Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

The Ocean Race 2023 - Aggiornamenti in diretta sulla In-Port Race di Città del Capo di venerdì 24 febbraio

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 24/02/2023 alle 14:56 GMT+1

THE OCEAN RACE 2023 - È il giorno della seconda In-Port Race. Alle 13:10 italiane i cinque team IMOCA, in vista della terza tappa da record che scatterà domenica, si sfideranno in una breve gara di velocità. In testa alla classifica delle In-Port Races c'è Team Malizia, che ha vinto ad Alicante. Ultimo invece Holcim-PRB, che invece è leader della classifica generale. Segui l'evento su Discovery+.

Biotherm, ecco il motivo del ritiro: sbatte sul segnale della partenza

La terza tappa della Ocean Race è la più lunga nella storia della competizione: 12.750 miglia nautiche da Città del Capo in Sudafrica a Itajai, in Brasile. Tuttavia, prima di questa tappa, che prenderà il via domenica, c'è la gara In-Port. Le regate In-Port si svolgono in sette delle città della Ocean Race 2023 e, sebbene i punti conquistati nelle In-Port Series non vengano aggiunti alla classifica generale, questi vengono utilizzati per risolvere eventuali pareggi. Pertanto, in caso di parità nella classifica generale a Genova, il 25 giugno, il vincitore della Ocean Race 2023 sarà deciso dal vincitore della In-Port del 1° luglio.
La In-Port di Città del Capo prenderà il via venerdì 24 febbraio alle 13:10 italiane. Si tratta della seconda gara In-Port, dato che a Capo Verde non era prevista. Nella prima ad Alicante ha vinto il Team Malizia davanti a 11th Hour Racing Team, Biotherm e GUYOT environnement - Team Europe. Holcim-PRB non ha raggiunto il traguardo in tempo e non ha quindi ottenuto punti.
---

LA CLASSIFICA IN-PORT AGGIORNATA - IMOCA60

1. Team Malizia8
2. 11th Hour Racing Team8
3. Holcim-PRB5
4. GUYOT environnement-Team Europe4
5. Biotherm3

VENERDÌ 24 FEBBRAIO

14:00 ANCHE GUYOT TAGLIA IL TRAGUARDO IN TEMPO
Guyot environnement-Team Europe taglia il traguardo per quarta, in tempo per ottenere qualche punto. All'ultimo posto Biotherm, che si è ritirato e non otterrà alcun punto. A breve la classifica completa...
13:59 MALIZIA ANCORA SUL PODIO
Team Malizia chiude al 3° posto con quasi 5 minuti di ritardo. Un altro buon risultato nella In-Port Race dopo la vittoria ad Alicante. Si conferma un ottimo team.
13:56 ALTRO SECONDO POSTO PER 11TH HOUR
11th Hour chiude alle spalle di Holcim-PRB con circa due minuti di ritardo. Un altro secondo posto nella In-Port Race dopo quello di Alicante per l'equipaggio di Charlie Enright.
13:54 HOLCIM-PRB VINCE! ANZI, STRAVINCE
Holcim-PRB trionfa alla Table Bay. L'equipaggio di Kevin Escoffier, che ad Alicante aveva raccolto 0 punti per la In-Port Race taglia il traguardo per primo e trova riscatto. Un dominio totale dall'inizio alla fine. Un segnale forte per la terza tappa che comincia domenica.
13:45 HOLCIM-PRB VERSO IL TRAGUARDO
Pochi minuti all'arrivo per Holcim-PRB, prossimo a tagliare gli ultimi due intermedi, tra loro molto ravvicinati. La concorrenza non c'è mai stata in questa In-Port Race, l'equipaggio di Kevin Escoffier verso il successo.
13:38 PERCHÈ GUYOT HA RALLENTATO
Al secondo giro si è verificato un piccolo imprevisto: il primo indicatore si è staccato e GUYOT Environnement ha preso la strada più lunga, mentre le altre squadre hanno seguito il percorso originale. Così si è attardato.
13:36 HOLCIM-PRB INIZIA L'ULTIMO GIRO
Procede spedito il team di Kevin Escoffier, che ha completato il secondo giro. Solo 11th Hour Racing Team può sperare nella rimonta, Malizia e GUYOT molto indietro.
13:34 HOLCIM-PRB TROPPO VELOCE
Holcim-PRB ha oltrepassato il settimo intermedio, sta quindi per completare il secondo giro. Sempre al comando, sempre troppo veloce per i team che inseguono. Alle spalle c'è sempre 11th Hour Racing Team.
13:27 BIOTHERM SI RITIRA
Biotherm di Paul Meilhat ha deciso di abbandonare il percorso, segnalato come "Non partito". Grande delusione per l'equipaggio a bordo che si è schiantato contro un segnale della partenza.
13:25 RIVIVI LA PARTENZA DELLA IN-PORT RACE
picture

Comincia l'In-Port Race di Città del Capo: che scatti Guyot e Holcim!

13:20 HOLCIM-PRB CONTINUA L'ASSOLO
Holcim-PRB ha studiato perfettamente la partenza, ha creato un solco con i rivali e ora lo sta difendendo alla massima velocità. Al terzo intermedio del primo giro, 11th Hour Racing Team è secondo con 700 metri di ritardo dal leader, GUYOT 3° e Malizia 4°. Biotherm non c'è più.
13:15 BATTAGLIA ALLE SPALLE DI HOLCIM-PRB
Team Malizia cerca di passare all'interno della prima curva per conquistare il secondo posto, che è di 11th Hour. Anche GUYOT environnement è coinvolto in questa battaglia.
13:10 PARTITI! HOLCIM-PRB VOLA
Partita la gara! La posizione di partenza è molto importante per queste gare In-Port e c'è stata una grande battaglia per la posizione di testa tra Biotherm, Holcim-PRB, 11th Hour Racing e Guyot Enrivonnement. Holcim-PRB ha ottenuto la leadership e sta volando via, con un passo brillante. In seconda posizione c'è GUYOT.
13:07 POCHI MINUTI AL VIA!
Scorre il countdown, la partenza è tra pochi minuti: alle 13:10.
13:05 FARANNO TRE GIRI, INVECE DI DUE
I team alla fine faranno ben 3 giri, invece di 2!
13:00 CAMBIO DI FORMAZIONE NEL TEAM MALIZIA
A bordo di Team Malizia non ci sarà Rosalin Kuiper per la In-Port Race. La sostituirà la francese Axelle Pillain.
12:50 TEAM MALIZIA CERCA IL BIS
Riuscirà il Team Malizia a conquistare due vittorie consecutive nelle In-Port Series? È quello che sperano. Nella prima In-Port Race ad Alicante l'equipaggio di Boris Herrmann ha vinto una battaglia frenetica che ha visto quattro dei cinque IMOCA alternarsi nella posizione di leader durante una gara altamente imprevedibile e snervante.
picture

Team Malizia esulta: sua l'In-Port Race nella classe IMOCA

12:40 CONDIZIONI METEO ECCEZIONALI
Le condizioni previste per la In-Port Race sono eccezionali. Vento fino a 15 nodi, acqua piatta vicino alla riva e un'ottima visuale. Temperatura: 22 gradi. Umidità: 60%.
12:15 BENJAMIN DUTREUX GUIDA IL TEAM EUROPE
L'ultima imbarcazione nella classifica generale, GUYOT environnement-Team Europe, ha due skipper: Robert Stanjek e Benjamin Dutreux. Per la terza tappa a guidare l'equipaggio sarà Benjamin Dutreux, e sarà al comando già in questa In-Port Race.
12:00 TORNA BORIS HERRMANN
Lo skipper di Team Malizia, Boris Herrmann, aveva alzato bandiera bianca per la 2a tappa a causa di un'ustione rimediata con l'acqua bollente nel corso della tappa inaugurale. Il tedesco è tornato a disposizione, ci sarà per la tappa da record al via domenica. E sarà presente anche quest'oggi per la In-Port Race. Nella conferenza stampa di questa mattina ha affermato di aver recuperato perfettamente.
11:45 IL PERCORSO DELLA IN-PORT RACE DI CITTÀ DEL CAPO
I team IMOCA60 dovranno completare due giri del tracciato disegnato in blu all'interno del rettangolo giallo.
---

THE OCEAN RACE 2023: TUTTO L'EVENTO SU EUROSPORT

Sarà possibile seguire la diretta di ogni tappa della The Ocean Race 2022-2023 su Eurosport e discovery+. L'intera regata verrà trasmessa in diretta e on-demand su discovery+ e tramite l'app di Eurosport. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Fabeook, Instagram, Twitter e TikTok.
picture

Tutte le tappe della Ocean Race 2023

COS'È E COME FUNZIONA THE OCEAN RACE?

The Ocean Race è una regata di vela che si svolge intorno al mondo ed è stata organizzata per la prima volta nel 1973. Dal 1988 si svolge ogni tre anni. La regata del 2022-2023 vedrà i velisti competere con imbarcazioni della classe IMOCA 60 o della classe VO65. Entrambe le classi sono in grado di raggiungere velocità elevate e, nelle adeguate condizioni, possono percorrere oltre 600 miglia nautiche in 24 ore. Attualmente sono iscritti cinque team per la classe IMOCA 60 e sei per la classe VO65. Considerato uno dei tre grandi eventi di questo sport, insieme ai Giochi Olimpici e alla Coppa America. Vince il team che termina la regata nel minor tempo possibile e conquista il maggior numero di punti in classifica al termine delle sette tappe.
picture

Argo, le boe e non solo: i team alle prese con attività scientifiche

Il percorso dell'Ocean Race

The Ocean Race 2022-23 visiterà nove città nell'arco di sei mesi, partendo da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023, e terminando a Genova. A chiudere la rassegna nel capoluogo ligure l'ultima gara In Port, in programma l'1 luglio.
Di seguito la rotta della The Ocean Race:
1ª Tappa:da Alicante (Spagna) a Capo Verde - 1900 miglia nautiche; IL REPORT IMOCA, IL REPORT VO65
2ª Tappa: da Capo Verde a Città del Capo (Sudafrica) - 4600 miglia nautiche; IL REPORT IMOCA
3ª Tappa: da Città del Capo (Sudafrica) a Itajai (Brasile) - partenza il 26 febbraio, 12750 miglia nautiche;
4ª Tappa: da Itajai (Brasile) a Newport (Rhode Island, Stati Uniti) - partenza il 23 aprile: 5500 miglia nautiche;
5ª Tappa: da Newport (Stati Uniti) ad Aarhus (Danimarca) - partenza il 21 maggio, 3500 miglia nautiche;
6ª Tappa: da Aarhus (Danimarca) a L'Aia (Paesi Bassi) - partenza l'8 giugno, 800 miglia nautiche;
7ª Tappa: da L'Aia (Paesi Bassi) a Genova (Italia) - partenza il 15 giugno, 2200 miglia nautiche.

THE OCEAN RACE TRACKER

È inoltre possibile seguire i progressi delle imbarcazioni nel corso dell'intero evento attraverso il sito web ufficiale della Ocean Race.
picture

Assolo Holcim-PRB a Città del Capo: la gioia del team all'arrivo

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità