Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Moviola, Tagliavento disastroso: buono il gol di Bernardeschi, rigore su Alonso e niente su Kalinic

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 25/04/2016 alle 10:54 GMT+2

Tutti gli episodi contestati nel corso della domenica di Serie A: spicca il match del Franchi, con un gol annullato per parte e tante proteste (giustificate) dei viola nel primo tempo, mentre alla fine il rigore su Kalinic non c'è.

Bernardeschi - Fiorentina-Juventus

Credit Foto Eurosport

Fiorentina-Juventus 1-2 (arbitro: Tagliavento di Terni)

Al 16’ viene annullato un gol a Khedira. Il tedesco è in offside sulla rovesciata di Mandzukic che lo manda al tiro. Giusta la decisione del guardalinee Costanzo. Molti dubbi, invece, sulla rete annullata a Bernardeschi al 20’. Quando il trequartista scatta è in linea con la difesa bianconera. Altre proteste viola anche sul finire del primo tempo, quando Alonso va a colpire di testa su azione d'angolo ma viene trattenuto da Rugani: era rigore. All'89', invece, Kalinic va a terra in area dopo un tocco lievissimo di Cuadrado: Tagliavento questa volta fischia un rigore che non c'è, completando una prestazione gravemente insufficiente.
Live | Report | Pagelle

Frosinone-Palermo 0-2 (arbitro: Rocchi di Firenze)

Nel primo tempo l'arbitro non punisce una manata di Russo a Gilardino. Nella ripresa è regolare la rete del vantaggio rosanero. Gilardino è tenuto in gioco da Pavlovic sul colpo di testa in anticipo su Leali in uscita. In pieno recupero Gonzalez colpisce con una manata Dionisi, che resta a terra. Sarebbe stato calcio di rigore ed espulsione per il difensore del Palermo, già ammonito a metà del primo tempo.

Atalanta-Chievo 1-0 (arbitro: Cervellera di Taranto)

Stendardo, in campo solo 8 minuti prima di uscire per infortunio, viene punito con un cartellino giallo per uno sgambetto a Floro Flores. Nella ripresa al 30' giusta l'espulsione di Gomez per una gomitata ad Hetemaj. Al 41' Cacciatore respinge con il braccio vicino al corpo la punizione di Cigarini. Corretta la decisione dell'arbitro di non concedere il rigore.

Bologna-Genoa 2-0 (arbitro: Damato di Barletta)

Giusto convalidare entrambe le reti della squadra emiliana. Per il resto niente da segnalare.

Sampdoria-Lazio 2-1 (arbitro: Rizzoli di Bologna)

Regolare la rete del vantaggio biancoceleste con Djordjevic, tenuto in gioco da Cassani e Silvestre sul cross di Candreva. L'arbitro non fischia un fallo di Basta su Barreto, da cui nasce il contropiede della Lazio con un tocco di Krsticic di viso, e non di braccio, che non trae in inganno il direttore di gara. Al 36' corretta l'ammonizione di Keita, che si lascia cadere in area senza essere toccato e riceve il cartellino giallo. In chiusura di frazione Viviano para un rigore a Candreva concesso giustamente per un fallo su Keita. Nella ripresa al 33' l'arbitro convalida con l'aiuto della goal line technology la rete del 2-1 biancoceleste, forse con un tocco di Diakitè.

Torino-Sassuolo 1-3 (arbitro: Fabbri di Ravenna)

Niente da dire sulle prime due reti di Sansone e Peres, ma manca un cartello giallo nei confronti di Peluso per un fallo su Acquah. Poco dopo il direttore di gara non punisce Vrsaljko che colpisce con una manata al viso Belotti. Nella ripresa al 10' scontro in area di rigore granata tra Moretti e Falcinelli. Situazione al limite, potevano esserci gli estremi per un calcio di rigore in favore degli emiliani.

La storia di Fiorentina-Juventus:

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità