ci pensa Villani

Stigrot ancora superba in attacco, ma ora le Azzurre fanno side-out con grande qualità e riescono pure a dominare dai nove metri con le battute salto-float. Pietrini non al meglio, ma sempre fondamentale: che giocatrice Elena! Bene anche Villani, strepitosa Parrocchiale in difesa.

3° set, 15-12: la Germania ci prova

Sylla lascia il posto a Villani per un piccolo infortunio al volto, mentre Antropova arriva a 21 punti con una qualità offensiva debordante. Set ancora lunghissimo, le Azzurre non devono festeggiare anzitempo.

3° set, 14-9: fa tutto Lubian!!

Altro ace di Marina, con palla che schizza in faccia a coach Heynen dopo il piano di rimbalzo errato di una sua giocatrice. Il turno in battuta della centrale è davvero terrificante e interminabile, nonché utile per propiziare un break che potrebbe rivelarsi decisivo a fine set...

3° set, 11-9: Lubian scatenata

Marina si prende un muro sul tentativo di slash, ma Kastner le esulta in faccia e ne scatena la reazione. La risposta? Fast imperiale, poi ace supersonico (il 3° personale) e coach Heynen, in continua versione lamentosa senza senso, ferma il gioco col timeout.

3° set, 9-7: Lubian, finalmente!

Eccola qui la miglior versione di Marina, che fa malissimo prima a muro e poi con le uscite in fast alzatele da Bosio. La palleggiatrice italiana si esalta anche a muro e l'Italia prova così un accenno di fuga sul provvisorio +2.

3° set, 5-5: fase di equilibrio

Stigrot inarrestabile davvero, ma Italia che è tornata a tenere bene in ricezione e a riabbracciare i colpi di Sylla da posto 4. Sarà però davvero complicato vincere questo set se la Germania continuerà a giocare in questo modo. Si è sbloccata finalmente Lubian intanto!

3° set, 2-3: la Germania breakka subito

Pallonetto di Stigrot, poi ace di Kastner con compiacenza di Pietrini. Antropova sistema tutto col 19° punto personale: è sempre più duello personale contro una Stigrot attualmente in stato di grazia.
picture

Danesi: "Italvolley spot per la Pallavolo. Siamo un gruppo unito"

2° set, 25-22: Italia che vola sul 2-0!!

Antropova (18 punti) va a segno con una parallela che bacia la linea laterale, poi Danesi mura la pipe giocata da Stigrot e regala alle Azzurre il 2-0 provvisorio. Tanta sofferenza, ma benissimo così nel risultato. Italvolley calata notevolmente in ricezione, Germania che invece proverà a riaprire tutto nel set successivo.

2° set, 23-21: Danesi fondamentale!

Scambio di importanza capitale e Anna mura Drewniok, tenendo così avanti l'Italia. Parrocchiale superba in difesa, sta prendendo letteralmente qualsiasi attacco della nazionale tedesca. Coach Heynen richiama invece in panchina Stigrot e ci lascia un po' perplessi.

2° set, 21-20: break Italia!

Antropova sempre clamorosa in attacco, ma ottimo turno in battuta di Lubian e finalmente si sblocca pure Villani, la quale realizza punto dopo aver subito tre difese delle Germania. Coach Heynen ferma il gioco col timeout. Azzurre che ora devono far valere nuovamente la loro correlazione muro-difesa.

2° set, 19-19: tutto da rifare

Stigrot straordinaria anche in battuta, mentre l'Italia è calata tantissimo in attacco e si affida soltanto ad Antropova. Mancano anche molto i muri delle Azzurre, finora poco efficaci al netto della sfuriata di Antropova a inizio set. Germania cresciuta invece moltissimo in ricezione.

2° set, 17-16: duello Antropova contro Stigrot

15 punti di Ekaterina, sempre devastante, ma 11 di Stigrot (7 in questo set). Pogany, la libero tedesca, è cresciuta davvero tanto in ricezione e non a caso Kastner sta velocizzando tantissimo il gioco cercando il 1° tempo o le fast di Weitzel.

2° set, 15-13: ecco Weitzel

Ricezione Azzurra un po' in sofferenza sul servizio salto-float (piedi per terra) di Scholzel, mentre l'altra centrale tedesca è ora presentissima con fast molto molto belle e veloci. Italia che è calata molto in seconda linea e deve ora cambiare nuovamente marcia. 8 punti per Stigrot, decisiva.

2° set, 14-10: Antropova devastante

Ekaterina ha già realizzato 13 punti in un set e mezzo praticamente, lavorando benissimo in attacco e oscurando qualsiasi traiettoria avversaria a muro. Germania che però non molla di un centimetro e, dopo lo show di Stigrot, sta trovando ora nuove protagoniste.
picture

Egonu: "Giocherò a Milano e non vedo l'ora di tornare in Nazionale"

2° set, 10-8: la Germania rientra

Lubian molto in difficoltà quando chiamata ad attaccare in fast (imperfetta la regia di Bosio), mentre la nazionale tedesca, trascinata sempre da Stigrot (6 punti nel set), ritorna a contatto con grande qualità adesso.

2° set, 9-5: Stigrot fondamentale

L'opposta tedesca ora è in un momento di grazia e mette a terra praticamente qualsiasi pallone che le offre Kastner. Dall'altra parte della rete, ci sono però i 10 punti, a testa, della coppia formata da Antropova e Sylla. Ancora molto opaca Weitzel invece.

2° set, 7-2: Italia clamorosa

Antropova insuperabile a muro (2 di fila praticamente), Pietrini ottima dai nove metri e poi potentissima con la pipe, Danesi attenta nel lavoro a rete. Germania che prova invece ad aggrapparsi a Stigrot, anche perché Lena è l'unica che mette palla per terra.

2° set, 4-1: Sylla è sontuosa!

9 punti per la capitana Azzurra, inclusi gli ultimi due realizzati per allungare il break dell'Italia. Grande turno in battuta di Pietrini (già il 3°) e poi monster-block di Antropova, clamorosa in questo fondamentale durante tutto il preolimpico.

1° set, 25-20: Italia avanti 1-0!!

Altro rally lungo, ma stavolta lo vincono le Azzurre col mani-out di Sylla. 6 punti della capitana, 7 di Antropova e Nazionale che vince un set anche per demeriti delle avversarie, finora molto imprecise tra attacco e battuta.

1° set, 23-19: timeout Mazzanti

Piccole incertezze in ricezione delle Azzurre sulla battuta di Weitzel e break aperto di 3-0 per la nazionale tedesca, che prova così a rientrare in questo set. Dentro Parrocchiale intanto, la quale prende il posto di una Pietrini finora in palla a 360°.
picture

Bosetti: "L'Italia è cresciuta tanto, ora il gruppo conta più di tutto"

1° set, 21-16: fa punto anche la libero tedesca

A tabellino non può andarci questo punto, ma Pogany s'inventa un colpo fortunato ma intelligente dopo l'ennesima super difesa delle Azzurre (stavolta di Sylla). Italia sempre avanti con margine e merito, anche perché finora capace di sbagliare davvero poco.

1° set, 18-14: rally confusi e lunghi

Non un grandissimo livello di pallavolo per ora, a eccezione dei grandi colpi di Antropova (già 6 punti). Italia che paga qualche incertezza a 360°, ma beneficia dei tanti (5) errori non forzati tra attacco e battuta della nazionale tedesca.

1° set, 16-12: timeout Italia

Mazzanti ferma il gioco sul parziale aperto di 3-0 della Germania. Sylla costretta all'invasione da un'alzata imprecisa di Fersino, poi grande diagonale di Drewniok per il provvisorio -4. Ricezione di Pietrini che comincia un po' a soffrire.

1° set, 15-9: quanti errori delle tedesche

Germania davvero poco incisiva in attacco (già 3 errori) e incapace di fare male dai nove metri. Antropova-Sylla fondamentali in attacco, mentre Danesi comincia a scaldare i motori a muro e Fersino è molto attenta in seconda linea. Mancano invece gli acuti di Lubian per ora.

1° set, 12-7: Weitzel per ora non graffia

La centralona tedesca non passa praticamente mai col 1° tempo e poi regala un punto alle Azzurre con un clamoroso errore su palla vagante a filo rete. Italvolley molto concentrata in difesa, mentre Bosio è nuovamente imprecisa al palleggio.

1° set, 9-5: Antropova già on fire, 5 punti!

Ekaterina ora devastante in attacco e autrice del già citato grande turno in battuta. Azzurre che sprecano però qualcosa di troppo in fase break, pur difendendo molto (anche qui super Antropova). Buona qualità per l'Italia anche in ricezione.
picture

Myriam Sylla: "Siate voi stesse che anche nel buio il sole torna a splendere"

1° set, 6-3: ci pensa Sylla

Due punti consecutivi della capitana Azzurra, utili a chiudere altrettanti scambi lunghi in favore dell'Italvolley. Grande turno in battuta di Antropova, a seguire quello iniziale di Pietrini, e per l'opposta italiana ci sono già 3 punti dopo il muro subito nel suo primo attacco.

1° set, 2-2: Pietrini c'è!

Pietrini ottima in battuta e le Azzurre scappano già sul 2-0 con la slash di Danesi. Poi però risposta della Germania: Stigrot col mani-out, poi Alsmeier mura a uno Antropova e firma la provvisoria parità.

La Germania risponde schierando

Vital Heynen sceglie questo 6+1: Kastner, Alsmeier, Weitzel, Scholzel, Emonts, Stigrot e Pogany (libero).

Questo il 6+1 dell'Italvolley

Il CT Mazzanti sceglie di schierare una formazione con: Bosio, Antropova, Danesi, Lubian, Pietrini, Sylla e Fersino (libero). Parrocchiale che lascia ancora la maglia da seconda libero a L. Nwakalor.

La strada per Parigi passa dalla Polonia

La nazionale polacca ha infatti battuto 3-1 gli Stati Uniti nel big match delle ore 17:30, riaprendo così clamorosamente la corsa al 1° posto della Pool C. Decisivi i 23 punti di Magdalena Stysiak e, soprattutto, i 24 errori commessi dalle statunitensi. Alle Azzurre non basterà pertanto vincere oggi contro la Germania, dal momento che la qualificazione passerà dalla sfida di domenica 24 settembre 2023 contro la Polonia.

La coppia arbitrale

Direzione di gara affidata alla coppia formata da Erdal Akinci (Turchia), il quale agirà da 1° arbitro, e Noemi Rene Karina (Argentina), in qualità di 2ª arbitra. Si gioca sul gerflor dell'Atlas Arena di Lodz (Polonia).

La classifica della Pool C

NazionaleVPPti
Stati Uniti5115
Polonia5115
Italia4112
Germania4111
Thailandia338
Slovenia153
Colombia153
Corea062

Il calendario completo dell'Italvolley

  • 16 settembre 2023: Italia - Corea 3-0 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 17 settembre 2023: Italia - Slovenia 3-0 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 19 settembre 2023 : Italia - Thailandia 3-1 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 20 settembre 2023: Italia - Colombia 3-0 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 22 settembre 2023: Italia - Stati Uniti 1-3 | LIVE-BLOG | REPORT
  • Sabato 23 settembre 2023, ore 20:45: Italia - Germania. Diretta TV su Sky Sport Max (205), LIVE-Streaming su NOW, SkyGo e tv.volleyballworld.com.
  • Domenica 24 settembre 2023, ore 20:30: Polonia - Italia

Le 14 Azzurre convocate (N° di maglia)

  • Palleggiatrici: Francesca Bosio (4), Giulia Gennari (23).
  • Schiacciatrici: Alice Degradi (2), Elena Pietrini (14), Myriam Sylla (17), Francesca Villani (3).
  • Centrali: Anna Danesi (11), Marina Lubian (1), Linda Nwakalor (34), Federica Squarcini (19).
  • Opposte: Ekaterina Antropova (24), Sylvia Nwakalor (15).
  • Liberi: Eleonora Fersino (7), Beatrice Parrocchiale (20).
picture

Egonu: "Sono più matura. Obiettivo Scudetto? Sì, ma sono scaramantica..."

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità