Dopo l'infinita ed estenuante terza tappa, che ha avuto come teatro principale l'Oceano Meridionale, la flotta della Ocean Race ritorna nell'emisfero settentrionale con la
quarta tappa da
Itajaí (Brasile) a
Newport (Stati Uniti). I cinque team della categoria IMOCA60 dovranno percorrere
5500 miglia nautiche per raggiungere il traguardo fissato nello Stato del Rhode Island.
Reduci da un viaggio leggendario di quasi 13000 miglia, gli equipaggi potrebbero correre il rischio di sottovalutare questo impegno. Le insidie e le incognite però non mancano. Avranno smaltito la stanchezza accumulata nella scorsa regata che li ha tenuti in mare per più di un mese?
GUYOT environnement-Team Europe,
che ha abbandonato la terza tappa molto presto per riparare lo scafo sulla terraferma, potrebbe avere più energie degli altri. Tuttavia, il gruppo guidato da
Benjamin Dutreux e
Robert Stanjek, ultimissimo in classifica, non ha ancora trovato il suo equilibrio. La speranza è che si rinnovi il duello tra
Team Malizia e
Holcim-PRB. I tedeschi hanno interrotto l'egemonia della corazzata di
Kevin Escoffier, conquistando anche il prestigioso trofeo
Roaring Forties. Dovranno però confermarsi per minacciare la leadership nella generale dell'imbarcazione svizzera.
Biotherm e
11th Hour Racing Team, infine, sperano di incontrare meno imprevisti dell'ultima volta per tornare competitivi. Venerdì 21 aprile la In-Port Race (anch'essa solo per IMOCA60), domenica 23 la partenza.
The Ocean Race Leg 3 – The best drone shots
Video credit: Eurosport
Itajaí-Newport: ultimo grande passaggio da sud a nord
La quarta tappa della Ocean Race partirà da Itajaí domenica 23 aprile e si concluderà dopo circa 16-17 giorni a Newport, Rhode Island, che si trova sulla costa orientale degli Stati Uniti. La flotta in quest'occasione farà ritono nell'emisfero settentrionale. Per l'ultima volta nell'edizione in corso, i team dovranno transitare da sud a nord del mondo. Gli equipaggi incontreranno diverse stagioni lungo il tragitto. Infatti, ora in Brasile è autunno, ma negli States al loro arrivo sarà primavera. Nei primi giorni il rischio più grande è rappresentato dai venti leggeri, il finale invece potrebbe essere caratterizzato dai temporali. 11th Hour Racing Team, barca americana che ha deluso nella terza tappa, vuole riscattarsi e sogna il successo dinanzi al suo pubblico. L'arrivo è previsto intorno al 9-10 maggio.
11th Hour Racing Team vuole vincere negli Stati Uniti
Credit Foto From Official Website
Itajaí-Newport: il percorso completo
Il transito da sud a nord sarà impegnativo. La corrente che scorre verso sud potrebbe complicare i piani, così come i venti leggeri del sistema meteorologico del
sistema di alta pressione di Sant'Elena, già minaccioso nella
seconda tappa da Capo Verde a Città del Capo. Dunque, nei primi giorni gli IMOCA potrebbero viaggiare a velocità più contenute, sempre inferiori ai 15 nodi. In prossimità di
Recife, nel punto più a nord-est del Brasile, la flotta potrebbe dividersi a causa di strategie differenti. Qualcuno potrebbe infatti preferire la rotta più breve, lungo la costa, mentre qualcun altro potrebbe scegliere di andare a caccia di venti più potenti al largo. Ci sarà poi il
passaggio dell'equatore. Successivamente, i team punteranno ad agganciare gli alisei dell'emisfero nord, che dovrebbero portare loro verso la Florida, oltre i Caraibi. In questo frangente attraverseranno il famoso
Triangolo delle Bermuda, nell'Oceano Atlantico, composto da San Juan di Porto Rico a sud, Miami a ovest, e Bermuda a est. Dopo
Miami, il pericolo maggiore sarà rappresentato dai sistemi temporaleschi multipli che giungono dalla terraferma degli USA. Questi sono fortemente probabili. Prima del traguardo al largo del
Fort Adams State Park di Newport, l'ultima insidia è la
Corrente del Golfo, potente corrente oceanica calda dell'emisfero boreale, presente nell'Oceano Atlantico Settentrionale.
Holcim-PRB, speed trials ad Itajai
Credit Foto From Official Website
Si parte con la In-Port Race
Dopo l'assaggio di
Alicante, che aveva visto trionfare
Team Malizia (tra gli IMOCA60) e
WindWhisper (tra i VO65), la In-Port Race non si era disputata a
Capo Verde, per nessuna delle categorie. Lo spettacolo della prova di velocità vicino al porto è stato poi riproposto a
Città del Capo. In Sudafrica, in condizioni meteo splendide, c'è stata
la vittoria schiacciante di Holcim-PRB. Il programma della quarta tappa prevede anche la In-Port Race che si terrà quindi ad
Itajaí, in Brasile. Importante ricordare che non inciderà sulla classifica generale della Ocean Race, se non nell'eventualità di un punteggio pari al termine delle sette tappe.
La In-Port Race di Itajaí è in programma venerdì 21 aprile alle ore 19:00 e sarà trasmessa su Discovery+. Su
Eurosport.it troverete un liveblog in costante aggiornamento e numerosi video.
Ma cosa fa Holcim-PRB! Sbaglia la manovra finale e butta via il 3° posto
Video credit: Eurosport
Gli appuntamenti in tv della quarta tappa della Ocean Race
Venerdì 21 aprile ore 18:30 - The Ocean Race: In-Port Race IMOCA60 ad Itajaí (LIVE su discovery+)
Domenica 23 aprile ore 17:30 - The Ocean Race: partenza della quarta tappa, Itajaí-Newport (LIVE su Eurosport 1 e discovery+)
Holcim-PRB domina la In-Port Race di Città del Capo: la gara in 10'
Video credit: Eurosport
Numerosi cambi di equipaggio: c'è Francesca Clapcich
Con la quarta tappa, si entra nella seconda metà dell'edizione numero 14 dell'Ocean Race. Nelle varie conferenze stampa di questi giorni, i team hanno ripetuto che sono ancora a disposizione il 56% dei punti. Dunque, tutto è ancora possibile e allo stesso tempo è necessario gestire le energie. Perciò, ci saranno diverse novità di formazione in tutti gli equipaggi. In arrivo forze fresche, anche per permettere a chi ha speso di più con l'epica traversata da Città del Capo ad Itajai di essere al top nella tappa 5, che metterà in palio il doppio dei punti. Questo turnover inevitabilmente renderà più imprevedibile la regata. La novità più importante riguarda Team Malizia, che andrà a caccia del secondo successo consecutivo senza Boris Herrmann. Lo skipper sarà Will Harris, che ha già ricoperto questo ruolo da Capo Verde a Città del Capo. Herrmann numericamente sarà sostituito dal velista d'altura francese Christopher Pratt. Holcim-PRB, invece, mantiene Kevin Escoffier al comando ma inserisce tre nuovi elementi: Annemieke Bes, Benjamin Schwartz e Fabien Delahaye (che sin qui si è occupato di operazioni a terra). C'è anche un po' di Italia con Francesca Clapcich che torna a bordo di 11th Hour Racing Team quasi due mesi dopo l'ultima volta. Charlie Enright si affiderà poi all'esperienza di Damian Foxall, veterano dell'Ocean Race (6 partecipazioni). Tre cambiamenti anche su Biotherm: Paul Meilhat coinvolge due veliste, Mariana Lobato e Marie Riou, oltre ad Alan Roberts. Infine, GUYOT environnement - Team Europe avrà lo stesso equipaggio della terza tappa. Inizialmente erano previste delle rotazioni, il ritiro della barca dalla tappa 3 ha scombussolato i piani. Lo skipper Benjamin Dutreux ha preferito infatti mantenere una continuità.
Francesca Clapcich, 11th Hour Racing Team, tappa 1
Credit Foto From Official Website
THE OCEAN RACE 2023: TUTTO L'EVENTO SU EUROSPORT
Sarà possibile seguire la diretta della partenza e dell'arrivo di ogni tappa della The Ocean Race 2022-2023 su
Eurosport e
discovery+. Su discovery+, e visibile anche tramite l'app di Eurosport, ci saranno anche tutte le In-Port Race. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito
Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.
Tutte le tappe della Ocean Race 2023
Video credit: Eurosport
COS'È E COME FUNZIONA THE OCEAN RACE?
The Ocean Race è una regata di vela che si svolge intorno al mondo ed è stata organizzata per la prima volta nel 1973. Dal 1988 si svolge ogni tre anni. La regata del 2022-2023 vedrà i velisti competere con imbarcazioni della classe IMOCA 60 o della classe VO65. Entrambe le classi sono in grado di raggiungere velocità elevate e, nelle adeguate condizioni, possono percorrere oltre 600 miglia nautiche in 24 ore. Attualmente sono iscritti cinque team per la classe IMOCA 60 e sei per la classe VO65. Considerato uno dei tre grandi eventi di questo sport, insieme ai Giochi Olimpici e alla Coppa America. Vince il team che termina la regata nel minor tempo possibile e conquista il maggior numero di punti in classifica al termine delle sette tappe.
'First time we see land!' - Malizia's 'magical' crossing of Cape Horn
Video credit: Eurosport
Il percorso dell'Ocean Race
The Ocean Race 2022-23 visiterà nove città nell'arco di sei mesi, partendo da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023, e terminando a Genova. A chiudere la rassegna nel capoluogo ligure l'ultima gara In Port, in programma l'1 luglio.
Di seguito la rotta della The Ocean Race:
1ª Tappa:da Alicante (Spagna) a Capo Verde - 1900 miglia nautiche;
IL REPORT IMOCA,
IL REPORT VO65 2ª Tappa: da Capo Verde a Città del Capo (Sudafrica) - 4600 miglia nautiche;
IL REPORT IMOCA 3ª Tappa: da Città del Capo (Sudafrica) a Itajai (Brasile) - partenza il 26 febbraio, 12750 miglia nautiche;
IL REPORT IMOCA 4ª Tappa: da Itajai (Brasile) a Newport (Rhode Island, Stati Uniti) - partenza il 23 aprile: 5500 miglia nautiche;
5ª Tappa: da Newport (Stati Uniti) ad Aarhus (Danimarca) - partenza il 21 maggio, 3500 miglia nautiche;
6ª Tappa: da Aarhus (Danimarca) a L'Aia (Paesi Bassi) - partenza l'8 giugno, 800 miglia nautiche;
7ª Tappa: da L'Aia (Paesi Bassi) a Genova (Italia) - partenza il 15 giugno, 2200 miglia nautiche.
Gli highlights della partenza della 3ª tappa da Città del Capo a Itajaì
Video credit: Eurosport
Quali sono i partecipanti alla quarta tappa dell'Ocean Race
L'edizione 2023 di The Ocean Race viene disputata da due classi di imbarcazioni differenti: la IMOCA 60, ad alte prestazioni e con foiling, e la VO65, barche monotipo identiche tra loro e che per questo motivo danno vita a competizioni molto equilibrate e avvincenti. Tuttavia alla quarta tappa vedremo in scena soltanto la classe IMOCA, siccome le barche VO65 competono nella Sprint Cup, che prevede solamente le tre tappe europee dell'evento (da Alicante a Capo Verde, da Aarhus a L'Aia e il Grand Finale da L'Aia a Genova).
Gli equipaggi che gareggiano nella classe IMOCA 60 sono:
La classifica generale dopo 3 tappe su 7 (classe IMOCA)
| 1. HOLCIM-PRB | 19 |
| 2. TEAM MALIZIA | 14 |
| 3. 11TH HOUR RACING TEAM | 13 |
| 4. BIOTHERM | 10 |
| 5. GUYOT-ENVIRONNEMENT - TEAM EUROPE | 2 |
Come vengono distribuiti i punti ad ogni tappa? La guida in 50''
Video credit: Eurosport
Le caratteristiche delle imbarcazioni della The Ocean Race 2023
La classe IMOCA 60 consente una maggiore personalizzazione rispetto alle VO65, che sono identiche in tutto e per tutto, quindi estremamente omogenee. Nella classe IMOCA 60, che ha una lunghezza di 60 piedi, i progettisti possono sperimentare forme di scafo e di vele entro parametri prestabiliti. Tuttavia, alberi, boma e sartiame sono uguali. Si può paragonare in questo senso la barca ad una vettura di Formula 1, dove c'è molta libertà di progettazione. Per la prima volta le IMOCA 60 partecipano alla Ocean Race e l'affascinante design ha visto l'introduzione di foil che permettono alle barche di "volare" sopra l'acqua.
La VO65 è invece da contratto una "spec-class", ovvero tutte le barche sono uguali - tenendo sempre come paragone le corse automobilistiche, somigliano alle auto di Formula E o di Extreme E, quindi è più difficile individuare le differenze. Sono lunghe 65 piedi e gareggiano solo nelle tappe europee dell'evento, perciò non le vedremo all'opera nella seconda frazione da Capo Verde a Città del Capo.
Diverso anche il numero di persone all'interno delle imbarcazioni. L'IMOCA è regatata da equipaggi misti di quattro o cinque velisti, mentre la VO65 da equipaggi misti di almeno sette velisti.
THE OCEAN RACE TRACKER
È inoltre possibile seguire i progressi delle imbarcazioni nel corso dell'intero evento attraverso il
sito web ufficiale della Ocean Race.
Gioia 11th Hour Racing Team! Vittoria nell'In-Port Race di Itajai
Video credit: Eurosport