Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Da Milan a Consonni: Italia ambiziosa anche senza Ganna! Pass olimpici e speranze di medaglie: la guida agli Europei

Luca Stamerra

Aggiornato 09/01/2024 alle 22:06 GMT+1

EUROPEI - Dal 10 al 14 gennaio avremo il primo torneo dell'anno, l'Europeo di Apeldoorn che sarà anche una delle ultime occasioni per definire i ranking e conquistare il tanto agognato pass per Parigi 2024. Il ct Villa ha provato a costruire una squadra ambiziosa sia a livello femminile che maschile, anche dovendo sopperire alle assenze di Ganna e Viviani. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Rimonta capolavoro di Milan: è oro! Rivivi la finale con Bigham

Dopo la pausa invernale, che ha visto comunque qualche 6 giorni qua e là, comincia ufficialmente la stagione con gli Europei di pista a Apeldoorn, nei Paesi Bassi. Si parte verso una lunga annata che vedrà le Olimpiadi tra luglio e agosto e il ritorno dei Mondiali in ottobre dopo la parentesi del Super Mondiale visto in agosto lo scorso anno. E si comincia già con gli Europei che fungeranno da trampolino di lancio verso Parigi, per ottenere il pass olimpico. Restano, infatti, gli Europei e le tre tappe di Nations Cup per chiudere la contesa e capire chi sarà a Parigi. L'Italia punta ovviamente a conquistare più medaglie possibili: al Mondiale di Glasgow non andò benissimo, in realtà, con un solo oro (vinto da Ganna nell'inseguimento individuale). Molto meglio gli Europei di Grenchen di un anno fa, dove l'Italia si piazzò al quarto posto del medagliere con tre titoli continentali conquistati.

Da Paternoster a Consonni: i convocati dell'Italia

Non ci sono grosse sorprese guardando la lista diramata dai ct Marco Villa e Ivan Quaranta. Formazione al completo nel femminile, tranne Rachele Barbieri che si è ormai ritirata da questa disciplina; qualche assenza importante nel maschile vedi i forfait di Filippo Ganna, Elia Viviani e Manlio Moro. Assenze tutte già preventivate considerando i piani delle rispettive squadre per la stagione su strada, già comunicati più di un mese fa. Le uniche due sorprese sono gli ingressi in squadra dei 18enni Federica Venturelli e Luca Giaimi. Sono le due superstar azzurre che si sono distinte all'ultimo Mondiale juniores disputato a fine estate. C'è curiosità per vedere se Luca Giaimi sarà già provato nel quartetto, mentre Federica Venturelli potrebbe essere una mina vagante per lo stesso gruppo di ragazze. Ha qualche chance di farsi strada e arrivare a prendere una convocazione per Parigi?

Tutti i convocati

PistardSettore
Simone ConsonniEndurance
Francesco LamonEndurance
Jonathan MilanEndurance
Michele ScartezziniEndurance
Luca GiaimiEndurance
Niccolò GalliEndurance
Davide BoscaroEndurance
Matteo FiorinEndurance
Mattia PredomoVelocità
Matteo BianchiVelocità
Davide NapolitanoVelocità
Stefano MoroVelocità
Martina AlziniEndurance
Elisa BalsamoEndurance
Chiara ConsonniEndurance
Martina FidanzaEndurance
Vittoria GuazziniEndurance
Letizia PaternosterEndurance
Silvia ZanardiEndurance
Federica VenturelliEndurance
Miriam VeceVelocità
picture

Archibald cannibale, ma Guazzini e Balsamo sono due treni: rivivi la Madison in 4'

Speranze di medaglia: chi va a caccia dell'oro?

Si punta, quanto meno, a confermare i titoli continentali conquistati lo scorso anno a Grenchen. Jonathan Milan vuole assolutamente il titolo continentale nell'inseguimento individuale, sfruttando l'assenza di Ganna, così come Simone Consonni ci riproverà nella Corsa a Punti. Consonni che sarà molto ambizioso, volendo dimenticare il Mondiale dello scorso anno quando finì addirittura come riserva del quartetto e non fece le altre gare per un improbabile infortunio, cadendo in fiume durante una passeggiata con Lamon in un tratto di pista ciclabile. Il corridore della Lidl Trek ci proverà anche nell'Omnium e nella Madison, riformando la coppia con Michele Scartezzini che, negli ultimi anni, ha conquistato un argento proprio l'anno scorso a Grenchen oltre a un argento ai Mondiali di Roubaix 2021. Sarà molto più dura la lotta per il quartetto, considerando l'assenza di Ganna. La Danimarca vista ai Mondiali fa paura e anche con Ganna in campo sarà difficile batterla alle prossime Olimpiadi. A livello femminile vogliamo invece il riscatto: 0 ori l'anno scorso a Grenchen e, addirittura, 0 medaglie ai Mondiali di Glasgow. Martina Fidanza ci proverà nella Corsa a Punti, Letizia Paternoster nell'inseguimento individuale e nell'Omnium, Vittoria Guazzini nell'inseguimento individuale. Poi Villa dovrà anche pensare alla coppia definitiva della Madison. L'anno scorso c'è stata la coppia Guazzini-Balsamo, con un bronzo a Grenchen, e quella Consonni-Fidanza con un 5° posto a Glasgow. Chi scenderà in campo? E poi, ovviamente, il quartetto donne che vuole almeno un posto in finale. Al Mondiale le ragazze non andarono oltre il quarto posto.
picture

Consonni e Scartezzini infiammano la madison: rivivi l’argento in 3’

Come funzionano i pass olimpici

Questo torneo sarà fondamentale per i pass olimpici. Chi vincerà l'oro o salirà sul podio non conquisterà direttamente il pass olimpico per Parigi 2024 ma, diciamo, si avvicinerà di molto alla meta. Per le Olimpiadi, per il ciclismo su pista, sarà fondamentale il posizionamento nel ranking: individuale e di squadra. Diciamo che per l'Endurance siamo già abbastanza tranquilli e avremo 5 posti per il maschile e 5 posti per il femminile. È un torneo cruciale invece per il settore della velocità. Dobbiamo qualificarci con Miriam Vece nel femminile (per Sprint e Keirin) e con i ragazzi della Team Sprint maschile. Ora Miriam è 7a nel ranking della sprint, 10a nel ranking del Keirin. Al momento sarebbe qualificata per Parigi, ma dovrà tenere standard alti in quel di Apeldoorn per non perdere posizioni e non ridursi tutto alle prossime tappe di Nations Cup. Devono rimontare, invece, i ragazzi della Team Sprint maschile. È vero che hanno cominciato a fare punti élite solo lo scorso anno, realizzando tra l'altro il nuovo record italiano ai Mondiali, ma il ribaltone è ancora possibile. Sono 12esimi nel ranking e serve entrare nella top 8.
picture

Predomo prova la rimonta, ma la Francia batte l'Italia nel team sprint

Perché Ganna e Viviani non ci sono?

Come detto, il settore dell'Endurance è già abbastanza al completo. Ci sono, quindi, alcuni pistard che hanno programmato la stagione in maniera un po' diversa, avendo già il loro posto nello scacchiere azzurro in vista di Parigi. A livello maschile, infatti, Ganna è certissimo del suo posto a Parigi nel quartetto così come Elia Viviani - il capitano - è certo di essere la prima riserva del quartetto, dovendo poi fare Omnium e Madison. Ecco che i due sono stati precettati dalla Ineos Grenadiers per fare un po' di strada e cominciare subito la stagione. Viviani e Ganna, infatti, saranno presenti al Tour Down Under settimana prossima in Australia: la prima corsa a tappe World Tour dell'anno. Mancherà anche Manlio Moro, che avrebbe sicuramente fatto il quartetto anche se, a conti fatti, già sa di non poter far parte del quartetto titolare alle prossime Olimpiadi. Dopo l'ingaggio della Movistar, quest'anno penserà molto più alla strada. Spicca anche l'assenza di Rachele Barbieri, ma in questo caso era già una certezza. A dicembre l'ex pistard emiliana ha comunicato il suo addio alla specialità pensando solo alla strada. Aveva capito di avere la strada chiusa per Parigi, nonostante la smentita successiva del ct Villa.
picture

"Facci il miracolo": Ganna d'oro e i commentatori esplodono in cabina

Dove vedere gli Europei di pista in diretta tv e streaming

Le gare della sessione serale degli Europei di pista 2024 saranno trasmesse in DIRETTA in streaming su Discovery+ (tutte le offerte), il nuovo servizio ott di Discovery con tutto il meglio dell’intrattenimento e della programmazione sportiva di Eurosport. Le prove saranno trasmesse in diretta anche su Eurosport 2 (canale 211 di Sky, disponibile anche su DAZN). Tutte le gare saranno poi disponibili On Demand su Discovery+.

A quanto ammonta il Montepremi?

Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi dello scorso anno: il vincitore di una gara individuale porta a casa solo 670€. Ben diverso rispetto ai Mondiali, dove chi vince una gara (olimpica) stacca comunque un assegno da 8.000€. Si percepisce qualcosa di più con Madison, inseguimento a squadre e Team Sprint perché, ovviamente, si dovrà dividere tra tutti i componenti della squadra (coppia, quartetto o terzetto).
IndividualiMadisonTeam SprintIns. a squadre
1. 670€1. 885€1. 885€1. 1180€
2. 335€2. 450€2. 450€2. 580€
3. 180€3. 225€3. 225€3. 300€
Il montepremi maschile e femminile è identico quindi gli assegni saranno uguali in base ai risultati conseguiti.
picture

Spettacolosa Martina Fidanza! Bis Mondiale nello Scratch

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità